Pronuncia 604/1988

Sentenza

Collegio

composta dai signori: Presidente: dott. Francesco SAJA; Giudici: prof. Giovanni CONSO, prof. Ettore GALLO, dott. Aldo CORASANITI, prof. Giuseppe BORZELLINO, dott. Francesco GRECO, prof. Renato DELL'ANDRO, prof. Gabriele PESCATORE, avv. Ugo SPAGNOLI, prof. Francesco Paolo CASAVOLA, prof. Antonio BALDASSARRE, prof. Vincenzo CAIANIELLO, avv. Mauro FERRI, prof. Luigi MENGONI, prof. Enzo CHELI;

Epigrafe

ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 650, primo ed ultimo comma, del codice di procedura civile, promosso con ordinanza emessa il 10 novembre 1986 dal Tribunale di Genova nel procedimento civile vertente tra Olivari Maria ed altra e l'Istituto Bancario San Paolo di Torino ed altri, iscritta al n. 209 del registro ordinanze 1987 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 24, prima Serie speciale, dell'anno 1987; Visto l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; Udito nella camera di consiglio del 20 aprile 1988 il Giudice relatore Francesco Paolo Casavola; Ritenuto che nel corso del giudizio civile promosso da Maria e Ida Olivari contro l'Istituto Bancario San Paolo di Torino ed altri il Tribunale di Genova ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 650, primo e terzo comma del codice di procedura civile in riferimento all'art. 24, secondo comma, della Costituzione; che, ad avviso del giudice a quo, la norma impugnata, nella parte in cui non prevede il caso in cui l'intimato "si sia trovato impossibilitato ad opporsi" al decreto ingiuntivo notificatogli "per incapacità naturale protrattasi anche oltre il decimo giorno decorrente dal primo atto di esecuzione e detto atto sia stato comunque compiuto in costanza di tale incapacità" contrasterebbe con il legittimo esercizio del diritto di difesa dell'intimato medesimo; che, secondo l'ordinanza di rimessione, la particolare struttura del procedimento monitorio induce a ritenere necessaria una tutela ad hoc per gli incapaci naturali; che nel giudizio davanti alla Corte non vi è stata costituzione di parti private né intervento del Presidente del Consiglio dei ministri. Considerato che, secondo il nostro ordinamento, l'incapace naturale destinatario di altrui atti è posto sullo stesso piano delle persone pienamente capaci; che tale scelta discrezionale del legislatore deriva dalla priorità data al principio dell'altrui affidamento nell'ambito delle relazioni giuridiche; che non apparendo tale scelta irrazionale non può essere modificata dal giudice di legittimità delle leggi; che, pertanto, la questione si appalesa manifestamente inammissibile; Visti gli artt. 26, secondo comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87, e 9 delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale;

Dispositivo

per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE Dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'art. 650, primo e terzo comma, del codice di procedura civile, sollevata, in riferimento all'art. 24, comma secondo, della Costituzione, dal Tribunale di Genova con l'ordinanza indicata in epigrafe. Così deciso in Roma, in camera di consiglio, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 12 maggio 1988. Il Presidente: SAJA Il redattore: CASAVOLA Il cancelliere: MINELLI Depositata in cancelleria il 31 maggio 1988. Il direttore della cancelleria: MINELLI

Relatore: Francesco Paolo Casavola

Data deposito: Tue May 31 1988 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)

Tipologia: O

Presidente: SAJA

Caricamento annuncio...

Massime

ORD. 604/88. PROCEDIMENTO CIVILE - DECRETO INGIUNTIVO - INCAPACITA' NATURALE DELL'INTIMATO - PROTRAZIONE OLTRE IL TERMINE PER PROPORRE OPPOSIZIONE TARDIVA - QUESTIONE DI COSTITUZIONALITA' - INAMMISSIBILITA'.

E' manifestamente inammissibile - per la incensurabilita' della razionale scelta discrezionale del legislatore di porre sullo stesso piano delle persone capaci l'incapace naturale destinatario di altrui atti - la questione di legittimita' costituzionale dell'art. 650, primo e terzo comma, c.p.c., sollevati in riferimento all'art. 24, secondo comma, Cost., nella parte in cui non prevede il caso dell'intimato non abbia potuto opporsi al decreto ingiuntivo notificatogli che per incapacita' naturale protrattasi anche oltre il decimo giorno dal compimento del primo atto d'esecuzione.

Parametri costituzionali