Pronuncia 284/2019
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Presidente: Aldo CAROSI; Giudici : Marta CARTABIA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 341-bis, del codice penale, introdotto dall'art. 1, comma 8, della legge 15 luglio 2009, n. 94 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica), promosso dal Tribunale ordinario di Torino, sezione sesta penale, nel procedimento penale a carico di D. L., con ordinanza del 29 gennaio 2019, iscritta al n. 98 del registro ordinanze 2019 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 26, prima serie speciale, dell'anno 2019. Visto l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; udito nella camera di consiglio del 4 dicembre 2019 il Giudice relatore Francesco Viganò.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 341-bis del codice penale, introdotto dall'art. 1, comma 8, della legge 15 luglio 2009, n. 94 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica), sollevate, in riferimento agli artt. 3 e 27, terzo comma, della Costituzione, dal Tribunale ordinario di Torino, sezione sesta penale, con l'ordinanza indicata in epigrafe. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 4 dicembre 2019. F.to: Aldo CAROSI, Presidente Francesco VIGANÒ, Redattore Roberto MILANA, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 20 dicembre 2019. Il Direttore della Cancelleria F.to: Roberto MILANA
Relatore: Francesco Viganò
Data deposito: Fri Dec 20 2019 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: CAROSI
Massime
Reati e pene - Oltraggio a pubblico ufficiale - Pena edittale della reclusione fino a tre anni - Denunciata disparità di trattamento sanzionatorio rispetto al reato di oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario - Insussistenza - Non fondatezza della questione.
Norme citate
- codice penale-Art. 341 BIS
- legge-Art. 1, comma 8
Parametri costituzionali
Reati e pene - Determinazione della pena - Sindacato sulla proporzionalità "intrinseca" della pena - Limiti - Possibilità di emendare scelte sanzionatorie manifestamente irragionevoli per sproporzione - Condizioni.
Thema decidendum - Ricognizione dell'oggetto del giudizio incidentale - Denunciata sproporzione del massimo edittale - Riconduzione della censura a un difetto di proporzionalità "intrinseca" del complessivo quadro edittale - Conseguente rilevanza e ammissibilità della questione.
Norme citate
- codice penale-Art. 341 BIS
- legge-Art. 1, comma 8
Parametri costituzionali
Reati e pene - Oltraggio a pubblico ufficiale - Pena edittale - Denunciata violazione del principio di proporzionalità della pena - Insussistenza - Non fondatezza della questione.
Norme citate
- codice penale-Art. 341 BIS
- legge-Art. 1, comma 8