Pronuncia 9/1972
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Prof. GIUSEPPE CHIARELLI, Presidente - Prof. MICHELE FRAGALI - Prof. COSTANTINO MORTATI - Dott. GIUSEPPE VERZÌ - Dott. GIOVANNI BATTISTA BENEDETTI - Prof. FRANCESCO PAOLO BONIFACIO - Dott. LUIGI OGGIONI - Dott. ANGELO DE MARCO - Avv. ERCOLE ROCCHETTI - Prof. ENZO CAPALOZZA - Prof. VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - Prof. VEZIO CRISAFULLI - Dott. NICOLA REALE - Prof. PAOLO ROSSI, Giudici,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nei giudizi riuniti di legittimità costituzionale degli artt. 3, 6 e 25 della legge 22 ottobre 1954, n. 1041 (disciplina della produzione, del commercio e dell'impiego degli stupefacenti), promossi con le seguenti ordinanze: 1) ordinanza emessa il 28 ottobre 1970 dal tribunale di Venezia nel procedimento penale a carico di Widmer Martin Josef, iscritta al n. 364 del registro ordinanze 1970 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 22 del 27 gennaio 1971; 2) ordinanza emessa il 9 ottobre 1970 dal tribunale di Novara nel procedimento penale a carico di Gigante Antonio ed altri, iscritta al n. 38 del registro ordinanze 1971 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 74 del 24 marzo 1971; 3) ordinanza emessa il 14 dicembre 1970 dal giudice istruttore del tribunale di Milano nel procedimento penale a carico di Romano Giacomina e Gasser Adelaide, iscritta al n. 43 del registro ordinanze 1971 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 74 del 24 marzo 1971; 4) ordinanza emessa il 27 gennaio 1971 dal giudice istruttore del tribunale di Siracusa nel procedimento penale a carico di Germano Carmelo ed altri, iscritta al n. 84 del registro ordinanze 1971 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 99 del 21 aprile 1971; 5) ordinanza emessa il 16 gennaio 1971 dal tribunale di Roma nel procedimento penale a carico di Baccalini Luigi ed altri, iscritta al n. 136 del registro ordinanze 1971 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 106 del 28 aprile 1971; 6) ordinanza emessa il 31 marzo 1971 dal tribunale di Roma nel procedimento penale a carico di O' Brien L. Katherine ed altri, iscritta al n. 189 del registro ordinanze 1971 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 163 del 30 giugno 1971. Visti gli atti di costituzione di Widmer Martin Josef e di Lyon Peter e d'intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; udito nell'udienza pubblica del 9 dicembre 1971 il Giudice relatore Luigi Oggioni; uditi l'avv. Adolfo Gatti, per il Lyon, ed il sostituto avvocato generale dello Stato Michele Savarese, per il Presidente del Consiglio dei ministri.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE a) dichiara manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 3 e 6 della legge 22 ottobre 1954, n. 1041, sulla disciplina della produzione, commercio e impiego di stupefacenti, sollevate, con l'ordinanza in epigrafe, dal giudice istruttore del tribunale di Milano in riferimento agli artt. 25 e 76 della Costituzione; b) dichiara manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 3 e 6 della legge suindicata, sollevata, con l'ordinanza in epigrafe, dal tribunale di Novara, nei confronti dell'art. 446 del codice penale ed in riferimento all'art. 3 della Costituzione; c) dichiara manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 3, 6 e 25 della stessa legge suindicata, sollevata dal giudice istruttore presso il tribunale di Siracusa in riferimento all'art. 3 della Costituzione; d) dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 6, primo e quarto comma, e dell'art. 25 della legge suindicata, sollevate, con le ordinanze in epigrafe, dal tribunale di Venezia e dal tribunale di Roma, in riferimento all'art. 3 della Costituzione. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 13 gennaio 1972. GIUSEPPE CHIARELLI - MICHELE FRAGALI - COSTANTINO MORTATI - GIUSEPPE VERZÌ - GIOVANNI BATTISTA BENEDETTI - FRANCESCO PAOLO BONIFACIO - LUIGI OGGIONI - ANGELO DE MARCO - ERCOLE ROCCHETTI - ENZO CAPALOZZA - VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - VEZIO CRISAFULLI - NICOLA REALE - PAOLO ROSSI.
Relatore: Luigi Oggioni
Data deposito: Wed Jan 19 1972 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: CHIARELLI
Massime
SENT. 9/72 A. SOSTANZE STUPEFACENTI - DISCIPLINA DELLA PRODUZIONE, COMMERCIO E IMPIEGO - LEGGE 22 OTTOBRE 1954, N. 1041, ARTT. 3, QUARTO COMMA, 6 E 25 - PRECETTO PENALE CHE SI ASSUME INTEGRATO DA ELENCHI COMPILATI DALLE AUTORITA' AMMINISTRATIVE - CONTRASTO CON IL PRINCIPIO DI LEGALITA' DELLA PENA - INSUSSISTENZA - QUESTIONE GIA' DECISA - MANIFESTA INFONDATEZZA. PENA - COSTITUZIONE, ART. 25, SECONDO COMMA - ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI EMANATI IN COMMISSIONE CON PRECETTI PENALI POSTI A GARANZIA DELLA LORO OSSERVANZA - NON CONTRASTANO CON IL PRINCIPIO DI LEGALITA'.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 4
- legge-Art. 6
- legge-Art. 25
Parametri costituzionali
SENT. 9/72 B. SOSTANZE STUPEFACENTI - DISCIPLINA DELLA PRODUZIONE, COMMERCIO E IMPIEGO - LEGGE 22 OTTOBRE 1954, N. 1041, ARTT. 3, 6 E 25 - RAPPORTI CON L'ART. 446 DEL COD. PENALE - PERDURANTE VALIDITA' DELLA DISPOSIZIONE DEL CODICE, CUI LA PRIMA AGGIUNGE ULTERIORI ELEMENTI DI CERTEZZA - ELENCHI PREVISTI DALLA LEGGE SPECIALE - NON HANNO CARATTERE DI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL REATO - ASSUNTA VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI LEGALITA' - INSUSSISTENZA - ESCLUSIONE DI ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE.
Norme citate
- codice penale-Art. 446
- legge-Art.
Parametri costituzionali
SENT. 9/72 C. SOSTANZE STUPEFACENTI - DISCIPLINA DELLA PRODUZIONE, COMMERCIO E IMPIEGO - LEGGE 22 OTTOBRE 1954, N. 1041, ARTT. 3, 6 E 25 - POTERE DEMANDATO AL MINISTRO PER LA SANITA' DI PROCEDERE A MERA ELENCAZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI - NON DA' LUOGO A DELEGAZIONE LEGISLATIVA EX ART. 76 DELLA COSTITUZIONE - MANIFESTA INFONDATEZZA.
Norme citate
- legge-Art. 3
- legge-Art. 6
- legge-Art. 25
Parametri costituzionali
SENT. 9/72 D. SOSTANZE STUPEFACENTI - DISCIPLINA DELLA PRODUZIONE, COMMERCIO E IMPIEGO - LEGGE 22 OTTOBRE 1954, N. 1041, ARTT. 3 E 6 - SPACCIO E DETENZIONE DI STUPEFACENTI COMPRESI O NON COMPRESI NELL'ELENCO PREDISPOSTO DAL MINISTRO PER LA SANITA' - DIVERSA GRAVITA' DELLE PENE RISPETTO A QUELLE PREVISTE DALL'ART. 446 DEL COD. PENALE - RAZIONALITA' - GIUSTIFICAZIONE NEL DIVERSO GRADO DI PERICOLOSITA' - QUESTIONE GIA' DECISA - MANIFESTA INFONDATEZZA. (COSTITUZIONE, ART. 3).
Norme citate
- legge-Art. 6
- legge-Art. 3
- codice penale-Art. 446
Parametri costituzionali
SENT. 9/72 E. SOSTANZE STUPEFACENTI - DISCIPLINA DELLA PRODUZIONE, COMMERCIO E IMPIEGO - RAPPORTI TRA LA LEGGE SPECIALE 22 OTTOBRE 1954, N. 1041, ARTT. 3, 6 E 25, E L'ART. 446 DEL COD. PENALE - DIVERSITA' DI TRATTAMENTO - ASSUNTA DIPENDENZA DA UN ATTO (COMPILAZIONE DEGLI ELENCHI) DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - RAZIONALITA' - SUSSISTENZA DI DIVERSITA' DI SITUAZIONI - MANIFESTA INFONDATEZZA. (COSTITUZIONE, ART. 3).
Norme citate
- legge-Art.
- codice penale-Art. 446
Parametri costituzionali
SENT. 9/72 F. SOSTANZE STUPEFACENTI - DISCIPLINA DELLA PRODUZIONE, COMMERCIO E IMPIEGO - LEGGE 22 OTTOBRE 1954, N. 1041, ARTT. 6, PRIMO E QUARTO COMMA, E 25 - PARI TRATTAMENTO SANZIONATORIO PENALISTICO PER SITUAZIONI SOSTANZIALMENTE NON DIVERSE - VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA - INSUSSISTENZA - ESCLUSIONE DI ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE. COMPETENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE - DISCREZIONALITA' DEL LEGISLATORE - INSINDACABILITA'.
Norme citate
- legge-Art. 6
- legge-Art. 25