Pronuncia 40/1974
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Prof. FRANCESCO PAOLO BONIFACIO, Presidente - Dott. GIUSEPPE VERZÌ- Avv. GIOVANNI BATTISTA BENEDETTI - Dott. LUIGI OGGIONI - Dott. ANGELO DE MARCO - Avv. ERCOLE ROCCHETTI - Prof. ENZO CAPALOZZA - Prof. VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - Prof. VEZIO CRISAFULLI - Dott. NICOLA REALE - Prof. PAOLO ROSSI - Avv. LEONETTO AMADEI - Dott. GIULIO GIONFRIDA - Prof. EDOARDO VOLTERRA - Prof. GUIDO ASTUTI, Giudici,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 489 del codice di procedura penale, in relazione all'art. 2054 del codice civile ed agli artt. 282, 283 e 373 del codice di procedura civile, promosso con ordinanza emessa il 13 luglio 1971 dal tribunale di Rovereto nel procedimento penale a carico di Fait Orlando, iscritta al n. 335 del registro ordinanze 1971 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 290 del 17 novembre 1971. Udito nella camera di consiglio del 22 novembre 1973 il Giudice relatore Ercole Rocchetti.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE a) dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 489 del codice di procedura penale, in relazione all'art. 2054 del codice civile, proposta dal tribunale di Rovereto, con l'ordinanza in epigrafe, in riferimento all'art. 3 della Costituzione; b) dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 489 del codice di procedura penale, in relazione agli artt. 282, 283 e 373 del codice di procedura civile, proposta con la stessa ordinanza, in riferimento all'art. 3 della Costituzione. Così deciso in Roma, in camera di consiglio, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 21 febbraio 1974. FRANCESCO PAOLO BONIFACIO - GIUSEPPE VERZÌ- GIOVANNI BATTISTA BENEDETTI - LUIGI OGGIONI - ANGELO DE MARCO - ERCOLE ROCCHETTI - ENZO CAPALOZZA - VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - VEZIO CRISAFULLI - NICOLA REALE - PAOLO ROSSI - LEONETTO AMADEI - GIULIO GIONFRIDA - EDOARDO VOLTERRA - GUIDO ASTUTI. ARDUINO SALUSTRI - Cancelliere
Relatore: Ercole Rocchetti
Data deposito: Wed Feb 27 1974 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: BONIFACIO
Massime
SENT. 40/74 A. PROCESSO PENALE - LIQUIDAZIONE DEI DANNI A FAVORE DELLA PARTE LESA CHE SI E' COSTITUITA PARTE CIVILE E NE HA FATTO RICHIESTA - COD. PROC. PEN., ART. 489, IN RELAZIONE ALL'ART. 2054 COD. CIVILE - DANNI DERIVANTI DALLO SCONTRO TRA VEICOLI - ASSUNTA DISPARITA' DI TRATTAMENTO A SECONDA CHE LA LIQUIDAZIONE AVVENGA IN SEDE PENALE O IN UN SUCCESSIVO E SEPARATO GIUDIZIO CIVILE - DIVERSITA' DEL REGIME PROBATORIO ANCHE SE LE AZIONI, CIVILE E PENALE, SONO CONGIUNTAMENTE ESERCITATE - NON E' VIOLATO IL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA - ESCLUSIONE DI ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE.
Norme citate
- codice civile-Art. 2054
- codice di procedura penale 1930-Art. 489
Parametri costituzionali
SENT. 40/74 B. PROCESSO PENALE - LIQUIDAZIONE DEI DANNI A FAVORE DELLA PARTE LESA CHE SI E' COSTITUITA PARTE CIVILE E NE HA FATTO RICHIESTA - COD. PROC. PEN., ART. 489, IN RELAZIONE AGLI ARTT. 282, 283 E 373 COD. PROC. CIVILE - DIVERSITA' DEL REGIME CONCERNENTE L'ESECUTIVITA' DELLA SENTENZA EMESSA NEL PROCESSO CIVILE O IN QUELLO PENALE - DISCREZIONALITA' DEL LEGISLATORE - RAZIONALITA' - ESCLUSIONE DI ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE.
Norme citate
- codice di procedura penale 1930-Art. 489
- codice di procedura civile-Art. 373
- codice di procedura civile-Art. 283
- codice di procedura civile-Art. 282