Pronuncia 157/1970

Sentenza

Collegio

composta dai signori: Prof. GIUSEPPE BRANCA, Presidente - Prof. MICHELE FRAGALI - Prof. COSTANTINO MORTATI - Prof. GIUSEPPE CHIARELLI - Dott. GIUSEPPE VERZÌ - Dott. GIOVANNI BATTISTA BENEDETTI - Prof. FRANCESCO PAOLO BONIFACIO - Dott. ANGELO DE MARCO - Avv. ERCOLE ROCCHETTI - Prof. ENZO CAPALOZZA - Prof. VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - Prof. VEZIO CRISAFULLI - Dott. NICOLA REALE Prof. PAOLO ROSSI, Giudici,

Epigrafe

ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 92, primo comma, del codice penale, promosso con ordinanza emessa il 26 febbraio 1970 dal tribunale di Bassano del Grappa nel procedimento penale a carico di Zonta Claudio e Simioni Luigi, iscritta al n. 161 del registro ordinanze 1970 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 143 del 10 giugno 1970. Udito nella camera di consiglio del 28 ottobre 1970 il Giudice relatore Enzo Capalozza. Ritenuto che l'ordinanza di rimessione indicata in epigrafe propone questione di legittimità costituzionale dell'art. 92, primo comma, del codice penale, in riferimento agli artt. 3 e 27 della Costituzione; che nessuna delle parti si è costituita in questa sede. Considerato che la medesima questione, con sentenza n. 33 del 1970 di questa Corte, è stata dichiarata non fondata; che non vengono prospettati argomenti nuovi, né sussistono ragioni per modificare la precedente pronunzia. Visti gli artt. 26, secondo comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87, e 9, secondo comma, delle Norme integrative per i giudizi dinanzi a questa Corte.

Dispositivo

per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 92, primo comma, del codice penale, proposta con l'ordinanza indicata in epigrafe, in riferimento agli artt. 3 e 27 della Costituzione. Così deciso in Roma, in camera di consiglio, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 29 ottobre 1970. GIUSEPPE BRANCA - MICHELE FRAGALI - COSTANTINO MORTATI - GIUSEPPE CHIARELLI - GIUSEPPE VERZÌ - GIOVANNI BATTISTA BENEDETTI - FRANCESCO PAOLO BONIFACIO - ANGELO DE MARCO - ERCOLE ROCCHETTI - ENZO CAPALOZZA - VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - VEZIO CRISAFULLI - NICOLA REALE - PAOLO ROSSI.

Relatore: Enzo Capolozza

Data deposito: Fri Nov 06 1970 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)

Tipologia: O

Presidente: BRANCA

Caricamento annuncio...

Massime

ORD. 157/70. RESPONSABILITA' PENALE - IMPUTABILITA' - UBRIACHEZZA VOLONTARIA O COLPOSA - COD. PEN., ART. 92, PRIMO COMMA - DISPARITA' DI TRATTAMENTO RISPETTO AL VIZIO DI MENTE E ALL'UBRIACHEZZA ACCIDENTALE - RAGIONEVOLEZZA - PRETESA VIOLAZIONE DEGLI ARTT. 3 E 27 DELLA COSTITUZIONE - QUESTIONE GIA' DECISA - MANIFESTA INFONDATEZZA.

E' manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale dell'art. 92, primo comma, del codice penale, in riferimento agli artt. 3 e 27 della Costituzione, gia' dichiarata non fondata con sentenza n. 33/1970.