Pronuncia 43/2018
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Presidente: Giorgio LATTANZI; Giudici : Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 649 del codice di procedura penale, promosso dal Tribunale ordinario di Monza nel procedimento penale a carico di C. S., con ordinanza del 30 giugno 2016, iscritta al 236 del registro ordinanze 2016 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 47, prima serie speciale, dell'anno 2016. Visto l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; udito nella camera di consiglio del 24 gennaio 2018 il Giudice relatore Giorgio Lattanzi.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE ordina la restituzione degli atti al Tribunale ordinario di Monza. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 24 gennaio 2018. F.to: Giorgio LATTANZI, Presidente e Redattore Roberto MILANA, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 2 marzo 2018. Il Direttore della Cancelleria F.to: Roberto MILANA
Relatore: Giorgio Lattanzi
Data deposito: Fri Mar 02 2018 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: LATTANZI
Massime
Prospettazione della questione incidentale - Rilevanza della norma censurata - Affermazione motivata del rimettente - Ammissibilità della questione - Rigetto di eccezione preliminare.
Norme citate
Thema decidendum - Richiesta di restituzione degli atti per ius superveniens - Assenza dei presupposti - Rigetto della richiesta.
Norme citate
Interpretazione della norma censurata - Interpretazione secundum constitutionem - Motivata e convincente esclusione del rimettente - Corretta interpretazione del parametro convenzionale evocato in forza della giurisprudenza della Corte EDU esistente al momento della rimessione - Ammissibilità della questione.
Norme citate
Parametri costituzionali
- Protocollo n. 7 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali-Art. 4
Processo penale - Imputato già condannato, per gli stessi fatti a sanzione amministrativa (nella specie: tributaria) sostanzialmente penale ai sensi della giurisprudenza della Corte EDU - Inapplicabilità del divieto di un secondo giudizio - Denunciata violazione del divieto convenzionale del bis in idem - Sopravvenuto mutamento del significato attribuito a quest'ultimo dalla Corte EDU - Restituzione degli atti al rimettente - Persistente attualità dell'invito al legislatore a risolvere le frizioni tra ordinamento nazionale e la CEDU.
Norme citate
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 117
- Protocollo n. 7 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali-Art. 4