Pronuncia 247/1996

Sentenza

Collegio

composta dai signori: Presidente: avv. Mauro FERRI; Giudici: prof. Luigi MENGONI, prof. Enzo CHELI, dott. Renato GRANATA, prof. Giuliano VASSALLI, prof. Francesco GUIZZI, prof. Cesare MIRABELLI, prof. Fernando SANTOSUOSSO, avv. Massimo VARI, dott. Cesare RUPERTO, dott. Riccardo CHIEPPA, prof. Gustavo ZAGREBELSKY, prof. Valerio ONIDA, prof. Carlo MEZZANOTTE;

Epigrafe

ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale degli articoli 665 (recte: 655) del codice di procedura civile e 2884 del codice civile, promosso con ordinanza emessa il 25 ottobre 1995 dal pretore di Ancona, sez. distaccata di Jesi, nel procedimento civile vertente tra Scipioni Pietro e Ferretti Luigi, iscritta al n. 888 del registro ordinanze 1995 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 53, prima serie speciale, dell'anno 1995; Visto l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; Udito nella camera di consiglio del 26 giugno 1996 il giudice relatore Cesare Ruperto; Ritenuto che nel corso di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo il pretore di Ancona, sezione distaccata di Jesi, dopo aver sospeso la provvisoria esecuzione del decreto opposto, a seguito di istanza dell'opponente affinché fosse anche disposta la cancellazione dell'ipoteca iscritta in virtù di detto decreto, ha sollevato, con ordinanza emessa il 25 ottobre 1995, questione di legittimità costituzionale - in riferimento agli artt. 3 e 24 della Costituzione - degli artt. 665 (recte: 655) del codice di procedura civile e 2884 del codice civile, nella parte in cui non consentono di disporre detta cancellazione; che il giudice a quo si duole del fatto che la normativa in questione non gli consenta di valutare la sussistenza di gravi motivi idonei a giustificare "la cancellazione in via provvisoria dell'ipoteca giudiziale", così vulnerandosi gli evocati parametri per la disparità di trattamento tra ingiunti che ottengano la sospensione prima o dopo l'iscrizione e per l'impossibilità dell'opponente di porre rimedio agli effetti di una garanzia reale, non utilizzabile dal creditore; che è intervenuto il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura dello Stato, concludendo per l'infondatezza della questione, tenuto conto dell'eventualità di un rigetto dell'opposizione, dell'adeguatezza della tutela ottenibile attraverso la sospensione dell'esecuzione, nonché dell'onerosità delle operazioni d'iscrizione e cancellazione dell'ipoteca; Considerato che questa Corte, nelle sentenze nn. 65 e 200 del 1996, ha già escluso il contrasto con gli artt. 3 e 24 della Costituzione, del complessivo sistema della concessione e della sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto nel relativo giudizio; che, in particolare nella sentenza n. 200 del 1996, si è affermata la coerenza, con il bilanciamento degl'interessi in tale giudizio dedotti, della sospensione dell'esecutività del titolo - intesa come attitudine ad iniziare o proseguire il processo esecutivo - escludendosi viceversa la prospettata illegittimità costituzionale della non revocabilità ex tunc della stessa; che tale conclusione si fonda sull'esigenza che non resti vanificata la pregressa fase monitoria, per cui "la conservazione degli atti in ipotesi già compiuti", quale "l'iscrizione d'ipoteca", si palesa pienamente giustificata nell'ottica di attesa dell'esito del processo senza pregiudizio per la possibilità di realizzazione di un credito già ritenuto meritevole della speciale tutela appunto prevista dall'art. 642 cod. proc. civ.; che, pertanto, la questione, anch'essa prospettata al fine di ottenere, attraverso la revoca, una definitiva rimozione degli effetti del decreto (non essendo logicamente concepibile una cancellazione "provvisoria" dell'ipoteca), va dichiarata manifestamente infondata; Visti gli artt. 26, secondo comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87 e 9, secondo comma, delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale.

Dispositivo

per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE Dichiara la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale degli artt. 655 del codice di procedura civile e 2884 del codice civile, sollevata, in riferimento agli artt. 3 e 24 della Costituzione, dal pretore di Ancona, sezione distaccata di Jesi, con l'ordinanza in epigrafe. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 27 giugno 1996. Il Presidente: Ferri Il redattore: Ruperto Il cancelliere: Di Paola Depositata in cancelleria il 12 luglio 1996. Il direttore della cancelleria: Di Paola

Relatore: Cesare Ruperto

Data deposito: Fri Jul 12 1996 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)

Tipologia: O

Presidente: FERRI

Caricamento annuncio...

Massime

ORD. 247/96. PROCESSO CIVILE - OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO - PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE DELLA PROVVISORIA ESECUZIONE DEL DECRETO OPPOSTO - POSSIBILITA', PER IL GIUDICE, DI DISPORRE ANCHE PER GRAVI MOTIVI, LA CANCELLAZIONE IN VIA PROVVISORIA DELL'IPOTECA GIUDIZIALE, ISCRITTA SULLA BASE DEL DECRETO INGIUNTIVO - MANCATA PREVISIONE - LAMENTATA DISPARITA' DI TRATTAMENTO TRA SOGGETTI CHE ABBIANO SUBITO INGIUNZIONE NONCHE' LESIONE DEL DIRITTO DI DIFESA - MANIFESTA INFONDATEZZA DELLA QUESTIONE.

Manifesta infondatezza della questione di legittimita' costituzionale degli artt. 655 cod. proc. civ. e 2884 cod. civ., denunziati - in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost. - in quanto non consentono di valutare la sussistenza di gravi motivi idonei a giustificare "la cancellazione in via provvisoria dell'ipoteca giudiziale". In ordine alla prospettata questione, finalizzata ad ottenere, attraverso la revoca, una definitiva rimozione degli effetti del decreto ingiuntivo (non essendo logicamente concepibile una cancellazione "provvisoria" dell'ipoteca), va infatti rilevato che la Corte ha gia' escluso il contrasto con gli artt. 3 e 24 Cost., del complessivo sistema della concessione e della sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto nel relativo giudizio. E' stato altresi' affermata la coerenza con il bilanciamento degli interessi in tale giudizio dedotti, della sospensione della esecutivita' del titolo - intesa come attitudine ad iniziare o proseguire il processo esecutivo - e esclusa, viceversa, la prospettata illegittimita' costituzionale della non revocabilita' 'ex tunc' della stessa, fondando tale conclusione sull'esigenza che non resti vanificata la pregressa fase monitoria, per cui "la conservazione degli atti in ipotesi gia' compiuti" - quale "l'iscrizione d'ipoteca" - si palesa pienamente giustificata nell'ottica di attesa dell'esito del processo, senza pregiudizio per la possibilita' di realizzazione di un credito gia' ritenuto meritevole della speciale tutela appunto prevista dall'art 642 cod. proc. civ.. - S. nn. 65/1996 e 200/1996. red.: A.M. Marini