Pronuncia 199/1972
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Prof. GIUSEPPE CHIARELLI, Presidente - Prof. COSTANTINO MORTATI - Dott. GIUSEPPE VERZÌ - Dott. GIOVANNI BATTISTA BENEDETTI - Prof. FRANCESCO PAOLO BONIFACIO - Dott. LUIGI OGGIONI - Dott. ANGELO DE MARCO - Avv. ERCOLE ROCCHETTI - Prof. ENZO CAPALOZZA - Prof. VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - Prof. VEZIO CRISAFULLI - Dott. NICOLA REALE - Prof. PAOLO ROSSI - Avv. LEONETTO AMADEI - Prof. GIULIO GIONFRIDA, Giudici,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nei giudizi riuniti di legittimità costituzionale dell'art. 656 del codice penale; dell'art. 112 del r.d. 18 giugno 1931, n. 773 (testo unico delle leggi di pubblica sicurezza); degli art. 1, primo e terzo comma, e 8 della legge 2 febbraio 1939, n. 374 (norme per la consegna obbligatoria di esemplari degli stampati e delle pubblicazioni), promossi con le seguenti ordinanze: 1) ordinanza emessa il 18 febbraio 1970 dal pretore di Recanati nel procedimento penale a carico di Adamo Attilio, iscritta al n. 101 del registro ordinanze 1970 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 89 dell'8 aprile 1970; 2) ordinanza emessa il 9 marzo 1970 dal pretore di Firenze nel procedimento penale a carico di Cioni Graziano, iscritta al n. 138 del registro ordinanze 1970 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 143 del 10 giugno 1970; 3) ordinanza emessa il 16 settembre 1970 dal tribunale di Venezia nel procedimento penale a carico di Moisio Francesco, iscritta al n. 336 del registro ordinanze 1970 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 299 del 25 novembre 1970; 4) ordinanza emessa il 7 ottobre 1970 dal pretore di Recanati nel procedimento penale a carico di Palestrini Stefano e Porreca Giorgio, iscritta al n. 339 del registro ordinanze 1970 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 311 del 9 dicembre 1970; 5) ordinanze emesse il 25 e l'8 aprile 1971 dal pretore di Recanati nei procedimenti penali a carico di Simboli Renato e di Baiocco Marcello, iscritte ai nn. 194 e 195 del registro ordinanze 1971 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 163 del 30 giugno 1971; 6) ordinanze emesse l'8 aprile 1971 dal pretore di Recanati nei procedimenti penali a carico di Piergiacomi Lino e di Ombrelli Giuseppe, iscritte ai nn. 231 e 232 del registro ordinanze 1971 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 184 del 21 luglio 1971; 7) ordinanza emessa il 13 novembre 1971 dal pretore di Ronciglione nel procedimento penale a carico di Patricelli Elena ed altri, iscritta al n. 485 del registro ordinanze 1971 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 50 del 23 febbraio 1972; 8) ordinanza emessa il 6 aprile 1972 dal giudice istruttore del tribunale di Perugia nel procedimento penale a carico di Spaccini Giovanni ed altri, iscritta al n. 187 del registro ordinanze 1972 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 165 del 28 giugno 1972. Visto l'atto di costituzione di Palestrini Stefano; udito nell'udienza pubblica dell'8 novembre 1972 il Giudice relatore Costantino Mortati.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 112 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con r.d. 18 giugno 1931, n. 773, nella parte relativa al divieto di pubblicazioni contrarie agli ordinamenti dello Stato o al prestigio delle autorità e lesive del sentimento nazionale; dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 656 del codice penale, sollevata, in riferimento all'art. 21 della Costituzione, con le ordinanze dei pretori di Recanati e di Firenze e del tribunale di Venezia, indicate in epigrafe; dichiara manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 1 e 8 della legge 2 febbraio 1939, n. 374, sollevata, in riferimento agli artt. 21, 42 e 53 della Costituzione, con le ordinanze dei pretori di Recanati e di Ronciglione e del giudice istruttore del tribunale di Perugia, indicate in epigrafe. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 14 dicembre 1972. GIUSEPPE CHIARELLI - COSTANTINO MORTATI - GIUSEPPE VERZÌ - GIOVANNI BATTISTA BENEDETTI - FRANCESCO PAOLO BONIFACIO - LUIGI OGGIONI - ANGELO DE MARCO - ERCOLE ROCCHETTI - ENZO CAPALOZZA - VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - VEZIO CRISAFULLI - NICOLA REALE - PAOLO ROSSI - LEONETTO AMADEI - GIULIO GIONFRIDA. ARDUINO SALUSTRI - Cancelliere
Relatore: Costantino Mortati
Data deposito: Fri Dec 29 1972 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: CHIARELLI
Massime
SENT. 199/72 A. LIBERTA' DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO - NOTIZIE FALSE, ESAGERATE O TENDENZIOSE - DIVIETO DI PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE - COD. PEN., ART. 656 - NON CONTRASTA CON L'ART. 21 DELLA COSTITUZIONE - CONFERMA DI PRECEDENTE SENTENZA - ESCLUSIONE DI ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE. COSTITUZIONE - DIRITTI GARANTITI - LIMITE COSTITUITO DA ALTRI BENI TUTELATI - BUON COSTUME E ORDINE PUBBLICO - LIMITANO LA LIBERTA' DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO.
Norme citate
Parametri costituzionali
SENT. 199/72 B. SICUREZZA PUBBLICA - T.U. 18 GIUGNO 1931, N. 773, ART. 112 - DIVIETO DI PUBBLICAZIONI CONTRARIE AGLI ORDINAMENTI DELLO STATO O AL PRESTIGIO DELLE AUTORITA' E LESIVE DEL SENTIMENTO NAZIONALE - VIOLA LA LIBERTA' DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO - ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE IN PARTE QUA.
Norme citate
- regio decreto-Art. 112
Parametri costituzionali
SENT. 199/72 C. STAMPA - STAMPATI E PUBBLICAZIONI - LEGGE 2 FEBBRAIO 1939, N. 374, ARTT. 1 E 8 - CONSEGNA OBBLIGATORIA DI ESEMPLARI - ASSUNTA VIOLAZIONE DEGLI ARTT. 21, 42, 53 DELLA COSTITUZIONE - INSUSSISTENZA - NON OSTACOLA LA DIFFUSIONE DEL PENSIERO, NE' DA' LUOGO AD UNA FORMA DI SEQUESTRO - QUESTIONE SIMILE AD ALTRA GIA' DICHIARATA NON FONDATA IN RELAZIONE ALL'ART. 21 - MANIFESTA INFONDATEZZA.
Norme citate
- legge-Art. 8
- legge-Art. 1
Parametri costituzionali
SENT. 199/72 D. STAMPA - STAMPATI E PUBBLICAZIONI - LEGGE 2 FEBBRAIO 1939, N. 374, ARTT. 1 E 8 - CONSEGNA OBBLIGATORIA DI ESEMPLARI - NON DA' LUOGO AD ESPROPRIAZIONE SENZA INDENNIZZO - ESIGUITA' ECONOMICA DELLA PRESTAZIONE IMPOSTA - TUTELA GIURISDIZIONALE NEL CASO CONTRARIO - ASSUNTA VIOLAZIONE DELL'ART. 42 DELLA COSTITUZIONE - MANIFESTA INFONDATEZZA.
Norme citate
- legge-Art. 1
- legge-Art. 8
Parametri costituzionali
SENT. 199/72 E. STAMPA - STAMPATI E PUBBLICAZIONI - LEGGE 2 FEBBRAIO 1939, N. 374, ARTT. 1 E 8 - CONSEGNA OBBLIGATORIA DI ESEMPLARI - ASSUNTA VIOLAZIONE DELL'ART. 53 DELLA COSTITUZIONE - INSUSSISTENZA - MANIFESTA INFONDATEZZA.
Norme citate
- legge-Art. 1
- legge-Art. 8
Parametri costituzionali
SENT. 199/72 F. LIBERTA' DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO - CONTENUTO - FACOLTA' DI CRITICA DELLE ISTITUZIONI VIGENTI - LEGITTIMITA' - FATTISPECIE - T.U. DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA 18 GIUGNO 1931, N. 773, ART. 112.
Norme citate
- regio decreto-Art. 112