Pronuncia 265/1976
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Prof. PAOLO ROSSI, Presidente - Dott. LUIGI OGGIONI - Avv. ANGELO DE MARCO - Avv. ERCOLE ROCCHETTI - Prof. ENZO CAPALOZZA - Prof. VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - Prof. VEZIO CRISAFULLI - Dott. NICOLA REALE - Avv. LEONETTO AMADEI - Dott. GIULIO GIONFRIDA - Prof. EDOARDO VOLTERRA - Prof. GUIDO ASTUTI - Dott. MICHELE ROSSANO - Prof. ANTONINO DE STEFANO - Prof. LEOPOLDO ELIA, Giudici,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 199, terzo comma, e 500 del codice di procedura penale, promosso con ordinanza emessa il 21 novembre 1975 dal tribunale di Sanremo, nel procedimento penale a carico di Luigi Mistri, iscritta al n. 633 del registro ordinanze 1975 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 58 del 3 marzo 1976. Udito nella camera di consiglio del 25 novembre 1976 il Giudice relatore Enzo Capalazza.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 199, terzo comma, e 500 del codice di procedura penale, sollevate con l'ordinanza in epigrafe dal tribunale di Sanremo, in riferimento all'art. 24, secondo comma, della Costituzione. Così deciso in Roma, in camera di consiglio, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 21 dicembre 1976. F.to: PAOLO ROSSI - LUIGI OGGIONI - ANGELO DE MARCO - ERCOLE ROCCHETTI - ENZO CAPALOZZA - VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - VEZIO CRISAFULLI - NICOLA REALE - LEONETTO AMADEI - GIULIO GIONFRIDA - EDOARDO VOLTERRA - GUIDO ASTUTI - MICHELE ROSSANO - ANTONINO DE STEFANO - LEOPOLDO ELIA. ARDUINO SALUSTRI - Cancelliere
Relatore: Enzo Capolozza
Data deposito: Wed Dec 29 1976 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: ROSSI
Massime
SENT. 265/76 A. DIRITTO DI DIFESA - MODALITA' DI ESERCIZIO - DIVERSITA' DI DISCIPLINA NEI SINGOLI PROCEDIMENTI - LEGITTIMITA' - LIMITI.
Parametri costituzionali
SENT. 265/76 B. PROCESSO PENALE - DIRITTO DI DIFESA - DICHIARAZIONE DI IMPUGNAZIONE - IMPUTATO CONTUMACE - TERMINE IDENTICO A QUELLO PER L'IMPUTATO PRESENTE AL DIBATTIMENTO: ART. 199, TERZO COMMA, C.P.P. - OMESSA DISTINZIONE TRA NOTIFICAZIONI A MANI PROPRIE E NOTIFICAZIONI IN ALTRO MODO: ARTT. 199, TERZO COMMA, E 500 C.P.P. - MANCATA PREVISIONE DELL'OBBLIGO DI AVVERTIRE DELLA FACOLTA' DI IMPUGNARE LA SENTENZA NOTIFICATA ENTRO TRE GIORNI A PENA DI DECADENZA: ART. 500 C.P.P. - VIOLAZIONE DELL'ART. 24, SECONDO COMMA, COST. - INSUSSISTENZA.
Norme citate
- codice di procedura penale 1930-Art. 500
- codice di procedura penale 1930-Art. 199, comma 3