Pronuncia 18/1975
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Prof. FRANCESCO PAOLO BONIFACIO, Presidente - Dott. LUIGI OGGIONI - Avv. ANGELO DE MARCO - Avv. ERCOLE ROCCHETTI - Prof. ENZO CAPALOZZA - Prof. VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - Prof. VEZIO CRISAFULLI - Prof. PAOLO ROSSI - Avv. LEONETTO AMADEI - Dott. GIULIO GIONFRIDA - Prof. EDOARDO VOLTERRA - Prof. GUIDO ASTUTI - Dott. MICHELE ROSSANO, Giudici,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nei giudizi riuniti di legittimità costituzionale dell'art. 1901 del codice civile e dell'art. 32 della legge 24 dicembre 1969, n. 990 (Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti), promossi con le seguenti ordinanze: 1) ordinanza emessa il 24 marzo 1972 dal pretore di Bojano nel procedimento penale a carico di Napolitano Antonio e Domenico, iscritta al n. 168 del registro ordinanze 1972 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 158 del 21 giugno 1972; 2) ordinanze emesse il 15 marzo 1973 dal pretore di Bojano nei procedimenti penali rispettivamente a carico di Coppola Mario e di Laperuta Giuseppe ed altro, iscritte ai nn. 184 e 185 del registro ordinanze 1973 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Republica n. 183 del 18 luglio 1973; 3) ordinanza emessa il 3 aprile 1973 dal pretore di Milano nel procedimento penale a carico di Corbetta Arturo, iscritta al n.257 del registro ordinanze 1973 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 205 dell'8 agosto 1973; 4) ordinanza emessa il 9 luglio 1973 dal pretore di Bojano nel procedimento penale a carico di Pisano Liberato ed altro, iscritta al n. 368 del registro ordinanze 1973 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 276 del 24 ottobre 1973; 5) ordinanza emessa il 5 marzo 1973 dal tribunale di Roma nel procedimento civile vertente tra la società Faer e la società Riunione Adriatica di Sicurtà, iscritta al n. 399 del registro ordinanze 1973 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 314 del 5 dicembre 1973; 6) ordinanza emessa il 1 ottobre 1973 dal pretore di Codogno nel procedimento penale a carico di Nure Guido, iscritta al n. 446 del registro ordinanze 1973 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 35 del 6 febbraio 1974; 7) ordinanza emessa il 22 novembre 1973 dal pretore di Bologna nel procedimento civile vertente tra Bruni Giovanni e la Compagnia Centrale di Assicurazioni, iscritta al n. 18 del registro ordinanze 1974 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 69 del 13 marzo 1974; 8) ordinanze emesse l'11 ottobre 1973 dal pretore di Ivrea nel procedimento penale a carico di Cassetto Olga e il 21 dicembre 1973 dal tribunale di Lecce nel procedimento penale a carico di Urso Luigi, iscritte ai nn. 48 e 60 del registro ordinanze 1974 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 75 del 20 marzo 1974; 9) ordinanze emesse il 24 ottobre 1973 dal tribunale di Sant'Angelo dei Lombardi nei procedimenti penali rispettivamente a carico di Di Cristo Matteo e di Maffucci Giovanni, iscritte ai nn. 117 e 118 del registro ordinanze 1974 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 126 del 15 maggio 1974; 10) ordinanze emesse il 23 novembre 1973 dal pretore di Calitri, dal pretore di Gubbio il 31 gennaio 1974 e dal pretore di Foggia il 4 marzo 1974 nei procedimenti penali rispettivamente a carico di De Vito Donato, Francesconi Italo e Falcone Pasquale ed altro, iscritte ai nn. 265, 270 e 273 del registro ordinanze 1974 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 231 del 4 settembre 1974. Visti gli atti d'intervento del Presidente del Consiglio dei ministri e di costituzione della società Riunione Adriatica di Sicurtà; udito nell'udienza pubblica del 20 novembre 1974 il Giudice relatore Edoardo Volterra; uditi l'avv. Giuseppe Fanelli, per la società Riunione Adriatica di Sicurtà, ed il sostituto avvocato generale dello Stato Cesare Soprano, per il Presidente del Consiglio dei ministri.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 1901 del codice civile e 32 della legge 24 dicembre 1969, n. 990 (Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti), sollevate in riferimento agli artt. 41 e 3 della Costituzione dalle ordinanze in epigrafe. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 23 gennaio 1975. FRANCESCO PAOLO BONIFACIO - LUIGI OGGIONI - ANGELO DE MARCO - ERCOLE ROCCHETTI - ENZO CAPALOZZA - VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - VEZIO CRISAFULLI - PAOLO ROSSI - LEONETTO AMADEI - GIULIO GIONFRIDA - EDOARDO VOLTERRA - GUIDO ASTUTI - MICHELE ROSSANO. ARDUINO SALUSTRI - Cancelliere
Relatore: Edoardo Volterra
Data deposito: Wed Feb 05 1975 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: BONIFACIO
Massime
SENT. 18/75 A. CONTRATTI - ASSICURAZIONE - NATURA E STRUTTURA DEL CONTRATTO - COD.CIV., ART. 1901 - MANCATO PAGAMENTO DEL PREMIO DA PARTE DELL'ASSICURATO - OBBLIGHI DELL'ASSICURATORE E DELL'ASSICURATO IN CASO DI VIOLAZIONE UNILATERALE DEL CONTRATTO DA PARTE DELL'ASSICURATO - DIVERSITA' DI TRATTAMENTO DELLE DUE PARTI RISPETTO AL RAPPORTO CONTRATTUALE - RAZIONALITA' - NON E' VIOLATO IL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA.
Norme citate
Parametri costituzionali
SENT. 18/75 B. CONTRATTI - ASSICURAZIONE - COD.CIV., ART. 1901 - MANCATO PAGAMENTO DEL PREMIO DA PARTE DELL'ASSICURATO - EFFETTI - APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO INADIMPLENTI NON EST ADIMPLENDUM - ADEGUAMENTO AL PARTICOLARE TIPO DI CONTRATTO - ESTRANEITA' DELLA DISPOSIZIONE AL PRECETTO DELL'ART. 41 DELLA COSTITUZIONE - ESCLUSIONE DI ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE.
Norme citate
Parametri costituzionali
SENT. 18/75 C. CIRCOLAZIONE STRADALE - LEGGE 24 DICEMBRE 1960, N. 990, ART. 32 - CIRCOLAZIONE DI VEICOLO O NATANTE NON ASSICURATO - EQUIVALE NEGLI EFFETTI ALLA LORO CIRCOLAZIONE QUANDO SIA SOSPESO IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE - IDENTITA' DI SANZIONE PENALE - RAZIONALITA' - ESCLUSIONE DI ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE.
Norme citate
- legge-Art. 32