Pronuncia 2/1963
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Prof. GASPARE AMBROSINI, Presidente - Prof. GIUSEPPE CASTELLI AVOLIO - Prof. ANTONINO PAPALDO - Prof. NICOLA JAEGER - Prof. BIAGIO PETROCELLI - Dott. ANTONIO MANCA - Prof. ALDO SANDULLI - Prof. GIUSEPPE BRANCA - Prof. MICHELE FRAGALI - Prof. COSTANTINO MORTATI - Prof. GIUSEPPE CHIARELLI - Dott. GIUSEPPE VERZÌ, Giudici,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale del titolo VIII del libro IV del Codice di procedura civile, promosso con due ordinanze emesse il 27 luglio 1961 dal Tribunale di Pisa nei procedimenti civili vertenti tra Bertini Enrico ed il "Consorzio pisano vendita sabbia", iscritte ai nn. 172 e 173 del Registro ordinanze 1961 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 287 del 18 novembre 1961. Visti l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri e gli atti di costituzione in giudizio di Bertini Enrico e del "Consorzio pisano vendita sabbia"; udita nell'udienza pubblica del 14 novembre 1962 la relazione del Giudice Michele Fragali; uditi gli avvocati Giuseppe Maranini e Luigi Del Vivo, per Bertini Enrico, l'avvocato Luciano Zanotti, per il "Consorzio pisano vendita sabbia" e il sostituto avvocato generale dello Stato Franco Chiarotti, per il Presidente del Consiglio dei Ministri.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale del titolo VIII del libro IV del Codice di procedura civile, in relazione agli artt. 102 e 25 della Costituzione, proposta dal Tribunale di Pisa con le due ordinanze del 27 luglio 1961. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 5 febbraio 1963. GASPARE AMBROSINI - GIUSEPPE CASTELLI AVOLIO - ANTONINO PAPALDO - NICOLA JAEGER - BIAGIO PETROCELLI - ANTONIO MANCA - ALDO SANDULLI - GIUSEPPE BRANCA - MICHELE FRAGALI - COSTANTINO MORTATI - GIUSEPPE CHIARELLI - GIUSEPPE VERZÌ.
Relatore: Michele Fragali
Data deposito: Tue Feb 12 1963 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: AMBROSINI
Massime
SENT. 2/63 A. GIURISDIZIONE - FUNZIONE GIURISDIZIONALE - COSTITUZIONE ART. 102 - INTERPRETAZIONE.
Norme citate
- codice di procedura civile-Art. 811
- codice di procedura civile-Art. 827
- codice di procedura civile-Art. 823
- codice di procedura civile-Art. 814
- codice di procedura civile-Art. 817
- codice di procedura civile-Art. 829
- codice di procedura civile-Art. 809
- codice di procedura civile-Art. 816
- codice di procedura civile-Art. 808
- codice di procedura civile-Art. 825
- codice di procedura civile-Art. 822
- codice di procedura civile-Art. 831
- codice di procedura civile-Art. 819
- codice di procedura civile-Art. 818
- codice di procedura civile-Art. 820
- codice di procedura civile-Art. 806
- codice di procedura civile-Art. 807
- codice di procedura civile-Art. 826
- codice di procedura civile-Art. 828
- codice di procedura civile-Art. 830
- codice di procedura civile-Art. 821
- codice di procedura civile-Art. 812
- codice di procedura civile-Art. 815
- codice di procedura civile-Art. 813
- codice di procedura civile-Art. 824
- codice di procedura civile-Art. 810
Parametri costituzionali
SENT. 2/63 B. GIURISDIZIONE - FUNZIONE GIURISDIZIONALE - ISTITUTO DELL'ARBITRATO - CODICE PROCEDURA CIVILE TITOLO VIII DEL LIBRO IV - NON VIOLA LA RISERVA DISPOSTA NELL'ART. 102 DELLA COSTITUZIONE.
Norme citate
- codice di procedura civile-Art. 819
- codice di procedura civile-Art. 825
- codice di procedura civile-Art. 820
- codice di procedura civile-Art. 823
- codice di procedura civile-Art. 830
- codice di procedura civile-Art. 809
- codice di procedura civile-Art. 816
- codice di procedura civile-Art. 815
- codice di procedura civile-Art. 831
- codice di procedura civile-Art. 828
- codice di procedura civile-Art. 810
- codice di procedura civile-Art. 824
- codice di procedura civile-Art. 821
- codice di procedura civile-Art. 814
- codice di procedura civile-Art. 808
- codice di procedura civile-Art. 813
- codice di procedura civile-Art. 829
- codice di procedura civile-Art. 822
- codice di procedura civile-Art. 826
- codice di procedura civile-Art. 817
- codice di procedura civile-Art. 811
- codice di procedura civile-Art. 806
- codice di procedura civile-Art. 827
- codice di procedura civile-Art. 818
- codice di procedura civile-Art. 807
- codice di procedura civile-Art. 812
Parametri costituzionali
SENT. 2/63 C. GIUDICE PRECOSTITUITO - COSTITUZIONE, ART. 25 - INTERPRETAZIONE - ADOZIONE DEL PROCEDIMENTO ARBITRALE - LEGITTIMITA'. (CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO IV, TITOLO VIII).
Norme citate
- codice di procedura civile-Art. 817
- codice di procedura civile-Art. 819
- codice di procedura civile-Art. 815
- codice di procedura civile-Art. 826
- codice di procedura civile-Art. 813
- codice di procedura civile-Art. 829
- codice di procedura civile-Art. 831
- codice di procedura civile-Art. 818
- codice di procedura civile-Art. 814
- codice di procedura civile-Art. 822
- codice di procedura civile-Art. 825
- codice di procedura civile-Art. 810
- codice di procedura civile-Art. 816
- codice di procedura civile-Art. 820
- codice di procedura civile-Art. 823
- codice di procedura civile-Art. 830
- codice di procedura civile-Art. 824
- codice di procedura civile-Art. 809
- codice di procedura civile-Art. 811
- codice di procedura civile-Art. 807
- codice di procedura civile-Art. 827
- codice di procedura civile-Art. 821
- codice di procedura civile-Art. 812
- codice di procedura civile-Art. 828
- codice di procedura civile-Art. 806
- codice di procedura civile-Art. 808