Pronuncia 68/2021
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Presidente: Giancarlo CORAGGIO; Giudici : Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Francesco VIGANÒ, Stefano PETITTI, Emanuela NAVARRETTA,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 30, quarto comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87 (Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale), promosso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale ordinario di Milano nel procedimento penale a carico di L. S., con ordinanza del 4 febbraio 2020, iscritta al n. 47 del registro ordinanze 2020 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 22, prima serie speciale, dell'anno 2020. Visto l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; udito nella camera di consiglio del 27 gennaio 2021 il Giudice relatore Franco Modugno; deliberato nella camera di consiglio del 28 gennaio 2021.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 30, quarto comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87 (Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale), in quanto interpretato nel senso che la disposizione non si applica in relazione alla sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida, disposta con sentenza irrevocabile ai sensi dell'art. 222, comma 2, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada). Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 28 gennaio 2021. F.to: Giancarlo CORAGGIO, Presidente Franco MODUGNO, Redattore Roberto MILANA, Direttore della Cancelleria Depositata in Cancelleria il 16 aprile 2021. Il Direttore della Cancelleria F.to: Roberto MILANA
Relatore: Franco Modugno
Data deposito: Fri Apr 16 2021 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: CORAGGIO
Massime
Giudice rimettente - Motivazione sulla competenza - Non manifesta implausibilità - Ammissibilità della questione.
Norme citate
- legge-Art. 30, comma 4
Rilevanza della questione incidentale - Applicabilità della disposizione censurata nel giudizio a quo - Ammissibilità della questione - Rigetto di eccezione preliminare.
Norme citate
- legge-Art. 30, comma 4
Thema decidendum - Ricognizione dell'oggetto del giudizio incidentale - Restrizione da parte della Corte costituzionale ad un particolare profilo - Possibilità, in ragione della motivazione dell'ordinanza di rimessione.
Norme citate
- legge-Art. 30, comma 4
Pronunce della Corte costituzionale - Dichiarazione di illegittimità costituzionale - Efficacia retroattiva - Deroga all'intangibilità del giudicato penale di condanna - Estensione alle sanzioni amministrative che assumano natura sostanzialmente penale ai sensi della Convenzione EDU (nel caso di specie: revoca della patente) - Omessa previsione - Violazione del principio di legalità costituzionale della pena - Illegittimità costituzionale della norma censurata, come interpretata dal diritto vivente.
Norme citate
- legge-Art. 30, comma 4
Parametri costituzionali
Thema decidendum - Accoglimento della questione di legittimità costituzionale in riferimento ad uno dei parametri evocati - Assorbimento di censure ulteriori.
Norme citate
- legge-Art. 30, comma 4
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 25
- Costituzione-Art. 35
- Costituzione-Art. 41
- Costituzione-Art. 117
- Costituzione-Art. 136
- Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali-Art. 6
- Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali-Art. 7