Pronuncia 140/2018
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Presidente: Giorgio LATTANZI; Giudici : Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Francesco VIGANÒ,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 2, comma 2, e 4, comma 1, lettera e), della legge della Regione Campania 22 giugno 2017, n. 19 (Misure di semplificazione e linee guida di supporto ai Comuni in materia di governo del territorio), promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri, con ricorso notificato il 21 agosto 2017, depositato in cancelleria il 22 agosto 2017, iscritto al n. 56 del registro ricorsi 2017 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 37, prima serie speciale, dell'anno 2017. Visti l'atto di costituzione della Regione Campania, nonché l'atto di intervento dell'Associazione Italiana per il World Wide Fund for Nature (WWF Italia) ONLUS; udito nell'udienza pubblica del 5 giugno 2018 il Giudice relatore Silvana Sciarra; uditi l'avvocato dello Stato Vincenzo Nunziata per il Presidente del Consiglio dei ministri e l'avvocato Almerina Bove per la Regione Campania.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE 1) dichiara inammissibile l'intervento dell'Associazione Italiana per il World Wide Fund for Nature (WWF Italia) ONLUS nel giudizio promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri con il ricorso indicato in epigrafe; 2) dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 2, comma 2, della legge della Regione Campania 22 giugno 2017, n. 19 (Misure di semplificazione e linee guida di supporto ai Comuni in materia di governo del territorio); 3) dichiara cessata la materia del contendere in ordine alle questioni di legittimità costituzionale dell'art. 4, comma 1, lettera e), della legge reg. Campania n. 19 del 2017, promosse, in riferimento all'art. 117, secondo comma, lettera s), e terzo comma, della Costituzione, dal Presidente del Consiglio dei ministri con il ricorso indicato in epigrafe. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 5 giugno 2018. F.to: Giorgio LATTANZI, Presidente Silvana SCIARRA, Redattore Roberto MILANA, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 5 luglio 2018. Il Direttore della Cancelleria F.to: Roberto MILANA
Relatore: Silvana Sciarra
Data deposito: Thu Jul 05 2018 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: LATTANZI
Massime
Contraddittorio davanti alla Corte costituzionale - Intervento nel giudizio in via principale - Interveniente privo di potestà legislativa - Difetto di legittimazione - Inammissibilità dell'intervento.
Norme citate
- legge della Regione Campania-Art. 2, comma 2
- legge della Regione Campania-Art. 4, comma 1
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 127
- legge-Art. 31
Ricorso in via principale - Misure alternative alle demolizioni di immobili abusivi nei Comuni - Lamentata violazione delle competenze statali - Censure non ipotetiche, né astratte o premature - Rigetto di eccezione preliminare - Ammissibilità delle questioni.
Norme citate
- legge della Regione Campania-Art. 2, comma 2
Parametri costituzionali
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Campania - Linee guida per la regolamentazione ed attuazione di misure alternative alle demolizioni di immobili abusivi - Possibile alienazione e locazione degli immobili acquisiti al patrimonio comunale per mancata ottemperanza all'ordine di demolizione - Violazione dei principi fondamentali nella materia del governo del territorio - Illegittimità costituzionale.
Norme citate
- legge della Regione Campania-Art. 2, comma 2
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 117
- decreto del Presidente della Repubblica-Art. 31
- decreto del Presidente della Repubblica-Art. 31
- decreto del Presidente della Repubblica-Art. 31
- decreto del Presidente della Repubblica-Art. 31
Thema decidendum - Accoglimento della questione di legittimità costituzionale in riferimento ad uno dei parametri evocati - Assorbimento delle altre censure.
Norme citate
- legge della Regione Campania-Art. 2, comma 2
Parametri costituzionali
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Campania - Attività edilizia in assenza di pianificazione urbanistica - Possibili ampliamenti per edifici, regolarmente assentiti, adibiti ad attività manifatturiere, industriali e artigianali - Ricorso del Governo - Ius superveniens satisfattivo e mancata applicazione medio tempore della norma impugnata - Cessazione della materia del contendere.
Norme citate
- legge della Regione Campania-Art. 4, comma 1
- legge della Regione Campania-Art. 44, comma 4