Pronuncia 46/1963
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Prof. GASPARE AMBROSINI, Presidente - Prof. GIUSEPPE CASTELLI AVOLIO - Prof. ANTONINO PAPALDO - Prof. NICOLA JAEGER - Prof. GIOVANNI CASSANDRO - Prof. BIAGIO PETROCELLI - Dott. ANTONIO MANCA - Prof. ALDO SANDULLI - Prof. GIUSEPPE BRANCA - Prof. MICHELE FRAGALI - Prof. COSTANTINO MORTATI - Prof. GIUSEPPE CHIARELLI - Dott. GIUSEPPE VERZÌ, Giudici,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 2616 e 2617 del Codice civile e delle norme sulla disciplina della produzione e del commercio della canapa contenute nel R.D.L. 2 gennaio 1936, n. 85, convertito in legge 2 aprile 1936, n. 613; nel R.D.L. 3 febbraio 1936, n. 279, convertito in legge 2 aprile 1936, n. 614; nel R.D.L. 11 giugno 1936, n. 1393, convertito in legge 18 gennaio 1937, n. 215; nel R.D.L. 8 novembre 1936, n. 1955, convertito in legge 18 gennaio 1937, n. 243; negli artt. 3, 4, 6 e 10 del D.L. Lgt. 17 settembre 1944, n. 213; nella legge 30 giugno 1952, n. 813; nell'art. 7 della legge 9 aprile 1953, n. 297, e negli artt. 2 e 3 del D.P.R. 17 novembre 1953, n. 842, promosso con ordinanza emessa il 2 aprile 1962 dal Pretore di Frattamaggiore nel procedimento penale a carico di Liotti Fioravante, iscritta al n. 83 del Registro ordinanze 1962 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 145 del 9 giugno 1962. Visto l'atto di costituzione in giudizio di Liotti Fioravante; udita nell'udienza pubblica del 6 febbraio 1963 la relazione del Giudice Giovanni Cassandro; udito l'avv. Arturo Carlo Jemolo, per Liotti Fioravante.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara: a) non fondata la questione di legittimità costituzionale delle norme contenute nell'art. 2617 del Codice civile e nell'art. 7 della legge 9 aprile 1953, n. 297; b) l'illegittimità costituzionale delle norme contenute: - nel R.D.L. 2 gennaio 1936, n. 85, convertito in legge 2 aprile 1936, n. 613; - nel R.D.L. 3 febbraio 1936, n. 279, convertito in legge 2 aprile 1936, n. 614; - nel R.D.L. 11 giugno 1936, n. 1393, convertito in legge 18 gennaio 1937, n. 215; - nel R.D.L. 8 novembre 1936, n. 1955, convertito in legge 18 gennaio 1937, n. 243; - negli artt. 3, 4, 6 e 10 del D.L. Lgt. 17 settembre 1944, n. 213; - nella legge 30 giugno 1952, n. 813; - negli artt. 2 e 3 del D.P.R. 17 novembre 1953, n. 842, in riferimento all'art. 41 della Costituzione. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 4 aprile 1963. GASPARE AMBROSINI - GIUSEPPE CASTELLI AVOLIO - ANTONINO PAPALDO - NICOLA JAEGER - GIOVANNI CASSANDRO - BIAGIO PETROCELLI - ANTONIO MANCA - ALDO SANDULLI - GIUSEPPE BRANCA - MICHELE FRAGALI - COSTANTINO MORTATI - GIUSEPPE CHIARELLI - GIUSEPPE VERZÌ.
Relatore: Giovanni Cassandro
Data deposito: Tue Apr 09 1963 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: AMBROSINI
Massime
SENT. 46/63 A. GIUDIZIO DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE - ORDINANZA CHE LO PROMUOVE - INDIVIDUAZIONE DELL'OGGETTO - IMPUGNAZIONE DELL'INTERO COMPLESSO DI DISPOSIZIONI LEGISLATIVE VIGENTI IN UNA DETERMINATA MATERIA, GIUSTIFICATA DALL'ESISTENZA DI UNO STRETTO NESSO UNITARIO - PROPONIBILITA' DELLA QUESTIONE. (LEGGE 11 MARZO 1953, N. 87, ART. 23).
Norme citate
- decreto legge luogotenenziale-Art. 3
- decreto legge luogotenenziale-Art. 10
- regio decreto legge-Art.
- decreto legge luogotenenziale-Art. 6
- legge-Art.
- regio decreto legge-Art.
- regio decreto legge-Art.
- legge-Art.
- decreto legge luogotenenziale-Art. 4
- legge-Art.
- regio decreto legge-Art.
- legge-Art.
- legge-Art.
- decreto del Presidente della Repubblica-Art.
Parametri costituzionali
SENT. 46/63 B. INDUSTRIA E COMMERCIO - CANAPA - SUA PRODUZIONE E COMMERCIO - ASSUNTA ILLEGITTIMITA' DELLA RELATIVA DISCIPLINA IN QUANTO POSTA IN ESSERE AUTORITATIVAMENTE SOTTO L'IMPERO DEL CESSATO ORDINAMENTO CORPORATIVO E PER LE ESIGENZE DEL TEMPO DI GUERRA - INSUFFICIENZA DEL MOTIVO DI ILLEGITTIMITA' - SUSSISTENZA ANCHE DI ALTRE FINALITA' - CONSERVAZIONE IN VIGORE DI UNA DISCIPLINA GIURIDICA PER SODDISFARE ESIGENZE NUOVE E DIVERSE DA QUELLE ORIGINARIE - LEGITTIMITA'.
Norme citate
- legge-Art.
- legge-Art.
- regio decreto legge-Art.
- decreto legge luogotenenziale-Art. 3
- regio decreto legge-Art.
- legge-Art.
- regio decreto legge-Art.
- decreto del Presidente della Repubblica-Art. 2
- decreto legge luogotenenziale-Art. 6
- decreto legge luogotenenziale-Art. 4
- legge-Art.
- decreto legge luogotenenziale-Art. 10
- regio decreto legge-Art.
- legge-Art.
- decreto del Presidente della Repubblica-Art. 3