Pronuncia 158/1975
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Prof. FRANCESCO PAOLO BONIFACIO, Presidente - Dott. LUIGI OGGIONI - Avv. ANGELO DE MARCO - Avv. ERCOLE ROCCHETTI - Prof. ENZO CAPALOZZA - Prof. VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - Prof. VEZIO CRISAFULLI - Dott. NICOLA REALE - Prof. PAOLO ROSSI - Avv. LEONETTO AMADEI - Dott. GIULIO GIONFRIDA - Prof. EDOARDO VOLTERRA - Prof. GUIDO ASTUTI - Dott. MICHELE ROSSANO, Giudici,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nei giudizi riuniti di legittimità costituzionale dell'art. 46 della legge 11 giugno 1971, n. 426 (Disciplina del commercio), e dell'art. 669 del codice penale, promossi con ordinanze emesse il 22 gennaio e il 7 marzo 1973 dal pretore di Padova nei procedimenti penali rispettivamente a carico di Sartié Raimondo e di Vacca Cosimo, iscritte ai nn. 100 e 158 del registro ordinanze 1973 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 126 del 16 maggio 1973 e n. 169 del 4 luglio 1973. Visto l'atto d'intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; udito nell'udienza pubblica del 9 aprile 1975 il Giudice relatore Leonetto Amadei; udito il sostituto avvocato generale dello Stato Giorgio Azzariti, per il Presidente del Consiglio dei ministri.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 669 del codice penale e dell'art. 46 della legge 11 giugno 1971, n. 426 (Disciplina del commercio) sollevata, con l'ordinanza in epigrafe, in riferimento all'art. 3 della Costituzione. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 17 giugno 1975. FRANCESCO PAOLO BONIFACIO - LUIGI OGGIONI - ANGELO DE MARCO - ERCOLE ROCCHETTI - ENZO CAPALOZZA - VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - VEZIO CRISAFULLI - NICOLA REALE - PAOLO ROSSI - LEONETTO AMADEI - GIULIO GIONFRIDA - EDOARDO VOLTERRA - GUIDO ASTUTI - MICHELE ROSSANO. ARDUINO SALUSTRI - Cancelliere
Relatore: Leonetto Amadei
Data deposito: Thu Jun 26 1975 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: BONIFACIO
Massime
SENT. 158/75 A. INDUSTRIA E COMMERCIO - COMMERCIO AMBULANTE - LEGGE 11 GIUGNO 1971, N. 426, ART. 46 - ABROGA LA LEGGE 10 LUGLIO 1962, N. 889 - CONSEGUENTE SPEREQUAZIONE DI TRATTAMENTO PENALE TRA VENDITA ABUSIVA IN FORMA AMBULANTE E QUELLA EFFETTUATA IN ESERCIZI STABILI - GIUSTIFICAZIONE - COD. PEN., ART. 669 - VENDITA AMBULANTE SENZA LICENZA - PENA PIU' GRAVE DI QUELLA PREVISTA PER I NON AMBULANTI DALL'ART. 39 DELLA LEGGE 11 GIUGNO 1971, N. 426 - FONDAMENTO NELLE PARTICOLARI CARATTERISTICHE DELLE DUE ATTIVITA' - VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA - INSUSSISTENZA - ESCLUSIONE DI ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE.
Norme citate
- legge-Art.
- codice penale-Art. 669
- legge-Art. 46
- legge-Art. 39
Parametri costituzionali
SENT. 158/75 B. LAVORO - LIBERTA' DI SCELTA DELL'ATTIVITA' LAVORATIVA - LIMITAZIONI POSTE DALLA LEGGE A TUTELA DI ALTRI INTERESSI E DI ALTRE ESIGENZE SOCIALI - CONTROLLO DELLE PERSONE CHE ESERCITANO I MESTIERI GIROVAGHI - LEGITTIMITA'.
Norme citate
- legge-Art.
Parametri costituzionali
SENT. 158/75 C. EGUAGLIANZA (PRINCIPIO DI) - ART. 3, COST. - INTERPRETAZIONE - DISCIPLINA DIFFERENZIATA DI SITUAZIONI RITENUTE RAGIONEVOLMENTE E NON ARBITRARIAMENTE DIVERSE - LEGITTIMITA'.
Parametri costituzionali
SENT. 158/75 D. LEGGE ED ATTI EQUIPARATI - VALUTAZIONE DI NATURA POLITICA DEL LEGISLATORE - INSINDACABILITA'. (LEGGE 11 MARZO 1953, N. 87, ART. 28).
Parametri costituzionali
- legge-Art. 28