Pronuncia 110/1973
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Prof. FRANCESCO PAOLO BONIFACIO, Presidente - Dott. GIUSEPPE VERZÌ - Dott. GIOVANNI BATTISTA BENEDETTI - Dott. LUIGI OGGIONI - Dott. ANGELO DE MARCO - Avv. ERCOLE ROCCHETTI - Prof. ENZO CAPALOZZA - Prof. VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - Prof. VEZIO CRISAFULLI - Dott. NICOLA REALE - Prof. PAOLO ROSSI - Avv. LEONETTO AMADEI - Prof. GIULIO GIONFRIDA - Prof. EDOARDO VOLTERRA - Prof. GUIDO ASTUTI, Giudici,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nei giudizi riuniti di legittimità costituzionale dell'art. 666 del codice penale; degli artt. 68, 69, 72 e 86 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con r.d. 18 giugno 1931, n. 773; del d.P.R. 1 marzo 1961, n. 121, tabella annessa n. 76, paragrafo 4 (testo unico delle disposizioni in materia di tasse sulle concessioni governative); dell'art. 14 del r.d. 30 dicembre 1923, n. 3276 (leggi dei diritti erariali negli spettacoli); dell'art. 11 del r.d. 2 ottobre 1924, n. 1589 (esazione dei diritti erariali nei cinematografi a mezzo della Società italiana degli autori), promossi con le seguenti ordinanze: 1) ordinanza emessa il 2 dicembre 1970 dal pretore di Padova nel procedimento penale a carico di Liviero Luigina, iscritta al n. 143 del registro ordinanze 1971 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 119 del 12 maggio 1971; 2) ordinanza emessa il 4 giugno 1971 dal pretore di Padova nel procedimento penale a carico di Fabris Franca, iscritta al n. 365 del registro ordinanze 1971 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 297 del 24 novembre 1971. Visto l'atto di costituzione di Liviero Luigina; udito nell'udienza pubblica del 30 maggio 1973 il Giudice relatore Angelo De Marco.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE 1) dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 68, 69 e 86 del r.d. 18 giugno 1931, n. 773 "Testo unico della legge di pubblica sicurezza" e art. 666 del codice penale, in riferimento agli artt. 3, 4, 35 e 41 della Costituzione. 2) dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 72 dello stesso testo unico della legge di pubblica sicurezza, in riferimento all'art. 97 della Costituzione; 3) dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 14 del r.d. 30 dicembre 1923, n. 3276 "Leggi dei diritti erariali negli spettacoli", dell'art. 11 del r.d. 2 ottobre 1924, n. 1589 "Esazione dei diritti erariali nei cinematografi a mezzo della società italiana degli autori", e del disposto del n. 76, paragrafo IV della Tabella annessa al d.P.R. 1 marzo 1961, n. 121 "Testo unico delle disposizioni in materia di tasse sulle concessioni governative", in riferimento agli artt. 3, 24, 97 e 113 della Costituzione; 4) dichiara manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del suddetto art. 72 t.u.l.p.s., in riferimento agli artt. 3, 24 e 113 della Costituzione. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 26 giugno 1973. FRANCESCO PAOLO BONIFACIO - GIUSEPPE VERZÌ - GIOVANNI BATTISTA BENEDETTI - LUIGI OGGIONI - ANGELO DE MARCO - ERCOLE ROCCHETTI - ENZO CAPALOZZA - VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - VEZIO CRISAFULLI - NICOLA REALE - PAOLO ROSSI - LEONETTO AMADEI - GIULIO GIONFRIDA - EDOARDO VOLTERRA - GUIDO ASTUTI. ARDUINO SALUSTRI - Cancelliere
Relatore: Angelo de Marco
Data deposito: Thu Jul 05 1973 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: BONIFACIO
Massime
SENT. 110/73 A. SICUREZZA PUBBLICA - GIUOCO - APPARECCHI AUTOMATICI E SEMIAUTOMATICI DI TRATTENIMENTO - T.U. DELLE LEGGI DI P.S. 18 GIUGNO 1931, N. 773, ARTT. 68, 69 E 86 - OBBLIGO DI LICENZA PER L'INSTALLAZIONE NEI BAR (ANCHE PER UN SOLO APPARECCHIO) - ASSUNTA RICOMPRENSIONE DELL'IMPIANTO DI APPARECCHI NELLA LICENZA PER L'ESERCIZIO DEL BAR - ESCLUSIONE - NON E' VIOLATA LA LIBERTA' DI INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA - ESCLUSIONE DI ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE. (COSTITUZIONE, ART. 41).
Norme citate
- regio decreto-Art. 69
- codice penale-Art. 666
- regio decreto-Art. 86
- regio decreto-Art. 68
Parametri costituzionali
SENT. 110/73 B. SICUREZZA PUBBLICA - GIUOCO - APPARECCHI AUTOMATICI E SEMIAUTOMATICI DI TRATTENIMENTO - T.U. DELLE LEGGI DI P.S. 18 GIUGNO 1931, N. 773, ART. 72 - RILASCIO DELLE LICENZE PER GLI ELETTROGRAMMOFONI CONDIZIONATO AL PAGAMENTO DI DIRITTI DI AUTORE E DI DIRITTI ERARIALI - NON E' VIOLATO L'ART. 97 DELLA COSTITUZIONE - ESCLUSIONE DI ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE (ESTESA ANCHE AL R.D. 30 DICEMBRE 1923, N. 3276, ART. 14; AL R.D. 2 OTTOBRE 1924, N. 1589, ART. 11; AL D.P.R. 1 MARZO 1961, N.121, TABELLA ANNESSA, PAR. IV, N. 76). AMMINISTRAZIONE PUBBLICA - MATERIE SOGGETTE A TRIBUTI ERARIALI - DIVIETO DI COMPIERE ATTI DI COMPETENZA DEI SINGOLI ORGANI SE NON RISULTI CHE I TRIBUTI SIANO STATI PAGATI - LEGITTIMITA'.
Norme citate
- regio decreto-Art. 72
- decreto del Presidente della Repubblica-Art.
- regio decreto-Art. 11
- regio decreto-Art. 14
Parametri costituzionali
SENT. 110/73 C. SICUREZZA PUBBLICA - GIUOCO - APPARECCHI, AUTOMATICI E SEMIAUTOMATICI DI TRATTENIMENTO - T.U. DELLE LEGGI DI P.S. 18 GIUGNO 1931, N. 773, ART. 72 - RILASCIO DELLE LICENZE PER GLI ELETTROGRAMMOFONI CONDIZIONATO AL PAGAMENTO DI DIRITTI DI AUTORE E DI DIRITTI ERARIALI - ASSUNTA VIOLAZIONE DEGLI ARTT. 3, 24 E 113 DELLA COSTITUZIONE - QUESTIONE GIA' DECISA - MANIFESTA INFODATEZZA.
Norme citate
- regio decreto-Art. 72