Articolo 816 - CODICE PROCEDURA CIVILE
Massime della Corte Costituzionale
Pronuncia 2/1963Depositata il 12/02/1963
L'art. 102 della Costituzione significa che la legge puo' affidare solo a magistrati l'esercizio della funzione giurisdizionale, ma non vuole affatto significare che sia vietato ad ogni soggetto giuridico di svolgere la propria autonomia per la soluzione delle controversie di suo interesse, e di ricorrere ad un mezzo, come l'arbitrato, che e' legittimato da un regolamento del diritto d'azione, valido nel limite in cui su questo diritto la volonta' singola opera efficacemente.
Norme citate
- codice di procedura civile-Art. 811
- codice di procedura civile-Art. 827
- codice di procedura civile-Art. 823
- codice di procedura civile-Art. 814
- codice di procedura civile-Art. 817
- codice di procedura civile-Art. 829
- codice di procedura civile-Art. 809
- codice di procedura civile-Art. 816
- codice di procedura civile-Art. 808
- codice di procedura civile-Art. 825
- codice di procedura civile-Art. 822
- codice di procedura civile-Art. 831
- codice di procedura civile-Art. 819
- codice di procedura civile-Art. 818
- codice di procedura civile-Art. 820
- codice di procedura civile-Art. 806
- codice di procedura civile-Art. 807
- codice di procedura civile-Art. 826
- codice di procedura civile-Art. 828
- codice di procedura civile-Art. 830
- codice di procedura civile-Art. 821
- codice di procedura civile-Art. 812
- codice di procedura civile-Art. 815
- codice di procedura civile-Art. 813
- codice di procedura civile-Art. 824
- codice di procedura civile-Art. 810
Parametri costituzionali
Pronuncia 2/1963Depositata il 12/02/1963
L'ordinamento dell'arbitrato non e' lesivo della riserva disposta dall'art. 102 della Costituzione, perche', e' il magistrato che riveste il lodo di imperativita'. D'altro canto lo stesso lodo acquista immutabilita' solo dopo il decorso dei termini stabiliti per la sua impugnazione dinanzi al magistrato ordinario, o dopo l'infruttuoso esperimento di essa.
Norme citate
- codice di procedura civile-Art. 819
- codice di procedura civile-Art. 825
- codice di procedura civile-Art. 820
- codice di procedura civile-Art. 823
- codice di procedura civile-Art. 830
- codice di procedura civile-Art. 809
- codice di procedura civile-Art. 816
- codice di procedura civile-Art. 815
- codice di procedura civile-Art. 831
- codice di procedura civile-Art. 828
- codice di procedura civile-Art. 810
- codice di procedura civile-Art. 824
- codice di procedura civile-Art. 821
- codice di procedura civile-Art. 814
- codice di procedura civile-Art. 808
- codice di procedura civile-Art. 813
- codice di procedura civile-Art. 829
- codice di procedura civile-Art. 822
- codice di procedura civile-Art. 826
- codice di procedura civile-Art. 817
- codice di procedura civile-Art. 811
- codice di procedura civile-Art. 806
- codice di procedura civile-Art. 827
- codice di procedura civile-Art. 818
- codice di procedura civile-Art. 807
- codice di procedura civile-Art. 812
Parametri costituzionali
Pronuncia 2/1963Depositata il 12/02/1963
L'art. 25 della Costituzione pone il divieto di imporre la competenza di un giudice non precostituito, ma non gia' la limitazione al potere soggettivo delle parti di scegliere fra piu' giudici egualmente competenti, o fra piu' procedimenti egualmente preordinati: e il procedimento arbitrale (inquadrato fra i procedimenti speciali) pone al soggetto una alternativa con il procedimento ordinario. La norma che dispone che, ove il giudice della impugnazione dichiari nulla la sentenza arbitrale, deve decidere il merito della causa, e' indicativa del giudice naturale competente a decidere sulla controversia.
Norme citate
- codice di procedura civile-Art. 817
- codice di procedura civile-Art. 819
- codice di procedura civile-Art. 815
- codice di procedura civile-Art. 826
- codice di procedura civile-Art. 813
- codice di procedura civile-Art. 829
- codice di procedura civile-Art. 831
- codice di procedura civile-Art. 818
- codice di procedura civile-Art. 814
- codice di procedura civile-Art. 822
- codice di procedura civile-Art. 825
- codice di procedura civile-Art. 810
- codice di procedura civile-Art. 816
- codice di procedura civile-Art. 820
- codice di procedura civile-Art. 823
- codice di procedura civile-Art. 830
- codice di procedura civile-Art. 824
- codice di procedura civile-Art. 809
- codice di procedura civile-Art. 811
- codice di procedura civile-Art. 807
- codice di procedura civile-Art. 827
- codice di procedura civile-Art. 821
- codice di procedura civile-Art. 812
- codice di procedura civile-Art. 828
- codice di procedura civile-Art. 806
- codice di procedura civile-Art. 808
Parametri costituzionali
Testo dell'articolo aggiornato secondo le disposizioni legislative vigenti.