Pronuncia 270/1984

Sentenza

Collegio

composta dai signori: Prof. LEOPOLDO ELIA, Presidente - Prof. GUGLIELMO ROEHRSSEN - Dott. BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - Avv. ALBERTO MALAGUGINI - Prof. LIVIO PALADIN - Prof. ANTONIO LA PERGOLA - Prof. VIRGILIO ANDRIOLI - Dott. FRANCESCO SAJA - Prof. GIOVANNI CONSO - Prof. ETTORE GALLO - Dott. ALDO CORASANITI - Prof. GIUSEPPE BORZELLINO, Giudici,

Epigrafe

ha pronunciato la seguente nei giudizi riuniti di legittimità costituzionale dell'art. 707 del codice penale promossi con due ordinanze emesse il 7 e 14 gennaio 1981 dal Pretore di Pavia nei procedimenti penali riuniti a carico di Gullo Antonio e Casella Roberto, iscritte ai nn. 144 e 203 del registro ordinanze 1981 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 151 dell'anno 1981. Udito nella camera di consiglio del 30 ottobre 1984 il Giudice relatore Leopoldo Elia. Ritenuto che il Pretore di Pavia con le ordinanze in epigrafe ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 707 cod. pen., nella parte in cui prevede un trattamento sanzionatorio più grave di quello previsto per fattispecie delittuose, quali il furto e il danneggiamento, alla cui prevenzione è predisposto lo stesso art. 707 cod. pen., in riferimento all'art. 3 della Costituzione. Considerato che la questione sollevata dall'ordinanza n. 144/81 è manifestamente inammissibile in quanto questa è motivata per relationem; che, per quanto riguarda l'ordinanza n. 203/81, la Corte ha ripetutamente affermato (cfr. da ultimo le sentenze nn. 72/80 e 103/82) che lo stabilire la qualità e la misura della pena rientra nella discrezionalità legislativa, il cui esercizio può essere censurato soltanto nei casi in cui non sia stato rispettato il limite della ragionevolezza, di modo che la sanzione comminata risulti irrazionale ed arbitraria; che l'ipotesi non ricorre nella specie, dal momento che, nell'istituito raffronto con i due delitti, la contravvenzione di cui all'art. 707 cod. pen. è da ritenersi non incongruamente sanzionata, in considerazione anche dei particolari presupposti soggettivi (persona già condannata per delitti determinati da motivi di lucro o per contravvenzioni concernenti la prevenzione di delitti contro il patrimonio oppure persona sottoposta ad una misura di sicurezza personale o a cauzione di buona condotta) richiesti dall'articolo in questione; che quindi la questione è manifestamente infondata. Visti gli artt. 26, secondo comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87 e 9, secondo comma, delle norme integrative per i giudizi innanzi la Corte costituzionale.

Dispositivo

per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara: 1) la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'art. 707 cod. pen. sollevata dall'ordinanza n. 144/81; 2) la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 707 cod. pen. sollevata dall'ordinanza n. 203/81 in riferimento all'art. 3 della Costituzione. Così deciso in Roma, in camera di consiglio, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 3 dicembre 1984. F.to: LEOPOLDO ELIA - GUGLIELMO ROEHRSSEN - BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - ALBERTO MALAGUGINI - LIVIO PALADIN - ANTONIO LA PERGOLA - VIRGILIO ANDRIOLI - FRANCESCO SAJA - GIOVANNI CONSO - ETTORE GALLO - ALDO CORASANITI - GIUSEPPE BORZELLINO. GIOVANNI VITALE - Cancelliere

Relatore: Leopoldo Elia

Data deposito: Thu Dec 06 1984 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)

Tipologia: O

Presidente: ELIA

Caricamento annuncio...

Massime

ORD. 270/84. REATO IN GENERE - COD. PEN. ART. 707 - POSSESSO INGIUSTIFICATO DI CHIAVI ALTERATE O DI GRIMALDELLI - ASSUNTA INCONGRUITA' DELLA PENA - INSUSSISTENZA - MANIFESTA INFONDATEZZA.

E' manifestamente infondata, in riferimento all'art. 3 Cost., la questione di legittimita' costituzionale dell'art. 707 c.p., nella parte in cui prevede un trattamento sanzionatorio piu' grave di quello previsto per fattispecie delittuose, quale il furto e il danneggiamento, alla cui prevenzione la norma e' predisposta; cio' perche' la determinazione della qualita' e misura della pena puo' essere censurata solo quando non sia stato rispettato il limite della ragionevolezza e l'ipotesi non ricorre nella specie, dal momento che la contravvenzione di cui all'art. 707 deve ritenersi non sanzionata incongruamente, in considerazione anche dei particolari presupposti soggettivi, che richiede.

Parametri costituzionali