Pronuncia 342/1994
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Presidente: prof. Francesco Paolo CASAVOLA; Giudici: avv. Ugo SPAGNOLI, prof. Antonio BALDASSARRE, avv. Mauro FERRI, prof. Luigi MENGONI, prof. Enzo CHELI, dott. Renato GRANATA, prof. Giuliano VASSALLI, prof. Francesco GUIZZI, prof. Cesare MIRABELLI, prof. Fernando SANTOSUOSSO, avv. Massimo VARI, dott. Cesare RUPERTO;
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio promosso con ricorso della Regione Lombardia notificato l'11 dicembre 1993, depositato in Cancelleria il 29 successivo, per conflitto di attribuzione sorto a seguito della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 1993 (Direttiva ai Commissari di Governo, ai sensi dell'art. 13, primo comma, della legge 23 agosto 1988, n. 400) ed iscritto al n. 41 del registro conflitti 1993; Visto l'atto di costituzione del Presidente del Consiglio dei Ministri; Udito nell'udienza pubblica del 26 aprile 1994 il giudice relatore Francesco Guizzi; Uditi l'avvocato Valerio Onida per la Regione Lombardia e l'Avvocato dello Stato Franco Favara per il Presidente del Consiglio dei Ministri;
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE Dichiara che non spetta allo Stato, e per esso al Presidente del Consiglio dei Ministri, emanare direttive ai Commissari di Governo affinché questi convochino, in luogo del Presidente della Regione, le riunioni di coordinamento previste dall'art. 13, comma 1, lett. b), della legge 23 agosto 1988, n. 400; che non spetta allo Stato prevedere, attraverso la direttiva anzidetta, modalità per l'integrazione delle riunioni di coordinamento prima specificate, pretermettendo il Presidente della Regione e richiedendo solo l'intesa tra il Commissario del Governo e il prefetto della provincia interessata; conseguentemente annulla, nelle parti indicate, i paragrafi nn. 3.1. e 3.2. della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 1993; Dichiara che spetta allo Stato, e per esso al Presidente del Consiglio dei Ministri, emanare direttive ai Commissari di Governo nelle materie oggetto dei paragrafi 1.1., 1.2., 1.3., 2.4., 3.4., 3.5. e 5.1. della direttiva del Presidente del Consiglio 11 ottobre 1993, nei termini precisati in motivazione. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 19 luglio 1994. Il Presidente: CASAVOLA Il redattore: GUIZZI Il cancelliere: DI PAOLA Depositata in cancelleria il 25 luglio 1994. Il direttore della cancelleria: DI PAOLA
Relatore: Francesco Guizzi
Data deposito: Mon Jul 25 1994 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: CASAVOLA
Massime
SENT. 342/94 A. REGIONI IN GENERE - COMMISSARIO DEL GOVERNO - NATURA DI ORGANO DI GOVERNO - ESCLUSIONE - TITOLARITA' DI POTERI SOSTITUTIVI NEI CONFRONTI DELLE REGIONI - ESCLUSIONE.
Parametri costituzionali
SENT. 342/94 B. REGIONI IN GENERE - COMMISSARIO DEL GOVERNO - FUNZIONI E POTERI AD ESSO CONFERITI CON DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 OTTOBRE 1993 - PROMUOVIMENTO, NELL'AMBITO REGIONALE, DELL'"UNITA' DI INDIRIZZO", DELL'"ADEGUATEZZA DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA" E DELL'"ATTUAZIONE COORDINATA DEI PROGRAMMI STATALI E REGIONALI" - DENUNCIATA INVASIONE DI ATTRIBUZIONI REGIONALI - ESCLUSIONE (NON CONFIGURANDOSI VINCOLI PER LE REGIONI) - SPETTANZA ALLO STATO DEL RELATIVO POTERE, NEI TERMINI PRECISATI IN MOTIVAZIONE.
Norme citate
- Direttiva Presidente consiglio dei ministri-Art. PARAG. 1.1
Parametri costituzionali
SENT. 342/94 C. REGIONI IN GENERE - COMMISSARIO DEL GOVERNO - FUNZIONI E POTERI AD ESSO CONFERITI CON DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 OTTOBRE 1993 - OBBLIGATORIO INVIO AL COMMISSARIO DI PROGETTI LEGISLATIVI E ALTRE DELIBERAZIONI REGIONALI - DENUNCIATA INVASIONE DI ATTRIBUZIONI REGIONALI - ESCLUSIONE (CONFIGURANDOSI UN'ATTIVITA' DI MERA INFORMAZIONE, E NON DI CONTROLLO) - SPETTANZA ALLO STATO DEL RELATIVO POTERE, NEI TERMINI PRECISATI IN MOTIVAZIONE.
Norme citate
- Direttiva Presidente consiglio dei ministri-Art. PARAG. 1.2
Parametri costituzionali
SENT. 342/94 D. REGIONI IN GENERE - COMMISSARIO DEL GOVERNO - FUNZIONI E POTERI AD ESSO CONFERITI CON DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 OTTOBRE 1993 - ESECUZIONE DI DELIBERE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E DI ATTI MINISTERIALI EMANATI IN SOSTITUZIONE DI ORGANI REGIONALI RIMASTI INATTIVI - DENUNCIATA INVASIONE DI ATTRIBUZIONI REGIONALI - ESCLUSIONE (NON CONFIGURANDOSI POTERI SOSTITUTIVI PROPRI DEL COMMISSARIO) - SPETTANZA ALLO STATO DEL RELATIVO POTERE, NEI TERMINI PRECISATI IN MOTIVAZIONE.
Norme citate
- Direttiva Presidente consiglio dei ministri-Art. PARAG. 1.3
Parametri costituzionali
SENT. 342/94 E. REGIONI IN GENERE - COMMISSARIO DEL GOVERNO - FUNZIONI E POTERI AD ESSO ATTRIBUITI DALLA DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 OTTOBRE 1993 - CONVOCAZIONE DI CONFERENZE TRA RAPPRESENTANTI DEGLI UFFICI DECENTRATI DELLO STATO E DI ALTRE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI- PREVISIONE NON INVASIVA DI ATTRIBUZIONI REGIONALI (IN QUANTO NON RIFERIBILE ALLE REGIONI) - SPETTANZA ALLO STATO DEL RELATIVO POTERE, NEI TERMINI PRECISATI IN MOTIVAZIONE.
Norme citate
- Direttiva Presidente consiglio dei ministri-Art. PARAG. 2.4
Parametri costituzionali
SENT. 342/94 F. REGIONI IN GENERE - COMMISSARIO DEL GOVERNO - FUNZIONI E POTERI AD ESSO CONFERITI CON DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 OTTOBRE 1993 - CONVOCAZIONE DELLE RIUNIONI DI COORDINAMENTO 'EX' ART. 13, COMMA PRIMO, LETT. B), L. N. 400 DEL 1988 - PREVISIONE INVASIVA DI ATTRIBUZIONI REGIONALI (ESSENDO LA CONVOCAZIONE DI COMPETENZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE) - NON SPETTANZA ALLO STATO DEL RELATIVO POTERE - CONSEGUENTE ANNULLAMENTO PARZIALE DELL'ATTO INVASIVO.
Norme citate
- Direttiva Presidente consiglio dei ministri-Art. PARAG. 3.1
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 124
- legge-Art. 13
SENT. 342/94 G. REGIONI IN GENERE - COMMISSARIO DEL GOVERNO - FUNZIONI E POTERI AD ESSO CONFERITI CON DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 OTTOBRE 1993 - INVITO DEI RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI LOCALI ALLE RIUNIONI DI COORDINAMENTO 'EX' ART. 13, COMMA PRIMO, LETT. B), L. N. 400 DEL 1988 - PREVISIONE INVASIVA DI ATTRIBUZIONI REGIONALI (ESSENDO LA DETERMINAZIONE DEI SOGGETTI DA CONVOCARE DI COMPETENZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE) - NON SPETTANZA ALLO STATO DEL RELATIVO POTERE - CONSEGUENTE ANNULLAMENTO PARZIALE DELL'ATTO INVASIVO.
Norme citate
- Direttiva Presidente consiglio dei ministri-Art. PARAG. 3.2
SENT. 342/94 H. REGIONI IN GENERE - COMMISSARIO DEL GOVERNO - FUNZIONI E POTERI AD ESSO CONFERITI CON DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 OTTOBRE 1993 - CONCLUSIONE DI ACCORDI SULLE QUESTIONI ESAMINATE NELLE RIUNIONI DI COORDINAMENTO 'EX' ART. 13, COMMA PRIMO, LETT. B), L. N. 400 DEL 1988 - PREVISIONE NON INVASIVA DI ATTRIBUZIONI REGIONALI (NON CONFIGURANDOSI ACCORDI FORMALI IDENTIFICATI DA PRECISI EFFETTI GIURIDICI) - SPETTANZA ALLO STATO DEL RELATIVO POTERE, NEI TERMINI PRECISATI IN MOTIVAZIONE.
Norme citate
- Direttiva Presidente consiglio dei ministri-Art. PARAG. 3.4
Parametri costituzionali
SENT. 342/94 I. REGIONI IN GENERE - COMMISSARIO DEL GOVERNO - FUNZIONI E POTERI AD ESSO CONFERITI CON DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 OTTOBRE 1993 - PROPOSTA DI CONVOCAZIONE DELLA CONFERENZA PERMANENTE STATO-REGIONI PER LA TRATTAZIONE DI QUESTIONI NON RISOLTE NELLE RIUNIONI DI COORDINAMENTO 'EX' ART. 13, COMMA PRIMO, LETT. B), L. N. 400 DEL 1988 - PREVISIONE NON INVASIVA DI ATTRIBUZIONI REGIONALI (ESSENDO LA PROPOSTA SUBORDINATA AD INTESA CON IL PRESIDENTE DELLA REGIONE) - SPETTANZA ALLO STATO DEL RELATIVO POTERE, NEI TERMINI PRECISATI IN MOTIVAZIONE.
Norme citate
- Direttiva Presidente consiglio dei ministri-Art. PARAG. 3.5
Parametri costituzionali
SENT. 342/94 L. REGIONI IN GENERE - COMMISSARIO DEL GOVERNO - FUNZIONI E POTERI AD ESSO CONFERITI CON DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 OTTOBRE 1993 - ACQUISIZIONE DI FLUSSI DI INFORMAZIONI PRESSO AZIENDE REGIONALI - PREVISIONE NON INVASIVA DI ATTRIBUZIONI REGIONALI (STANTE IL RUOLO PROPRIO DEL COMMISSARIO NELLA TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI TRA STATO E REGIONI) - SPETTANZA ALLO STATO DEL RELATIVO POTERE, NEI TERMINI PRECISATI IN MOTIVAZIONE.
Norme citate
- Direttiva Presidente consiglio dei ministri-Art. PARAG. 5.1