Pronuncia 170/1999
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Presidente: dott. Renato GRANATA; Giudici: prof. Giuliano VASSALLI, prof. Francesco GUIZZI, prof. Cesare MIRABELLI, prof. Fernando SANTOSUOSSO, avv. Massimo VARI, dott. Cesare RUPERTO, dott. Riccardo CHIEPPA, prof. Valerio ONIDA, prof. Carlo MEZZANOTTE, avv. Fernanda CONTRI, prof. Guido NEPPI MODONA, prof. Piero Alberto CAPOTOSTI, prof. Annibale MARINI;
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 244, primo e secondo comma, del codice civile, promosso con ordinanza emessa il 15 luglio 1997 dal Tribunale di Venezia nel procedimento civile vertente tra F. W. e P. S. ed altri, iscritta al n. 419 del registro ordinanze 1998 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 24, prima serie speciale, dell'anno 1998. Udito nella camera di consiglio del 10 febbraio 1999 il giudice relatore Fernanda Contri.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE Dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 244, secondo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede che il termine per la proposizione dell'azione di disconoscimento della paternità, nell'ipotesi di impotenza solo di generare, contemplata dal numero 2) dell'art. 235 dello stesso codice, decorra per il marito dal giorno in cui esso sia venuto a conoscenza della propria impotenza di generare; Dichiara in applicazione dell'art. 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87, l'illegittimità costituzionale dell'art. 244, primo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede che il termine per la proposizione dell'azione di disconoscimento della paternità, nell'ipotesi di impotenza solo di generare di cui al numero 2) dell'art. 235 dello stesso codice, decorra per la moglie dal giorno in cui essa sia venuta a conoscenza dell'impotenza di generare del marito. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 10 maggio 1999. Il Presidente: Granata Il redattore: Contri Il cancelliere: Di Paola Depositata in cancelleria il 14 maggio 1999. Il direttore della cancelleria: Di Paola
Relatore: Fernanda Contri
Data deposito: Fri May 14 1999 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: GRANATA
Massime
SENT. 170/99 A. FILIAZIONE - DISCONOSCIMENTO DI PATERNITA' - PROPOSIZIONE DELLA RELATIVA AZIONE PER IMPOTENZA A GENERARE DEL MARITO - TERMINE PER IL MARITO - DECORRENZA DAL GIORNO IN CUI CIASCUNO DEI DUE CONIUGI SIA VENUTO A CONOSCENZA DI TALE IMPOTENZA - MANCATA PREVISIONE - PRETESA LESIONE DEL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA - PRETESA INCIDENZA SUI DIRITTI INVIOLABILI DELL'UOMO - PRETESA VIOLAZIONE DEL DIRITTO DI AZIONE - PRETESA LESIONE DELLA TUTELA DELLA FAMIGLIA, DEI FIGLI NATI FUORI DEL MATRIMONIO E DEL DIRITTO ALLA RICERCA DELLA PATERNITA' - RICHIAMO, IN PARTICOLARE, ALLE SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE NN. 134/1985 E 249/1974 - IRRAGIONEVOLEZZA - LESIONE DEL DIRITTO DI AZIONE - ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE PARZIALE.
Parametri costituzionali
SENT. 170/99 B. FILIAZIONE - DISCONOSCIMENTO DI PATERNITA' - PROPOSIZIONE DELLA RELATIVA AZIONE PER IMPOTENZA A GENERARE DEL MARITO - TERMINE PER LA MOGLIE - DECORRENZA DAL GIORNO IN CUI CIASCUNO DEI DUE CONIUGI SIA VENUTO A CONOSCENZA DI TALE IMPOTENZA - MANCATA PREVISIONE - PRETESA LESIONE DEL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA - PRETESA INCIDENZA SUI DIRITTI INVIOLABILI DELL'UOMO - PRETESA VIOLAZIONE DEL DIRITTO DI AZIONE - PRETESA LESIONE DELLA TUTELA DELLA FAMIGLIA, DEI FIGLI NATI FUORI DEL MATRIMONIO E DEL DIRITTO ALLA RICERCA DELLA PATERNITA' - RICHIAMO, IN PARTICOLARE, ALLE SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE NN. 134/1985 E 249/1974 - IRRAGIONEVOLEZZA - LESIONE DEL DIRITTO DI AZIONE - ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE "CONSEGUENZIALE" PARZIALE.
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 24
- Costituzione-Art. 3
- legge-Art. 27