Pronuncia 401/1999
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Presidente: dott. Renato GRANATA; Giudici: prof. Giuliano VASSALLI, prof. Francesco GUIZZI, prof. Cesare MIRABELLI, prof. Fernando SANTOSUOSSO, avv. Massimo VARI, dott. Cesare RUPERTO, dott. Riccardo CHIEPPA, prof. Gustavo ZAGREBELSKY, prof. Valerio ONIDA, prof. Carlo MEZZANOTTE, avv. Fernanda CONTRI, prof. Guido NEPPI MODONA, prof. Piero Alberto CAPOTOSTI, prof. Annibale MARINI;
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nei giudizi di legittimità costituzionale degli artt. 313 del codice civile e 56, quarto comma, della legge 4 maggio 1983, n. 184 (Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori), promossi con due ordinanze emesse il 9 febbraio e il 1 giugno 1998 dalla Corte d'appello - sezione minorenni di Torino sui reclami proposti da Spektor Pavel e da Bocale Matteo ed altri, iscritte ai nn. 393 e 784 del registro ordinanze 1998 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica nn. 23 e 73, prima serie speciale, dell'anno 1998. Udito nella camera di consiglio del 28 aprile 1999 il giudice relatore Fernanda Contri.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE Riuniti i giudizi, dichiara non fondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 56, quarto comma, della legge 4 maggio 1983, n. 184 (Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori), in relazione all'art. 313 del codice civile, sollevata in riferimento agli artt. 3, 24 e 30 della Costituzione, dalla Corte d'appello di Torino, sezione per i minorenni, con le ordinanze in epigrafe. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 25 ottobre 1999. Il Presidente: Granata Il redattore: Contri Il cancelliere: Di Paola Depositata in cancelleria il 29 ottobre 1999. Il direttore della cancelleria: Di Paola
Relatore: Fernanda Contri
Data deposito: Fri Oct 29 1999 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: GRANATA
Massime
SENT. 401/99. ADOZIONE E AFFIDAMENTO - DECRETO DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI DI ADOZIONE IN CASI PARTICOLARI - RECLAMO ALLA CORTE D'APPELLO - SOGGETTI LEGITTIMATI - GENITORE DELL'ADOTTANDO - LAMENTATA ESCLUSIONE - DEDOTTA INGIUSTIFICATA DISPARITA' DI TRATTAMENTO TRA IL GENITORE DELL'ADOTTANDO, TITOLARE DI UNA POSIZIONE SOGGETTIVA COSTITUZIONALMENTE RILEVANTE, E L'ADOTTANTE - RITENUTA CONSEGUENTE LESIONE DEL DIRITTO DI DIFESA DEL PRIMO - POSSIBILITA' DI PERVENIRE AD UNA INTERPRETAZIONE CONFORME A COSTITUZIONE - NON FONDATEZZA DELLA QUESTIONE, NEI SENSI DI CUI IN MOTIVAZIONE.
Norme citate
- legge-Art. 56, comma 4
- codice civile-Art. 313