Pronuncia 168/1982
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Prof. LEOPOLDO ELIA, Presidente - Prof. GUGLIELMO ROEHRSSEN - Avv. ORONZO REALE - Dott. BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - Avv. ALBERTO MALAGUGINI - Prof. LIVIO PALADIN - Dott. ARNALDO MACCARONE - Prof. ANTONIO LA PERGOLA - Prof. VIRGILIO ANDRIOLI - Prof. GIUSEPPE FERRARI - Prof. GIOVANNI CONSO, Giudici,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nei giudizi di legittimità costituzionale degli artt 1, 9, 12 e 13 della legge 8 febbraio 1948 n. 47 (disposizioni sulla stampa) e dell'art. 57 cod. pen. (responsabilità per reati commessi col mezzo della stampa) promossi con le ordinanze emesse dal Tribunale di Roma in data 29 ottobre 1980, 9 maggio (due ordinanze), 27 maggio, 28 aprile, 3 giugno, 8 luglio, 17 giugno (due ordinanze), 4 luglio e 24 giugno 1981, dalla Corte d'appello di Roma in data 6 luglio 1981 e dal Tribunale di Roma il 3 novembre e il 20 ottobre 1981, iscritte ai nn. 32, 558, 559, 560, 561, 606, 641, 642, 643, 644, 669, 743, 826 e 827 registro ordinanze 1981 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica nn. 7 e 325 del 1981 e nn. 12, 26, 68 e 82 del 1982. Visti gli atti di costituzione di Zanetti Livio e Fabiani Roberto e l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; udito nell'udienza pubblica del 1 giugno 1982 il Giudice relatore Virgilio Andrioli; uditi gli avvocati Claudio Emeri e Adolfo Gatti per Zanetti Livio e Fabiani Roberto e l'avvocato dello Stato Ignazio F. Caramazza per il Presidente del Consiglio dei ministri.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE a) dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 1, 9 e 13 legge 8 febbraio 1948 n. 47 (disposizioni sulla stampa) e 57 cod. pen. sollevata, in riferimento all'art. 3 Cost., dal Tribunale di Roma con le ordinanze di varia data iscritte ai nn. 32, 558 a 561, 606, 641 a 644, 669, 826, 827 R.O. 1981; b) dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 12 della legge 8 febbraio 1948 n. 47, sollevata, in riferimento all'art. 3 Cost., dalla Corte d'appello di Roma con ordinanza 6 luglio 1981 (n. 743 R.O. 1981). Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 19 ottobre 1982. F.to: LEOPOLDO ELIA - GUGLIELMO ROEHRSSEN - ORONZO REALE - BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - ALBERTO MALAGUGINI - LIVIO PALADIN - ARNALDO MACCARONE - ANTONIO LA PERGOLA - VIRGILIO ANDRIOLI - GIUSEPPE FERRARI - GIOVANNI CONSO. GIOVANNI VITALE - Cancelliere
Relatore: Virgilio Andrioli
Data deposito: Fri Oct 22 1982 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: ELIA
Massime
SENT. 168/82 A. DIFFAMAZIONE - MANCATA EQUIPARAZIONE DELLA DIFFAMAZIONE COL MEZZO RADIOTELEVISIVO ALLA DIFFAMAZIONE CON IL MEZZO DELLA STAMPA (MINORE ASPREZZA DELLE PENE COMMINATE NONOSTANTE L'IDENTICA CAPACITA' OFFENSIVA) - NON FONDATEZZA DELLA QUESTIONE DI L.C.
Norme citate
- legge-Art. 1
- codice penale-Art. 57
- legge-Art. 9
- legge-Art. 13
Parametri costituzionali
SENT. 168/82 B. DIFFAMAZIONE - MANCATA EQUIPARAZIONE DELLA DIFFAMAZIONE COL MEZZO RADIOTELEVISIVO ALLA DIFFAMAZIONE CON IL MEZZO DELLA STAMPA (MINORE ASPREZZA DELLE PENE COMMINATE NONOSTANTE L'IDENTICA CAPACITA' OFFENSIVA) - NON FONDATEZZA DELLA QUESTIONE DI L.C.
Norme citate
- legge-Art. 1
- legge-Art. 13
- codice penale-Art. 57
- legge-Art. 9
Parametri costituzionali
SENT. 168/82 C. DIFFAMAZIONE - MANCATA PREVISIONE NELL'ART. 31 L. 103 DEL 1975 DELLA NORMA, CONTENUTA NELL'ART. 12 L. N. 47 DEL 1948, IN CUI SI PREVEDE LA POSSIBILITA' DI INFLIGGERE UNA CONDANNA PECUNIARIA PARTICOLARE PER LA SOLA DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA - PRETESA VIOLAZIONE ART. 3 COST. - NON FONDATEZZA DELLA QUESTIONE DI L.C..
Norme citate
- legge-Art. 12