Pronuncia 7/1962
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Avv. GIUSEPPE CAPPI, Presidente - Prof. GASPARE AMBROSINI - Dott. MARIO COSATTI - Prof. FRANCESCO PANTALEO GABRIELI - Prof. GIUSEPPE CASTELLI AVOLIO - Prof. ANTONINO PAPALDO - Prof. NICOLA JAEGER - Prof. GIOVANNI CASSANDRO - Prof. BIAGIO PETROCELLI - Dott. ANTONIO MANCA - Prof. ALDO SANDULLI - Prof. GIUSEPPE BRANCA - Prof. MICHELE FRAGALI - Prof. COSTANTINO MORTATI - Prof. GIUSEPPE CHIARELLI, Giudici
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nei giudizi riuniti di legittimità costituzionale dell'art. 5 del D.L.C.P.S. 1 aprile 1947, n. 277, dell'art. 1 della legge 3 agosto 1949, n. 479, dell'art. 3 della legge 15 luglio 1950, n. 505, dell'art. 1 della legge 16 giugno 1951, n. 435, dell'art. 1 della legge 11 luglio 1952, n. 765, della legge 5 gennaio 1955, n. 4, dell'art. 3, ultimo comma, della legge 18 agosto 1948, n. 1140, promossi con le seguenti ordinanze: 1) ordinanza emessa il 12 aprile 1960 dal Tribunale di Mantova nel procedimento civile tra Grassi Corinna e Borroni Ferruccio ed altri, iscritta al n. 57 del Registro ordinanze 1960 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 155 del 25 giugno 1960; 2) ordinanza emessa il 26 aprile 1960 dal Tribunale di Mantova nel procedimento civile tra Lanfranchi Walter e Mario e Ceni Alberto, iscritta al n. 58 del Registro ordinanze 1960 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 155 del 25 giugno 1960. Viste le dichiarazioni di intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri; udita nell'udienza pubblica del 22 novembre 1961 la relazione del Giudice Costantino Mortati; uditi l'avv. Antonio Sorrentino, per Grassi Corinna e Ceni Alberto, l'avv. Arturo Carlo Jemolo per Lanfranchi Walter e Mario, e il sostituto avvocato generale dello Stato Luciano Tracanna. per il Presidente del Consiglio dei Ministri
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE pronunciando con unica sentenza sui due procedimenti riuniti indicati in epigrafe: respinge le eccezioni di inammissibilità proposte dall'Avvocatura generale dello Stato e dalla difesa dei sigg. Lanfranchi; dichiara non fondate le questioni proposte con l'ordinanza della Sezione specializzata del Tribunale di Mantova del 12 aprile 1960, sulla legittimità costituzionale dell'art. 5, capoverso, D.L.C.P.S. 1 aprile 1947, n. 277, in riferimento agli artt. 3 e 24 della Costituzione, e con l'altra ordinanza 26 aprile 1960 sulla legittimità costituzionale dell'art. 1 legge 3 agosto 1949, n. 479; art. 3 legge 15 luglio 1950, n. 505; art. 1 legge 16 giugno 1951, n. 435; art. 1 legge 11 luglio 1952, n. 765; legge 5 gennaio 1955, n. 4, nonché art. 5, capoverso, D.L. 1 aprile 1947, n. 277, e art. 3, ultimo comma, legge 18 agosto 1948, n. 1140, in relazione agli artt. 3, 24, 41, 42 della Costituzione. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Cosulta, il 20 febbraio 1962. GIUSEPPE CAPPI - GASPARE AMBROSINI - MARIO COSATTI - FRANCESCO PANTALEO GABRIELI - GIUSEPPE CASTELLI AVOLIO - ANTONINO PAPALDO - NICOLA JAEGER - GIOVANNI CASSANDRO - BIAGIO PETROCELLI - ANTONIO MANCA - ALDO SANDULLI - GIUSEPPE BRANCA - MICHELE FRAGALI - COSTANTINO MORTATI - GIUSEPPE CHIARELLI.
Relatore: Costantino Mortati
Data deposito: Tue Feb 27 1962 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: CAPPI
Massime
SENT. 7/62 A. GIUDIZIO DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE - ORDINANZA CHE LO PROMUOVE - GIUDIZIO SULLA NON MANIFESTA INFONDATEZZA MEDIANTE RINVIO ALLE DEDUZIONI DELLE PARTI - DIMOSTRAZIONE DELLA RILEVANZA EMERGENTE DAGLI ATTI DI CAUSA.
Parametri costituzionali
- legge-Art. 23
SENT. 7/62 B. EGUAGLIANZA (PRINCIPIO DI) - COSTITUZIONE, ART. 3 - INTERPRETAZIONE - SINDACATO DELLA CORTE SULL'OSSERVANZA DEL PRINCIPIO DA PARTE DEL LEGISLATORE - LIMITI - ACCERTAMENTO DELLE CIRCOSTANZE DA CUI SI DESUME L'INESISTENZA DEI PRESUPPOSTI GIUSTIFICATIVI DELLA DIVERSITA' DI TRATTAMENTO.
Parametri costituzionali
SENT. 7/62 C. EGUAGLIANZA (PRINCIPIO DI) - INTERPRETAZIONE - EFFETTI - CONTRATTI AGRARI - AFFITTO - CANONI - CANONE IN GRANO (O RAGGUAGLIATO A GRANO) - RIDUZIONE OPE LEGIS - D.L.C.P.S. 1 APRILE 1947, N. 277, E LEGGI N. 1140 DEL 1948, N. 479 DEL 1949, N. 505 DEL 1950, N. 435 DEL 1951, N. 765 DEL 1952, N. 4 DEL 1955 E N. 244 DEL 1957 - VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA - ESCLUSIONE.
Norme citate
- legge-Art. 1
- legge-Art. 3
- legge-Art. 1
- legge-Art. 3
- decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato-Art.
- legge-Art. 1
Parametri costituzionali
SENT. 7/62 D. EGUAGLIANZA (PRINCIPIO DI) - PORTATA - EFFETTI - CONTRATTI AGRARI - AFFITTO - CANONI - CANONE DI FITTO IN GRANO (O RAGGUAGLIATO A GRANO) - TRATTAMENTO DIFFERENZIATO - D.L.C.P.S. 1 APRILE 1947, N. 277, E LEGGI N. 1140 DEL 1948, N. 479 DEL 1949, N. 505 DEL 1950, N. 435 DEL 1951, N. 765 DEL 1952, N. 4 DEL 1955 E N. 244 DEL 1957 - CONTRASTO CON L'ART. 3 COST. - ESCLUSIONE.
Norme citate
- legge-Art. 1
- legge-Art. 1
- decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato-Art.
- legge-Art. 1
- legge-Art. 3
- legge-Art. 3
Parametri costituzionali
SENT. 7/62 E. INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA - COSTITUZIONE, ARTT. 41 E 42 - INTERPRETAZIONE - LIMITI FINALITA' - CONTRATTI AGRARI - CANONE DI FITTO PATTUITO IN GRANO O RAGGUAGLIATO AL PREZZO DEL GRANO - RIDUZIONE OBBLIGATORIA - D.L.C.P.S. 1 APRILE 1947, N. 277, E LEGGI N. 1140 DEL 1948, N. 479 DEL 1949, N. 505 DEL 1950, N. 435 DEL 1951, N. 765 DEL 1952, N. 4 DEL 1955 E N. 244 DEL 1957 - ESIGENZA DI OVVIARE AL DANNO PER GLI AFFITTUARI DERIVANTE DAL MANTENIMENTO DEI CANONI PREBELLICI - CONTRASTO CON L'ART. 41 COST. - ESCLUSIONE - POTESTA' DEL LEGISLATORE ORDINARIO DI RICONDURRE AD EQUITA' I RAPPORTI CONTRATTUALI SPEREQUATI (SPECIE SE A DANNO DEL CONTRAENTE PIU' DEBOLE).
Norme citate
- legge-Art. 1
- legge-Art. 1
- legge-Art. 1
- legge-Art. 3
- decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato-Art.
- legge-Art. 3
Parametri costituzionali
SENT. 7/62 F. AZIONE (DIRITTO DI) - PRESUPPOSTO.
Parametri costituzionali
SENT. 7/62 G. CONTRATTI AGRARI - AFFITTO - CANONI - CANONE IN GRANO (O RAGGUAGLIATO A GRANO) - PEREQUAZIONE UNIFORME E DI CARATTERE GENERALE ANZICHE' DA EFFETTUARSI CASO PER CASO ATTESO IL MINOR RILIEVO DELLE PARTICOLARITA' DELLE SINGOLE SITUAZIONI - RAZIONALITA' DEL CRITERIO - GIUDIZI DI PEREQUAZIONE - ESCLUSIONE - INSINDACABILITA' DEI MOTIVI CHE HANNO INDOTTO IL LEGISLATORE AD EFFETTUARE UNA PEREQUAZIONE DI CARATTERE GENERALE ED UNIFORME PER TALUNE ANNATE AGRARIE.
Norme citate
- legge-Art. 2
- legge-Art. 1, comma 4
- legge-Art. 4
- legge-Art. 1
- legge-Art. 3
- legge-Art. 3
- legge-Art. 1
- legge-Art. 1
- decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato-Art. 5
- legge-Art. 1
- legge-Art. 1, comma 3
Parametri costituzionali
SENT. 7/62 H. CONTRATTI AGRARI - AFFITTO - CANONI - CANONE IN GRANO (O RAGGUAGLIATO A GRANO) - RIDUZIONE ED ESCLUSIONE DELLA PEREQUAZIONE - D.L.C.P.S. 1 APRILE 1947, N. 277, ART. 5, ULTIMO COMMA, E LEGGE 18 AGOSTO 1948, N. 1140, ART. 3, ULTIMO COMMA - AZIONE GENERALE DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER ECCESSIVA ONEROSITA' SOPRAVVENUTA, EX ART. 1467 COD. CIV. - AMMISSIBILITA' - LIMITE - DIVIETO DI INVOCARE LA SVALUTAZIONE MONETARIA PER OTTENERE LA MODIFICA DELLE CLAUSOLE RELATIVE ALLA PRESTAZIONE DEL CANONE.
Norme citate
- decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato-Art. 5
- legge-Art. 3
- codice civile-Art. 1467