Pronuncia 269/2014
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Presidente: Paolo Maria NAPOLITANO; Giudici : Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 9, comma 5, 16, comma 1, 17, comma 1, 21, comma 11, 27, commi 4 e 6, lettera c), 51, commi 4, 5, lettera a), 9, 12 e 18, 57, commi 4 e 5, e 77 della legge della Provincia autonoma di Trento 27 dicembre 2011, n. 18 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2012 e pluriennale 2012-2014 della Provincia autonoma di Trento - Legge finanziaria provinciale 2012), promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri con ricorso spedito per la notifica il 27 febbraio 2012, depositato in cancelleria il 6 marzo 2012 ed iscritto al n. 58 del registro ricorsi 2012. Visto l'atto di costituzione della Provincia autonoma di Trento; udito nell'udienza pubblica del 4 novembre 2014 il Giudice relatore Marta Cartabia; uditi l'avvocato dello Stato Paolo Gentili per il Presidente del Consiglio dei ministri e l'avvocato Giandomenico Falcon per la Provincia autonoma di Trento.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE 1) dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 16, comma 1, della legge della Provincia autonoma di Trento 27 dicembre 2011, n. 18 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2012 e pluriennale 2012-2014 della Provincia autonoma di Trento - Legge finanziaria provinciale 2012); 2) dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 27, comma 4, della legge prov. Trento n. 18 del 2011, nella parte in cui introduce il comma 10-bis nell'art. 44 della legge della Provincia autonoma di Trento 23 luglio 2010, n. 16 (Legge provinciale sulla tutela della salute); 3) dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 51, comma 12, della legge prov. Trento n. 18 del 2011, nella parte in cui sostituisce il comma 1 dell'art. 44 della legge della Provincia autonoma di Trento 10 settembre 1993, n. 26 (Legge provinciale sui lavori pubblici); 4) dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 57, comma 4, della legge prov. Trento n. 18 del 2011, nella parte in cui introduce l'art. 86-ter nel decreto del Presidente della Giunta Provinciale 26 gennaio 1987, n. 1-41/Legisl (Testo unico provinciale sulla tutela dell'ambiente dagli inquinamenti); 5) dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 57, comma 5, della legge prov. Trento n. 18 del 2011, nella parte in cui introduce l'art. 86-quater nel decreto del Presidente della Giunta Provinciale 26 gennaio 1987, n. 1-41/Legisl (Testo unico provinciale sulla tutela dell'ambiente dagli inquinamenti); 6) dichiara manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 51, comma 5, lettera a), della legge prov. Trento n. 18 del 2011, promossa dal Presidente del Consiglio dei ministri con il ricorso indicato in epigrafe; 7) dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 17, comma 1, della legge prov. Trento n. 18 del 2011, promossa dal Presidente del Consiglio dei ministri con il ricorso indicato in epigrafe; 8) dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 77 della legge prov. Trento n. 18 del 2011, promossa dal Presidente del Consiglio dei ministri con il ricorso indicato in epigrafe, in riferimento all'art. 8, numero 1), del d.P.R. 31 agosto 1972, n. 670 (Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige); 9) dichiara, ai sensi dell'art. 23 delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale, estinto, relativamente alle questioni di legittimità costituzionale degli artt. 9, comma 5, 21, comma 11, e 51, commi 4, 9 e 18, della legge prov. Trento n. 18 del 2011, il giudizio promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri con il ricorso indicato in epigrafe; 10) dichiara cessata la materia del contendere in relazione alla questione di legittimità costituzionale dell'art. 27, comma 6, lettera c), della legge prov. Trento n. 18 del 2011, promossa dal Presidente del Consiglio dei ministri con il ricorso indicato in epigrafe, in riferimento l'art. 117, secondo comma, lettera l), Cost., e all'art. 8, numero 1), del d.P.R. 670 del 1972; 11) dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 77 della legge prov. Trento n. 18 del 2011, promossa dal Presidente del Consiglio dei ministri con il ricorso indicato in epigrafe, in riferimento agli artt. 3 e 97 Cost. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 18 novembre 2014. F.to: Paolo Maria NAPOLITANO, Presidente Marta CARTABIA, Redattore Gabriella Paola MELATTI, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 3 dicembre 2014. Il Direttore della Cancelleria F.to: Gabriella Paola MELATTI
Relatore: Marta Cartabia
Data deposito: Wed Dec 03 2014 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: NAPOLITANO
Massime
Provincia di Trento - Disposizioni varie - Ricorso del Governo - Rinuncia all'impugnazione accettata dalla parte resistente - Estinzione del giudizio.
Norme citate
- legge della Provincia autonoma di Trento-Art. 9, comma 5
- legge della Provincia autonoma di Trento-Art. 21, comma 11
- legge della Provincia autonoma di Trento-Art. 51, comma 4
- legge della Provincia autonoma di Trento-Art. 51, comma 9
- legge della Provincia autonoma di Trento-Art. 51, comma 18
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 3
- Costituzione-Art. 97
- Costituzione-Art. 117
- Costituzione-Art. 117
- Costituzione-Art. 117
- statuto regione Trentino Alto Adige-Art. 8
- statuto regione Trentino Alto Adige-Art. 8
- statuto regione Trentino Alto Adige-Art. 73
Rifiuti - Norme della Provincia di Trento - Smaltimento delle terre e rocce da scavo - Ricorso del Governo - Assoluta carenza di motivazione - Manifesta inammissibilità.
Norme citate
- legge della Provincia autonoma di Trento-Art. 51, comma 5
Bilancio e contabilità pubblica - Impiego pubblico - Norme della Provincia di Trento - Determinazione della spesa complessiva per il personale appartenente al comparto autonomie locali e al comparto ricerca per gli anni 2012, 2013, 2014 e successivi - Specificazione che in tale spesa "non rientrano gli oneri relativi al personale assunto con contratto di diritto privato per la realizzazione di lavori, interventi o attività sulla base di particolari norme di settore" - Contrasto con la normativa statale, costituente principio fondamentale vincolante anche per le Regioni a statuto speciale, secondo cui vanno incluse nel patto di stabilità interno tutte le spese per il personale, a qualsiasi titolo sostenute - Violazione della competenza legislativa statale in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.
Norme citate
- legge della Provincia autonoma di Trento-Art. 16, comma 1
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 117
- statuto regione Trentino Alto Adige-Art. 8
- decreto legge-Art. 9
- legge-Art.
- legge-Art. 32
- legge-Art. 32
- legge-Art.
- decreto legge-Art. 14
- legge-Art. 1
- legge-Art.
- legge-Art. 32
- decreto legge-Art. 9
- legge-Art. 1
Bilancio e contabilità pubblica - Impiego pubblico - Norme della Provincia di Trento - Previsione che si riconoscano al personale del comparto ricerca le progressioni di carriera, comunque denominate, maturate nel corso del 2010 - Ricorso del Governo - Evocazione di parametro interposto inconferente, in quanto riferito ad ambito temporale diverso da quello della disposizione impugnata - Inammissibilità della questione.
Norme citate
- legge della Provincia autonoma di Trento-Art. 17, comma 1
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 117
- Costituzione-Art. 117
- statuto regione Trentino Alto Adige-Art. 8
- decreto legge-Art. 9
- legge-Art.
Impiego pubblico - Norme della Provincia di Trento - Attribuzione alla Giunta provinciale della funzione di formulare direttive all'Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale (APRAN) per consentire la concessione di una aspettativa al personale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari per la partecipazione a progetti di solidarietà internazionale - Intervento normativo che modifica decisioni assunte in sede di contrattazione collettiva - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Illegittimità costituzionale .
Norme citate
- legge della Provincia autonoma di Trento-Art. 27, comma 4
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 117
- statuto regione Trentino Alto Adige-Art. 8
Impiego pubblico - Servizio sanitario - Norme della Provincia di Trento - Dirigenza - Previsione che la durata massima degli incarichi non possa essere superiore a quella del direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari - Ricorso del Governo - Sopravvenuta abrogazione della disposizione impugnata medio tempore inapplicata - Cessazione della materia del contendere.
Norme citate
- legge della Provincia autonoma di Trento-Art. 27, comma 6
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 117
- statuto regione Trentino Alto Adige-Art. 8
- decreto legislativo-Art. 14
- decreto legislativo-Art. 19
Appalti pubblici - Norme della Provincia di Trento - Aggiornamento dei prezzi di progetto - Condizione - Superamento della percentuale di aumento del 2,5 per cento dei prezzi medesimi, quali risultanti dagli elenchi ufficiali, intervenuto tra la data della delibera di contrarre e quella di indizione dell'appalto - Contrasto con le previsioni del codice degli appalti in materia di aggiornamento dei prezzi - Violazione della competenza legislativa statale esclusiva in materia di ordinamento civile - Illegittimità costituzionale parziale .
Norme citate
- legge della Provincia autonoma di Trento-Art. 51, comma 12
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 117
- statuto regione Trentino Alto Adige-Art. 8
- decreto legislativo-Art. 133
Rifiuti - Norme della Provincia di Trento - Smaltimento di rifiuti non pericolosi - Attività svolte in carenza o in difformità dal prescritto titolo autorizzativo - Sanatoria - Possibilità di consentire l'autorizzazione a posteriori - Contrasto con la specifica disciplina del codice dell'ambiente - Violazione della competenza legislativa statale esclusiva in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale - Assorbimento di ulteriori profili.
Norme citate
- legge della Provincia autonoma di Trento-Art. 57, comma 4
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 9
- Costituzione-Art. 117
- Costituzione-Art. 117
- decreto legislativo-Art. 208
Rifiuti - Norme della Provincia di Trento - Sottoprodotti - Smaltimento delle terre e rocce da scavo - Attività svolte in carenza o in difformità dal prescritto titolo autorizzativo - Sanatoria - Possibilità di consentire l'autorizzazione a posteriori - Contrasto con la specifica disciplina del codice dell'ambiente - Violazione della competenza legislativa statale esclusiva in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale - Assorbimento di ulteriori profili.
Norme citate
- legge della Provincia autonoma di Trento-Art. 57, comma 5
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 117
- Costituzione-Art. 117
- decreto legge-Art. 41
- legge-Art.
- decreto legislativo-Art. 266
- decreto legislativo-Art. 184
Impiego pubblico - Minoranze - Norme della Provincia di Trento - Istituto cimbro di Luserna - Incarico di direttore - Possibilità che sia conferito a un soggetto privo dei requisiti per la nomina a dirigente, "purché in possesso di professionalità e attitudine alla direzione" - Ricorso del Governo - Evocazione di parametri interposti inconferenti - Inammissibilità della questione.
Norme citate
- legge della Provincia autonoma di Trento-Art. 77
Parametri costituzionali
- statuto regione Trentino Alto Adige-Art. 8
- decreto legislativo-Art. 19
- decreto legislativo-Art. 28
Minoranze linguistiche - Impiego pubblico - Norme della Provincia di Trento - Istituto cimbro di Luserna - Incarico di direttore - Possibilità che sia conferito a un soggetto privo dei requisiti per la nomina a dirigente, "purché in possesso di professionalità e attitudine alla direzione" - Ricorso del Governo - Asserita violazione dei principi di ragionevolezza e buon andamento della pubblica amministrazione - Insussistenza - Disposizione giustificata dal principio della tutela delle minoranze linguistiche - Non fondatezza della questione.
Norme citate
- legge della Provincia autonoma di Trento-Art. 77
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 3
- Costituzione-Art. 6
- Costituzione-Art. 97
- statuto regione Trentino Alto Adige-Art. 2
- statuto regione Trentino Alto Adige-Art. 92
- statuto regione Trentino Alto Adige-Art. 102
- decreto legislativo-Art.