Pronuncia 160/2018
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Presidente: Giorgio LATTANZI; Giudici : Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Francesco VIGANÒ,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 2, 31, 32 e 33 della legge della Regione Basilicata 11 gennaio 2017, n. 1 (Nuova disciplina in materia di bonifica integrale, irrigazione e tutela del territorio), sollevato dal Tribunale amministrativo regionale per la Basilicata con ordinanza depositata il 24 maggio 2017, iscritta al n. 141 del registro ordinanze 2017 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 42, prima serie speciale, dell'anno 2017. Udito nella camera di consiglio del 6 giugno 2018 il Giudice relatore Giuliano Amato.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE 1) dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 33, comma 1, della legge della Regione Basilicata 11 gennaio 2017, n. 1 (Nuova disciplina in materia di bonifica integrale, irrigazione e tutela del territorio), sollevato con l'ordinanza indicata in epigrafe; 2) dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'art. 33, limitatamente ai commi 2, 3 e 4, della legge reg. Basilicata n. 1 del 2017, sollevata, in riferimento agli artt. 41, 42 e 43 della Costituzione, dal Tribunale amministrativo regionale per la Basilicata con l'ordinanza indicata in epigrafe; 3) dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 2, 31 e 32 della legge reg. Basilicata n. 1 del 2017, sollevate, in riferimento agli artt. 3, 18, 41, 42, 43, 117, secondo comma, lettera l), 117, terzo comma, e 118, quarto comma, Cost., dal Tribunale amministrativo regionale per la Basilicata con l'ordinanza indicata in epigrafe. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 6 giugno 2018. F.to: Giorgio LATTANZI, Presidente Giuliano AMATO, Redattore Filomena PERRONE, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 17 luglio 2018. Il Cancelliere F.to: Filomena PERRONE
Relatore: Giuliano Amato
Data deposito: Tue Jul 17 2018 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: LATTANZI
Massime
Consorzi - Norme della Regione Basilicata - Istituzione del nuovo consorzio unico di bonifica della Basilicata - Scioglimento dei consorzi esistenti - Trasferimento del personale nei ruoli organici del nuovo consorzio - Denunciata violazione dei principi costituzionali di salvaguardia della proprietà privata - Non riferibilità delle argomentazioni del rimettente alle disposizioni formalmente censurate - Manifesta inammissibilità della questione.
Norme citate
- legge della Regione Basilicata-Art. 33, comma 2
- legge della Regione Basilicata-Art. 33, comma 3
- legge della Regione Basilicata-Art. 33, comma 4
Parametri costituzionali
Consorzi - Norme della Regione Basilicata - Istituzione del nuovo consorzio unico di bonifica della Basilicata - Scioglimento e liquidazione dei consorzi esistenti - Svolgimento in via transitoria delle loro attività e funzioni statutarie - Denunciata violazione della libertà di associazione, della procedura ablativa per ragioni di interesse pubblico, della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e del principio di sussidiarietà orizzontale - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni.
Norme citate
- legge della Regione Basilicata-Art. 2
- legge della Regione Basilicata-Art. 31
- legge della Regione Basilicata-Art. 32
Consorzi - Norme della Regione Basilicata - Modalità di subentro del nuovo consorzio unico di bonifica della Basilicata ai preesistenti consorzi disciolti - Trasferimento al primo di parte del patrimonio attivo dei secondi - Conseguente limitazione della garanzia patrimoniale dei creditori di questi ultimi - Violazione della competenza esclusiva statale a dettare la disciplina fondamentale in tema di proprietà pubblica e privata - Illegittimità costituzionale - Non incidenza sul termine fissato per il trasferimento del personale degli enti disciolti al nuovo consorzio.
Norme citate
- legge della Regione Basilicata-Art. 33
Parametri costituzionali
Thema decidendum - Accoglimento della questione di legittimità costituzionale per violazione di alcuni dei parametri evocati - Assorbimento delle censure riferite ad altri parametri.
Norme citate
- legge della Regione Basilicata-Art. 31