Pronuncia 256/1996
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Presidente: avv. Mauro FERRI; Giudici: prof. Enzo CHELI, dott. Renato GRANATA, prof. Giuliano VASSALLI, prof. Cesare MIRABELLI, prof. Fernando SANTOSUOSSO, avv. Massimo VARI, dott. Cesare RUPERTO, dott. Riccardo CHIEPPA, prof. Gustavo ZAGREBELSKY, prof. Valerio ONIDA, prof. Carlo MEZZANOTTE;
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 39 della legge 23 dicembre 1994, n. 724 (Misure di razionalizzazione della finanza pubblica) in relazione ai capi IV e V della legge 28 febbraio 1985, n. 47 (Norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie), e degli artt. 38 e 35, penultimo comma (recte: ventesimo comma), della citata legge n. 47 del 1985, promosso con ordinanza emessa il 12 luglio 1995 dal giudice per le indagini preliminari presso la pretura di Roma nel procedimento penale a carico di De Rosa Carmine ed altri, iscritta al n. 794 del registro ordinanze 1995 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 48, prima serie speciale, dell'anno 1995; Visto l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; Udito nella camera di consiglio del 12 giugno 1996 il giudice relatore Riccardo Chieppa.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE Dichiara non fondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità costituzionale degli art. 39 della legge 23 dicembre 1994, n. 724 (Misure di razionalizzazione della finanza pubblica), 38 e 35, ventesimo comma, della legge 28 febbraio 1985, n. 47 (Norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie), sollevata, in riferimento all'art. 32, primo comma, della Costituzione, dal giudice per le indagini preliminari presso la pretura di Roma, con l'ordinanza in epigrafe; Dichiara la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 39 della medesima legge n. 724 del 1994, in relazione alle disposizioni di cui ai capi IV e V della citata legge n. 47 del 1985, sollevata, in riferimento agli artt. 3, primo e secondo comma, 32, primo comma, 41, primo e secondo comma, 42, secondo comma, 101, secondo comma, 117 e 118 della Costituzione, dallo stesso giudice con l'ordinanza in epigrafe. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 10 luglio 1996. Il Presidente: Ferri Il redattore: Chieppa Il cancelliere: Di Paola Depositata in cancelleria il 18 luglio 1996. Il direttore della cancelleria: Di Paola
Relatore: Riccardo Chieppa
Data deposito: Thu Jul 18 1996 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: FERRI
Massime
SENT. 256/96 A. EDILIZIA E URBANISTICA - REATI URBANISTICI - CONDONO EDILIZIO - RIAPERTURA DEI TERMINI - ART. 39 L. N. 724 DEL 1994 E L. N. 47 DEL 1985 - DENUNCIATA DISPARITA' DI TRATTAMENTO RISPETTO AI CITTADINI CHE NON HANNO COMMESSO ABUSI ED IRRAGIONEVOLEZZA DELLA DISCIPLINA - QUESTIONE GIA' DECISA - ECCEZIONALITA' E STRAORDINARIETA' DELLA NORMATIVA - PERSISTENZA - RAGIONEVOLEZZA DELLA DISCIPLINA - MANIFESTA INFONDATEZZA DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- legge-Art. 38
- legge-Art. 37
- legge-Art. 35
- legge-Art. 33
- legge-Art. 44
- legge-Art. 39
- legge-Art. 40
- legge-Art. 39
- legge-Art. 36
- legge-Art. 41
- legge-Art. 43
- legge-Art. 42
- legge-Art. 34
- legge-Art. 32
- legge-Art. 31
Parametri costituzionali
SENT. 256/96 B. EDILIZIA E URBANISTICA - REATI URBANISTICI - CONDONO EDILIZIO - RIAPERTURA DEI TERMINI - ART. 39 L. N. 724 DEL 1994 E L. N. 47 DEL 1985 - INGENTI SPESE DI URBANIZZAZIONE - AUMENTI DI IMPOSTE ANCHE PER CHI HA RISPETTATO LA LEGGE - DENUNZIATA VIOLAZIONE DELLA LIBERA INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA E DEL DIRITTO DI PROPRIETA' - ESCLUSIONE - QUESTIONE GIA' DECISA - ECCEZIONALITA' E STRAORDINARIETA' DELLA DISCIPLINA - MANIFESTA INFONDATEZZA DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- legge-Art. 31
- legge-Art. 37
- legge-Art. 39
- legge-Art. 42
- legge-Art. 43
- legge-Art. 36
- legge-Art. 44
- legge-Art. 40
- legge-Art. 38
- legge-Art. 35
- legge-Art. 33
- legge-Art. 34
- legge-Art. 39
- legge-Art. 41
- legge-Art. 32
Parametri costituzionali
SENT. 256/96 C. EDILIZIA E URBANISTICA - REATI URBANISTICI - CONDONO EDILIZIO - RIAPERTURA DEI TERMINI - ART. 39 L. N. 724 DEL 1994 E L. N. 47 DEL 1985 - DENUNZIATA VIOLAZIONE DELLE COMPETENZE REGIONALI, PROVINCIALI E COMUNALI - ESCLUSIONE - QUESTIONE GIA' DECISA - MANIFESTA INFONDATEZZA.
Norme citate
- legge-Art. 32
- legge-Art. 42
- legge-Art. 38
- legge-Art. 36
- legge-Art. 34
- legge-Art. 43
- legge-Art. 44
- legge-Art. 37
- legge-Art. 39
- legge-Art. 40
- legge-Art. 31
- legge-Art. 33
- legge-Art. 39
- legge-Art. 35
- legge-Art. 41
Parametri costituzionali
SENT. 256/96 D. EDILIZIA E URBANISTICA - REATI URBANISTICI - CONDONO EDILIZIO - RIAPERTURA DEI TERMINI - ART. 39 L. N. 724 DEL 1994 E L. N. 47 DEL 1985 - DENUNZIATA VIOLAZIONE DEL DIRITTO ALLA SALUTE ED ALLA DIGNITA' DELLA PERSONA - ESCLUSIONE - QUESTIONE GIA' DECISA - CONTEMPERAMENTO DEI DIRITTI IN GIUOCO - FINALITA' DI DEFINITIVO RIORDINO DELLA TUTELA DEL TERRITORIO - MANIFESTA INFONDATEZZA DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- legge-Art. 42
- legge-Art. 41
- legge-Art. 43
- legge-Art. 36
- legge-Art. 39
- legge-Art. 31
- legge-Art. 37
- legge-Art. 35
- legge-Art. 44
- legge-Art. 38
- legge-Art. 32
- legge-Art. 40
- legge-Art. 39
- legge-Art. 34
- legge-Art. 33
Parametri costituzionali
SENT. 256/96 E. EDILIZIA E URBANISTICA - REATI URBANISTICI - CONDONO EDILIZIO - RIAPERTURA DEI TERMINI - ART. 39 L. N. 724 DEL 1994 - AUTOCERTIFICAZIONE DEL PRIVATO - DENUNZIATA VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA SOGGEZIONE DEL GIUDICE SOLTANTO ALLA LEGGE - ESCLUSIONE - PREVISIONE DI SANZIONI PER LE ATTESTAZIONI FALSE - DOVERE DELL'AMMINISTRAZIONE AD UN RISCONTRO ISTRUTTORIO DELLA DOCUMENTAZIONE - MANIFESTA INFONDATEZZA DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- legge-Art. 39, comma 4
Parametri costituzionali
SENT. 256/96 F. EDILIZIA E URBANISTICA - REATI URBANISTICI - CONDONO EDILIZIO - RIAPERTURA DEI TERMINI - ART. 39 L. N. 724 DEL 1994 - AVVENUTA ULTIMAZIONE DEL RUSTICO E DELLA COPERTURA ENTRO IL 31 DICEMBRE 1993 - POSSIBILITA' IN QUESTO CASO DI PROSEGUIRE I LAVORI DOPO TALE DATA - DENUNZIATA VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA SOGGEZIONE DEL GIUDICE SOLTANTO ALLA LEGGE - ESCLUSIONE - FISSAZIONE DI UN TERMINE RAGIONEVOLE - MANIFESTA INFONDATEZZA DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- legge-Art. 40
- legge-Art. 38
- legge-Art. 43
- legge-Art. 32
- legge-Art. 31
- legge-Art. 39
- legge-Art. 35
- legge-Art. 41
- legge-Art. 33
- legge-Art. 44
- legge-Art. 37
- legge-Art. 36
- legge-Art. 39
- legge-Art. 34
- legge-Art. 42
Parametri costituzionali
SENT. 256/96 G. EDILIZIA E URBANISTICA - REATI URBANISTICI - CONDONO EDILIZIO - RIAPERTURA DEI TERMINI - ART. 39 L. N. 724 DEL 1994 E L. N. 47 DEL 1985 - SOSPENSIONE DEL PROCESSO PENALE IN CASO DI DOMANDA DI CONDONO - COLLEGAMENTO DELL'ESTINZIONE DEL REATO ALL'ATTIVITA' DELL'IMPUTATO - DENUNZIATA VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA SOGGEZIONE DEL GIUDICE SOLTANTO ALLA LEGGE - ESCLUSIONE - CONCESSIONE IN SANATORIA RILASCIATA AL DI FUORI DEI PRESUPPOSTI DI LEGGE - POTERE DI DISAPPLICAZIONE DEL GIUDICE PENALE - MANIFESTA INFONDATEZZA DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- legge-Art. 31
- legge-Art. 36
- legge-Art. 44
- legge-Art. 38
- legge-Art. 40
- legge-Art. 41
- legge-Art. 33
- legge-Art. 37
- legge-Art. 43
- legge-Art. 35
- legge-Art. 34
- legge-Art. 42
- legge-Art. 39
- legge-Art. 39
- legge-Art. 32
Parametri costituzionali
SENT. 256/96 H. EDILIZIA E URBANISTICA - REATI URBANISTICI - CONDONO EDILIZIO - RIAPERTURA DEI TERMINI - ARTT. 39 L. N. 724 DEL 1994 E 35, CO. 20, E 38 L. N. 47 DEL 1985 - ESTINZIONE DEL REATO DI CUI ALL'ART. 221 T.U. LEGGI SANITARIE - RILASCIO DELLA LICENZA DI ABITABILITA' ANCHE IN DEROGA ALLE DISPOSIZIONI VIGENTI - PRETESO IMPEDIMENTO ALLA VERIFICA DELLA SALUBRITA' DEGLI APPARTAMENTI E DELLA ESISTENZA DI IDONEE INFRASTRUTTURE - DENUNZIATA VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA TUTELA DELLA SALUTE - ESCLUSIONE - ESATTA INTERPRETAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IMPUGNATE - PERSISTENZA DEL REATO EX ART. 221 T.U. LEGGI SANITARIE - OBBLIGO DEI COMUNI DI ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUBRITA' - PERMANENZA ANCHE DOPO L'ESTINZIONE DEL REATO - POSSIBILE DEROGA ESCLUSIVAMENTE AI REQUISITI POSTI DA NORME REGOLAMENTARI E NON DA NORME DI LEGGE - NON FONDATEZZA DELLA QUESTIONE NEI SENSI DI CUI IN MOTIVAZIONE.
Norme citate
- legge-Art. 35, comma 20
- legge-Art. 39
- legge-Art. 38