Articolo 240 - CODICE PROCEDURA CIVILE
.
(Deferimento del giuramento suppletorio).
Nelle cause riservate alla decisione collegiale, il giuramento suppletorio puo' essere deferito esclusivamente dal collegio.
(67) ((72))
Caricamento annuncio...
Massime della Corte Costituzionale
Trovate 1 massime
Pronuncia 412/1997Depositata il 17/12/1997
ORD. 412/97. PROCESSO CIVILE - GIURAMENTO DECISORIO - OBBLIGO PER LA PARTE CUI E' STATO DEFERITO IL PREDETTO GIURAMENTO <<DI DIRE TUTTA LA VERITA'>> - LAMENTATA DISPARITA' DI TRATTAMENTO RISPETTO ALLA PARTE PRIVATA NEL PROCESSO PENALE (L'IMPUTATO), PER LA QUALE NON E' PREVISTO TALE OBBLIGO - VIOLAZIONE, ALTRESI', DELL'ART. 24 COST. - DIFETTO DI MOTIVAZIONE SULLA RILEVANZA - MANIFESTA INAMMISSIBILITA'.
Manifesta inammissibilita' della questione per mancanza di motivazione sulla rilevanza. - Cfr. S. nn. 149/1995 e 334/1996, citate dal Tribunale rimettente. red.: G. Leo
Norme citate
- codice di procedura civile-Art. 233
- codice di procedura civile-Art. 240
- codice di procedura civile-Art. 235
- codice di procedura civile-Art. 243
- codice di procedura civile-Art. 237
- codice di procedura civile-Art. 234
- codice di procedura civile-Art. 236
- codice di procedura civile-Art. 239
- codice di procedura civile-Art. 242
- codice di procedura civile-Art. 238
- codice di procedura civile-Art. 241
Parametri costituzionali
Testo dell'articolo aggiornato secondo le disposizioni legislative vigenti.