Pronuncia 295/1995
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Presidente: prof. Antonio BALDASSARRE; Giudici: prof. Vincenzo CAIANIELLO, avv. Mauro FERRI, prof. Luigi MENGONI, prof. Enzo CHELI, dott. Renato GRANATA, prof. Giuliano VASSALLI, prof. Francesco GUIZZI, prof. Cesare MIRABELLI, prof. Fernando SANTOSUOSSO, avv. Massimo VARI, dott. Cesare RUPERTO, dott. Riccardo CHIEPPA;
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 186-ter, primo comma, del codice di procedura civile, promosso con ordinanza emessa il 13 maggio 1994 dal Pretore di Torino nel procedimento civile vertente tra la I.T.W. Fastex Italia s.p.a. e l'INPS, iscritta al n. 555 del registro ordinanze 1994 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 40, prima serie speciale, dell'anno 1994; Visti l'atto di costituzione dell'INPS nonché l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; Udito nell'udienza pubblica del 30 maggio 1995 il Giudice relatore Cesare Ruperto;
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE Dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 186-ter, primo comma, del codice di procedura civile, sollevata in relazione agli artt. 3, primo comma, e 24, primo e secondo comma, della Costituzione, dal Pretore di Torino con l'ordinanza indicata in epigrafe. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 26 giugno 1995. Il Presidente: BALDASSARRE Il redattore: RUPERTO Il cancelliere: FRUSCELLA Depositata in cancelleria il 5 luglio 1995. Il cancelliere: FRUSCELLA
Relatore: Cesare Ruperto
Data deposito: Wed Jul 05 1995 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: BALDASSARRE
Massime
SENT. 295/95 A. PROCEDIMENTO CIVILE - ORDINANZA INGIUNZIONE - CREDITI DELLO STATO E DEGLI ENTI O ISTITUTI SOGGETTI A TUTELA O VIGILANZA DELLO STATO - RICORRENZA DEI PRESUPPOSTI FISSATI DALL'ART. 635 COD. PROC. CIV. PER LA TUTELA MONITORIA - CONCEDIBILITA' DELL'ORDINANZA - MANCATA PREVISIONE - ASSERITA IRRAGIONEVOLE DISCRIMINAZIONE RISPETTO AI COMUNI CREDITORI - NATURA DELL'ORDINANZA INGIUNZIONE E FUNZIONE DEL PRESCRITTO SUPPORTO PROBATORIO NELL'ECONOMIA DEL GIUDIZIO DI MERITO - CARATTERE ECCEZIONALE DELLA PREVISIONE DELL'ART. 634, SECONDO COMMA, COD. PROC. CIV., RELATIVA AL PROCEDIMENTO MONITORIO - INIDONEITA' DELLA NORMA A FUNGERE DA 'TERTIUM COMPARATIONIS' - NON FONDATEZZA DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- legge-Art. 21
- codice di procedura civile-Art. 186 TER, comma 1
Parametri costituzionali
SENT. 295/95 B. TUTELA GIURISDIZIONALE - ORDINANZA INGIUNZIONE - CREDITI DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI - RICORRENZA DEI PRESUPPOSTI FISSATI DALL'ART. 635 COD. PROC. CIV. PER LA TUTELA MONITORIA - CONCEDIBILITA' DELL'ORDINANZA - MANCATA PREVISIONE IN RELAZIONE AD ISTANZA CONFORTATA DA IDENTICO SUPPORTO PROBATORIO - ASSERITA COMPRESSIONE DEL DIRITTO ALLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI - DISCREZIONALITA' DEL LEGISLATORE NEL CONFORMARE GLI ISTITUTI PROCESSUALI - IRRILEVANZA DELLE DIFFICOLTA' MERAMENTE FATTUALI NELL'APPLICAZIONE DELLE NORME - NON COESSENZIALITA' DEL 'SIMULTANEUS PROCESSUS' ALLA TUTELA GIURISDIZIONALE - NON FONDATEZZA DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- codice di procedura civile-Art. 186 TER, comma 1
- legge-Art. 21