Pronuncia 365/2007
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Presidente: Franco BILE; Giudici: Giovanni Maria FLICK, Francesco AMIRANTE, Ugo DE SIERVO, Paolo MADDALENA, Alfio FINOCCHIARO, Alfonso QUARANTA, Luigi MAZZELLA, Gaetano SILVESTRI, Maria Rita SAULLE, Giuseppe TESAURO, Paolo Maria NAPOLITANO,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale degli articoli 1, comma 1, e 2, commi 2, lettera a), e 3, nonché della rubrica della legge della Regione autonoma della Sardegna 23 maggio 2006, n. 7 (Istituzione, attribuzioni e disciplina della Consulta per il nuovo statuto di autonomia e sovranità del popolo sardo), promosso con ricorso del Presidente del Consiglio dei ministri, notificato e depositato in cancelleria il 7 agosto 2006 ed iscritto al n. 92 del registro ricorsi 2006. Visto l'atto di costituzione della Regione autonoma della Sardegna; udito nell'udienza pubblica del 25 settembre 2007 il Giudice relatore Ugo De Siervo; uditi l'avvocato dello Stato Giorgio D'Amato per il Presidente del Consiglio dei ministri e gli avvocati Paolo Carrozza e Graziano Campus per la Regione autonoma della Sardegna.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara la illegittimità costituzionale della rubrica della legge della Regione Sardegna 23 maggio 2006, n. 7 (Istituzione, attribuzioni e disciplina della Consulta per il nuovo statuto di autonomia e sovranità del popolo sardo), limitatamente alle parole «e sovranità»; dichiara la illegittimità costituzionale dell'art. 1, comma 1, della legge regionale n. 7 del 2006, limitatamente alle parole «e di sovranità»; dichiara la illegittimità costituzionale dell'art. 2, comma 2, lettera a), della legge regionale n. 7 del 2006, limitatamente alle parole «e sovranità», nonché del comma 3, limitatamente alle parole «e elementi di sovranità»; dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 1, comma 1, e 2, comma 2, lettera a), e comma 3, nonché della stessa rubrica della legge regionale n. 7 del 2006, sollevate dal Presidente del Consiglio dei ministri in riferimento agli artt. 3, 16, 101, 117, comma primo e secondo, lettere a), d), h) e l), 120, 132, 133, e 138, della Costituzione e degli artt. 3, 4, 50 e 54 dello statuto speciale della Regione Sardegna, con il ricorso indicato in epigrafe. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 24 ottobre 2007. F.to: Franco BILE, Presidente Ugo DE SIERVO, Redattore Giuseppe DI PAOLA, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 7 novembre 2007. Il Direttore della Cancelleria F.to: DI PAOLA
Relatore: Ugo De Siervo
Data deposito: Wed Nov 07 2007 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: BILE
Massime
Regioni a statuto speciale - Norme della Regione Sardegna - Statuto regionale - Istituzione della «Consulta per il nuovo statuto di autonomia e sovranità del popolo sardo» - Uso del termine «sovranità» nella rubrica della legge e in altre disposizioni della stessa - Ricorso del Governo - Evocazione da parte della difesa erariale di parametri costituzionali e statutari non indicati nella deliberazione del Consiglio dei ministri di impugnazione della legge regionale oltreché inconferenti - Inammissibilità delle questioni.
Norme citate
- legge della Regione autonoma Sardegna-Art. 1, comma 1
- legge della Regione autonoma Sardegna-Art. 2, comma 2
- legge della Regione autonoma Sardegna-Art. 2, comma 3
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 3
- Costituzione-Art. 16
- Costituzione-Art. 101
- Costituzione-Art. 117
- Costituzione-Art. 117
- Costituzione-Art. 120
- Costituzione-Art. 132
- Costituzione-Art. 133
- Costituzione-Art. 138
- statuto regione Sardegna-Art. 3
- statuto regione Sardegna-Art. 4
- statuto regione Sardegna-Art. 50
- statuto regione Sardegna-Art. 54
Regioni a statuto speciale - Norme della Regione Sardegna - Statuto regionale - Istituzione della «Consulta per il nuovo statuto di autonomia e sovranità del popolo sardo» - Uso del termine «sovranità» nella rubrica della legge e in altre disposizioni della stessa - Ricorso del Governo - Parametri costituzionali e statutari indicati nella deliberazione del Consiglio dei ministri di impugnazione della legge regionale, ma non richiamati nel ricorso - Non utilizzabilità ai fini del giudizio.
Norme citate
- legge della Regione autonoma Sardegna-Art. 1, comma 1
- legge della Regione autonoma Sardegna-Art. 2, comma 2
- legge della Regione autonoma Sardegna-Art. 2, comma 3
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 139
- statuto regione Sardegna-Art. 2
- statuto regione Sardegna-Art. 35
Regioni a statuto speciale - Norme della Regione Sardegna - Statuto regionale - Istituzione della «Consulta per il nuovo statuto di autonomia e sovranità del popolo sardo» - Uso del termine «sovranità» nella rubrica della legge e in altre disposizioni della stessa - Ricorso del Governo - Idoneità delle disposizioni censurate a ledere i parametri evocati - Eccezione di inammissibilità delle questioni basata su assunto contrario - Reiezione.
Norme citate
- legge della Regione autonoma Sardegna-Art. 1, comma 1
- legge della Regione autonoma Sardegna-Art. 2, comma 2
- legge della Regione autonoma Sardegna-Art. 2, comma 3
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 1
- Costituzione-Art. 5
- Costituzione-Art. 114
- statuto regione Sardegna-Art. 1
Regioni a statuto speciale - Norme della Regione Sardegna - Statuto regionale - Istituzione della «Consulta per il nuovo statuto di autonomia e sovranità del popolo sardo» - Impiego del termine «sovranità» nella rubrica della legge e in altre disposizioni della stessa - Ricorso del Governo - Delimitazione dell'oggetto delle questioni al solo utilizzo della espressione «sovranità».
Norme citate
- legge della Regione autonoma Sardegna-Art. 1, comma 1
- legge della Regione autonoma Sardegna-Art. 2, comma 2
- legge della Regione autonoma Sardegna-Art. 2, comma 3
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 1
- Costituzione-Art. 5
- Costituzione-Art. 114
- statuto regione Sardegna-Art. 1
Regioni a statuto speciale - Norme della Regione Sardegna - Statuto regionale - Istituzione della «Consulta per il nuovo statuto di autonomia e sovranità del popolo sardo» - Impiego del termine «sovranità» nella rubrica della legge regionale - Indebita utilizzazione di detto termine, proprio di ordinamenti statuali di tipo federale, per individuare la natura di un ordinamento qualificato dalla Costituzione come ordinamento autonomo - Impropria pressione sul Parlamento in sede di adozione della relativa legge costituzionale - Illegittimità costituzionale parziale.
Norme citate
- legge della Regione autonoma Sardegna-Art.
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 1
- Costituzione-Art. 5
- Costituzione-Art. 114
- statuto regione Sardegna-Art. 1
Regioni a statuto speciale - Norme della Regione Sardegna - Statuto regionale - Istituzione della «Consulta per il nuovo statuto di autonomia e sovranità del popolo sardo» - Impiego del termine «sovranità» con riferimento al nuovo statuto regionale - Ricorso del Governo - Indebita utilizzazione di detto termine, proprio di ordinamenti statuali di tipo federale, per individuare la natura di un ordinamento qualificato dalla Costituzione come ordinamento autonomo - Impropria pressione sul Parlamento in sede di adozione della relativa legge costituzionale - Illegittimità costituzionale parziale.
Norme citate
- legge della Regione autonoma Sardegna-Art. 1, comma 1
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 1
- Costituzione-Art. 5
- Costituzione-Art. 114
- statuto regione Sardegna-Art. 1
Regioni a statuto speciale - Norme della Regione Sardegna - Statuto regionale - Istituzione della «Consulta per il nuovo statuto di autonomia e sovranità del popolo sardo» - Prevista enunciazione nel progetto di statuto delle «ragioni fondanti dell'autonomia e sovranità» regionale - Ricorso del Governo - Indebita utilizzazione del termine «sovranità», proprio di ordinamenti statuali di tipo federale, per individuare la natura di un ordinamento qualificato dalla Costituzione come ordinamento autonomo - Impropria pressione sul Parlamento in sede di adozione della relativa legge costituzionale - Illegittimità costituzionale parziale.
Norme citate
- legge della Regione autonoma Sardegna-Art. 2, comma 2
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 1
- Costituzione-Art. 5
- Costituzione-Art. 114
- statuto regione Sardegna-Art. 1
Regioni a statuto speciale - Norme della Regione Sardegna - Statuto regionale - Istituzione della «Consulta per il nuovo statuto di autonomia e sovranità del popolo sardo» - Prevista possibilità di indicazione nel progetto di statuto di argomenti ritenuti rilevanti per «definire autonomia e elementi di sovranità regionale» - Ricorso del Governo - Indebita utilizzazione del termine «sovranità», proprio di ordinamenti statuali di tipo federale, per individuare la natura di un ordinamento qualificato dalla Costituzione come ordinamento autonomo - Impropria pressione sul Parlamento in sede di adozione della relativa legge costituzionale - Illegittimità costituzionale parziale.
Norme citate
- legge della Regione autonoma Sardegna-Art. 2, comma 3
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 1
- Costituzione-Art. 5
- Costituzione-Art. 114
- statuto regione Sardegna-Art. 1