Pronuncia 70/1994
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Presidente: prof. Francesco Paolo CASAVOLA; Giudici: prof. Gabriele PESCATORE, avv. Ugo Spagnoli, prof. Antonio BALDASSARRE, prof. Vincenzo CAIANIELLO, avv. Mauro FERRI, prof. Luigi MENGONI, prof. Enzo CHELI, dott. Renato GRANATA, prof. Giuliano VASSALLI, prof. Francesco GUIZZI, prof. Cesare MIRABELLI, prof. Fernando SANTOSUOSSO, avv. Massimo VARI, dott. Cesare RUPERTO;
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nei giudizi di legittimità costituzionale dell'art. 146, primo comma, n. 3, del codice penale, come aggiunto dall'art. 4 del decreto-legge 12 novembre 1992, n. 431 (Disposizioni urgenti concernenti l'incremento dell'organico del Corpo di polizia penitenziaria, il trattamento di persone detenute affette da infezione HIV, le modifiche al testo unico delle leggi in materia di stupefacenti e le norme per l'attivazione di nuovi uffici giudiziari) e dell'art. 146, primo comma, n. 3, del codice penale, come aggiunto dall'art. 2 del decreto-legge 14 maggio 1993, n. 139 (Disposizioni urgenti relative al trattamento di persone detenute affette da infezione da HIV e di tossicodipendenti), convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 1993, n. 222, promossi con ordinanze emesse il 22 dicembre (n. 3 ordinanze) e 15 dicembre 1992 (n. 4 ordinanze) ed il 24 agosto 1993 (n. 3 ordinanze) dal Tribunale di sorveglianza di Torino, rispettivamente iscritte ai nn. 633, 634, 635, 636, 637, 638, 639, 689, 690 e 691 del registro ordinanze 1993 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica nn. 43 e 47 dell'anno 1993; Visti gli atti di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; Udito nella camera di consiglio del 12 gennaio 1994 il Giudice relatore Giuliano Vassalli.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE Dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'art. 146, primo comma, n. 3, del codice penale, aggiunto dall'art. 4 del decreto-legge 12 novembre 1992, n. 431 (Disposizioni urgenti concernenti l'incremento dell'organico del Corpo di polizia penitenziaria, il trattamento di persone detenute affette da infezione da HIV, le modifiche al testo unico delle leggi in materia di stupefacenti e le norme per l'attivazione di nuovi uffici giudiziari), sollevata, in riferimento agli artt. 2 e 3, primo comma, della Costituzione, dal Tribunale di sorveglianza di Torino con le ordinanze iscritte ai numeri da 633 a 639 del registro ordinanze 1993; Dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 146, primo comma, n. 3, del codice penale, aggiunto dall'art. 2 del decreto-legge 14 maggio 1993, n. 139 (Disposizioni urgenti relative al trattamento di persone detenute affette da infezione da HIV e di tossicodipendenti), convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 1993, n. 222, sollevata, in riferimento agli artt. 2, 3, primo comma, 27, terzo comma, 32, primo comma, e 111, primo comma, della Costituzione, dal Tribunale di sorveglianza di Torino con le ordinanze iscritte ai numeri 689, 690 e 691 del registro ordinanze 1993. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 21 febbraio 1994. Il Presidente: CASAVOLA Il redattore: VASSALLI Il cancelliere: FRUSCELLA Depositata in cancelleria il 3 marzo 1994. Il cancelliere: FRUSCELLA
Relatore: Giuliano Vassalli
Data deposito: Thu Mar 03 1994 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: CASAVOLA
Massime
SENT. 70/94 A. PENA - ESECUZIONE - CONDANNATI AFFETTI DA AIDS - DIFFERIMENTO OBBLIGATORIO DELL'ESECUZIONE DELLA PENA ANZICHE' FACOLTATIVO COME STABILITO PER ALTRE CATEGORIE DI MALATI GRAVI - QUESTIONE CONCERNENTE NORMA CONTENUTA IN DECRETO LEGGE NON CONVERTITO NEI TERMINI - MANIFESTA INAMMISSIBILITA'.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 4
- codice penale-Art. 146, comma 1
Parametri costituzionali
SENT. 70/94 B. PENA - ESECUZIONE - CONDANNATI AFFETTI DA AIDS - DIFFERIMENTO OBBLIGATORIO DELLA ESECUZIONE DELLA PENA - LAMENTATA VIOLAZIONE DEL DIRITTO DA RICONOSCERSI ALLE VITTIME DEI REATI ALLA EFFETTIVA PUNIZIONE DEI COLPEVOLI - ESCLUSIONE - NON ARBITRARIETA' DELLA SCELTA LEGISLATIVA IN CONSIDERAZIONE DELLE ESIGENZE DI TUTELA DELLA SALUTE NEL CONSORZIO CARCERARIO - NON FONDATEZZA DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 2
- legge-Art.
- codice penale-Art. 146, comma 1
Parametri costituzionali
SENT. 70/94 C. PENA - ESECUZIONE - CONDANNATI AFFETTI DA AIDS - DIFFERIMENTO OBBLIGATORIO DELLA ESECUZIONE DELLA PENA DIVERSAMENTE DA QUANTO STABILITO PER ALTRE CATEGORIE DI GRAVI MALATI - PROSPETTATA DISPARITA' DI TRATTAMENTO CON INCIDENZA SULLA FUNZIONE RIEDUCATIVA DELLA PENA, SUL DIRITTO ALLA SALUTE E SUL PRINCIPIO DELL'OBBLIGO DI MOTIVAZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI - ESCLUSIONE - NON FONDATEZZA DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- legge-Art.
- codice penale-Art. 146, comma 1
- decreto-legge-Art. 2