Articolo 83 - CODICE PROCEDURA CIVILE
.
(Procura alle liti).
Quando la parte sta in giudizio col ministero di un difensore, questi deve essere munito di procura.
La procura alle liti puo' essere generale o speciale, e deve essere conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata.
La procura speciale puo' essere anche apposta in calce o a margine della citazione, del ricorso, del controricorso, della comparsa di risposta o d'intervento, del precetto o della domanda d'intervento nell'esecuzione ((, ovvero della memoria di nomina del nuovo difensore, in aggiunta o in sostituzione del difensore originariamente designato)). In tali casi l'autografia della sottoscrizione della parte deve essere certificata dal difensore. La procura si considera apposta in calce anche se rilasciata su foglio separato che sia pero' congiunto materialmente all'atto cui si riferisce ((, o su documento informatico separato sottoscritto con firma digitale e congiunto all'atto cui si riferisce mediante strumenti informatici, individuati con apposito decreto del Ministero della giustizia)).((Se la procura alle liti e' stata conferita su supporto cartaceo, il difensore che si costituisce attraverso strumenti telematici ne trasmette la copia informatica autenticata con firma digitale, nel rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici e trasmessi in via telematica)).(85)
La procura speciale si presume conferita soltanto per un determinato grado del processo, quando nell'atto non e' espressa volonta' diversa.
Caricamento annuncio...
Massime della Corte Costituzionale
Trovate 1 massime
Pronuncia 47/1971Depositata il 16/03/1971
SENT. 47/71 A. DIRITTO DI DIFESA - ESERCIZIO - SUBORDINAZIONE A MODALITA' PARTICOLARI - LEGITTIMITA' - LIMITI. (COSTITUZIONE, ART. 24, SECONDO COMMA). PROCESSO CIVILE - DIFENSORI - POTERI E RAPPORTI CON LE PARTI - COD. PROC. CIV., ARTT. 82 A 87 - NON VIOLANO L'ART. 24 DELLA COSTITUZIONE - ESCLUSIONE DI ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE.
La legge ordinaria puo' subordinare a modalita' particolari l'esercizio del diritto di difesa con il solo limite che la sua esplicazione non ne risulti impossibile o estremamente difficile. Nella specie questo limite non e' stato superato dall'art. 83 cod. proc. civ.. Il quale non toglie alla parte ogni potere di scelta fra i procuratori e gli avvocati iscritti negli albi, che e' il piu' ampio; e puo' liberamente revocare il mandato conferito per il giudizio; se non sia abbiente, ha la protezione che le assicura l'art. 24 terzo comma della Costituzione.
Norme citate
- codice di procedura civile-Art. 83
Parametri costituzionali
Testo dell'articolo aggiornato secondo le disposizioni legislative vigenti.