Pronuncia 49/1985
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Prof. LEOPOLDO ELIA, Presidente - Prof. GUGLIELMO ROEHRSSEN - Avv. ORONZO REALE - Dott. BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - Avv. ALBERTO MALAGUGINI - Prof. LIVIO PALADIN - Prof. ANTONIO LA PERGOLA - Prof. VIRGILIO ANDRIOLI - Prof. GIUSEPPE FERRARI - Dott. FRANCESCO SAJA - Prof. GIOVANNI CONSO - Prof. ETTORE GALLO - Dott. ALDO CORASANITI - Prof. GIUSEPPE BORZELLINO - Dott. FRANCESCO GRECO, Giudici,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nei giudizi riuniti di legittimità costituzionale dell'art. 20, legge 8 agosto 1977, n. 556 (Semplificazione delle procedure dei concorsi di accesso alle carriere del personale dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, modificazione dei ruoli organici del personale operaio dell'Amministrazione stessa e modifiche alla legge 14 novembre 1967, n. 1095); art. 112 r.d. 14 giugno 1941, n. 577 (Ordinamento dei servizi di distribuzione e vendita dei generi di monopolio); art. 16 legge 22 dicembre 1957, n. 1293 e art. 87 d.P.R. 14 ottobre 1958, n. 1074, promossi con ordinanze emesse il 23 novembre 1977 e il 7 giugno 1978 dal Pretore di Orvieto (n. 5 ord.) e l'8 giugno 1978 dal Pretore di Genova, iscritte ai nn. 270,549,550, 551,552 e 618 del registro ordinanze 1978 e pubblicate nella G. U. della Repubblica n. 235 del 1978 e nn. 31 e 45 del 1979. Visti gli atti di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; udito nell'udienza pubblica del 12 dicembre 1984 il Giudice relatore Antonio La Pergola; udito l'Avvocato dello Stato Paolo Cosentino per il Presidente del Consiglio dei ministri.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 20 della legge 8 agosto 1977, n. 556, sollevata, in riferimento all'art. 32 Cost., dal Pretore di Orvieto con le ordinanze indicate in epigrafe; dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale degli artt. 20 della legge 8 agosto 1977, n. 556, 112 del RD. 14 giugno 1941, n. 577, 16 della legge 22 dicembre 1957, n. 1293, e 87 del d.P.R. 14 ottobre 1958, n. 1074, sollevata, in riferimento agli artt. 3, 31, secondo comma, e 32, primo comma, Cost., dal Pretore di Genova con l'ordinanza indicata in epigrafe. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 19 febbraio 1985. F.to: LEOPOLDO ELIA - GUGLIELMO ROEHRSSEN - ORONZO REALE - BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI - ALBERTO MALAGUGINI - LIVIO PALADIN - ANTONIO LA PERGOLA - VIRGILIO ANDRIOLI - GIUSEPPE FERRARI - FRANCESCO SAJA - GIOVANNI CONSO - ETTORE GALLO - ALDO CORASANITI - GIUSEPPE BORZELLINO - FRANCESCO GRECO. GIOVANNI VITALE - Cancelliere
Relatore: Antonio La Pergola
Data deposito: Fri Feb 22 1985 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: ELIA
Massime
SENT. 49/85. TABACCHI - INSTALLAZIONE DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI SIGARETTE ALL'ESTERNO DELLE RIVENDITE - PRETESA ELUSIONE DEL PRECETTO PENALE CHE VIETA LA VENDITA DEI TABACCHI AI MINORI - INSUSSISTENZA - RICHIESTA DI SENTENZA ADDITIVA IN MATERIA PENALE - INAMMISSIBILITA' DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- legge-Art. 20
- regio decreto-Art. 112
- legge-Art. 16
- decreto del Presidente della Repubblica-Art. 87
- codice penale-Art. 730