Pronuncia 54/2020
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Presidente: Marta CARTABIA; Giudici : Aldo CAROSI, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 13, comma 2, della legge 18 ottobre 2001, n. 383 (Primi interventi per il rilancio dell'economia), promosso dalla Commissione tributaria regionale del Molise nel procedimento vertente tra P. D.L.F. e l'Agenzia delle Entrate, con ordinanza dell'11 marzo 2019, iscritta al n. 122 del registro ordinanze 2019 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 36, prima serie speciale, dell'anno 2019. Visto l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; udito nella camera di consiglio del 12 febbraio 2020 il Giudice relatore Luca Antonini; deliberato nella camera di consiglio del 12 febbraio 2020.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE 1) dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 13, comma 2, della legge 18 ottobre 2001, n. 383 (Primi interventi per il rilancio dell'economia), sollevata, in riferimento agli artt. 2, 29 e 31 della Costituzione, dalla Commissione tributaria regionale del Molise con l'ordinanza indicata in epigrafe; 2) dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 13, comma 2, della legge n. 383 del 2001, sollevata, in riferimento all'art. 3 Cost., dalla Commissione tributaria regionale del Molise con l'ordinanza indicata in epigrafe. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 12 febbraio 2020. F.to: Marta CARTABIA, Presidente Luca ANTONINI, Redattore Roberto MILANA, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 13 marzo 2020. Il Direttore della Cancelleria F.to: Roberto MILANA
Relatore: Luca Antonini
Data deposito: Fri Mar 13 2020 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: CARTABIA
Massime
Prospettazione della questione incidentale - Adeguata motivazione in ordine alla non manifesta infondatezza in riferimento a uno dei parametri evocati - Ammissibilità della questione - Rigetto di eccezione preliminare.
Norme citate
- legge-Art. 13, comma 2
Parametri costituzionali
Imposte e tasse - Imposta sui trasferimenti di beni e diritti per donazione o altra liberalità tra vivi - Soggetti non obbligati al pagamento - Affini - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi a tutela della famiglia - Difetto di motivazione sulla non manifesta infondatezza - Inammissibilità della questione.
Norme citate
- legge-Art. 13, comma 2
Parametri costituzionali
Imposte e tasse - Imposta sui trasferimenti di beni e diritti per donazione o altra liberalità tra vivi - Soggetti non obbligati al pagamento - Affini - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento - Insussistenza - Non fondatezza della questione.
Norme citate
- legge-Art. 13, comma 2