Pronuncia 1/2000
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Presidente: prof. Giuliano VASSALLI; Giudici: prof. Francesco GUIZZI, prof. Cesare MIRABELLI, prof. Fernando SANTOSUOSSO, avv. Massimo VARI, dott. Cesare RUPERTO, dott. Riccardo CHIEPPA, prof. Valerio ONIDA, prof. Carlo MEZZANOTTE, avv. Fernanda CONTRI, prof. Guido NEPPI MODONA, prof. Piero Alberto CAPOTOSTI, prof. Annibale MARINI;
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 2751-bis, numero 3, e 2777, lettera b), del codice civile, promosso con ordinanza emessa il 3 agosto 1998 dal Tribunale di Vicenza nel procedimento civile vertente tra Belluzzo s.r.l. e H.B. s.r.l., in liquidazione e in concordato preventivo, iscritta al n. 872 del registro ordinanze 1998 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Repubblica n. 49, prima serie speciale, dell'anno 1998. Udito nella camera di consiglio del 13 ottobre 1999 il giudice relatore Annibale Marini.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE Dichiara non fondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità costituzionale degli artt. 2751-bis, numero 3, e 2777, secondo comma, lettera b), del codice civile, sollevata, in riferimento all'art. 3 della Costituzione, dal Tribunale di Vicenza con l'ordinanza in epigrafe. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 17 dicembre 1999. Il Presidente: Vassalli Il redattore: Marini Il cancelliere: Di Paola Depositata in cancelleria il 7 gennaio 2000. Il direttore della cancelleria: Di Paola
Relatore: Annibale Marini
Data deposito: Fri Jan 07 2000 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: VASSALLI
Massime
Privilegio - Privilegio generale sui mobili - Crediti per provvigioni e indennità - Provvigioni derivanti dal rapporto di agenzia - Ritenuta natura privilegiata dei crediti, oltreche' delle persone fisiche, anche delle societa' di capitali che svolgono attività di agenzia - Denunciata irragionevolezza della previsione, con disparita' di trattamento rispetto agli imprenditori privi di analoga garanzia - Possibilità di una diversa lettura, conforme a costituzione, della norma denunciata - Non fondatezza, nei sensi di cui in motivazione.
Norme citate
- codice civile-Art. 2778
- legge-Art. 2
- codice civile-Art. 2751 BIS, N. 3
- legge-Art.
- codice civile-Art. 2777, comma 2