Pronuncia 355/2010
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Presidente: Ugo DE SIERVO; Giudici : Paolo MADDALENA, Alfio FINOCCHIARO, Alfonso QUARANTA, Franco GALLO, Luigi MAZZELLA, Gaetano SILVESTRI, Sabino CASSESE, Maria Rita SAULLE, Giuseppe TESAURO, Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nei giudizi di legittimità costituzionale dell'articolo 17, comma 30-ter, periodi secondo, terzo e quarto, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78 (Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini), convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, come modificato dall'articolo 1, comma 1, lettera c), numero 1, del decreto-legge 3 agosto 2009, n. 103 (Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi n. 78 del 2009), convertito con modificazioni dalla legge 3 ottobre 2009, n. 141, promossi dalla Corte dei conti - sezione giurisdizionale per la Regione Umbria con ordinanza del 16 novembre 2009; dalla Corte dei conti - sezione giurisdizionale per la Regione Calabria con ordinanza del 16 novembre 2009; dalla Corte dei conti - sezione giurisdizionale per la Regione Campania con ordinanze del 14 e 27 ottobre 2009 e del 9 dicembre 2009; dalla Corte dei conti - sezione giurisdizionale per la Regione siciliana con ordinanza del 14 ottobre 2009; dalla Corte dei conti - sezione giurisdizionale per la Regione Lombardia con ordinanze del 12 novembre e del 29 dicembre 2009; dalla Corte dei conti - sezione giurisdizionale per la Regione Toscana con ordinanza del 10 dicembre 2009 e dalla Corte dei conti - sezione prima giurisdizionale centrale d'appello con ordinanza del 17 marzo 2010, rispettivamente iscritte al n. 331 del registro ordinanze 2009 e ai numeri 24, 25, 26, 27, 44, 95, 125, 145 e 162 del registro ordinanze 2010 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica numeri 4, 7, 9, 14, 18, 21 e 23, prima serie speciale, dell'anno 2010. Visti gli atti di costituzione di D.T.M.L., di P.G., di B.G. ed altri, fuori termine, nonché gli atti di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; udito nell'udienza pubblica del 16 novembre 2010 e nella camera di consiglio del 17 novembre 2010 il Giudice relatore Alfonso Quaranta; uditi gli avvocati Luigi Manzi per D.T.M.L., Luigi Medugno per P.G. e l'avvocato dello Stato Massimo Salvatorelli per il Presidente del Consiglio dei ministri.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE riuniti i giudizi, dichiara inammissibile l'intervento in giudizio dei signori G.A.N., P.G., G.B., G.G., R.R.; 1) dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 17, comma 30-ter, periodi secondo, terzo e quarto, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78 (Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini), convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, come modificato dall'articolo 1, comma 1, lettera c), numero 1, del decreto-legge 3 agosto 2009, n. 103 (Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi n. 78 del 2009), convertito con modificazioni dalla legge 3 ottobre 2009, n. 141, sollevate, in riferimento, da un lato, nel complesso, agli artt. 3, 24, primo comma, 54, 81, quarto comma, 97, primo comma, 103, secondo comma, e 111 della Costituzione, dall'altro, agli artt. 3, 24, 25 e 97 Cost., rispettivamente dalla Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Regione Umbria e dalla Corte dei conti, sezione prima giurisdizionale centrale d'appello, con le ordinanze, indicate in epigrafe, iscritte al n. 331 del 2009 e al n. 162 del 2010 del registro ordinanze; 2) dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale del predetto art. 17, comma 30-ter, quarto periodo, del decreto-legge n. 78 del 2009, sollevata, in riferimento agli artt. 3, 24, 103 e 111 Cost., dalla Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Regione Lombardia, con l'ordinanza, indicata in epigrafe, iscritta al n. 95 del 2010; 3) dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale del predetto art. 17, comma 30-ter, quarto periodo, del decreto-legge n. 78 del 2009, sollevata, in riferimento nel complesso agli artt. 3, 24, 103 Cost., dalla Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Regione Campania, con l'ordinanza, indicata in epigrafe, iscritta al n. 27 del 2010; 4) dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale del predetto art. 17, comma 30-ter, periodi secondo e terzo, del decreto-legge n. 78 del 2009, sollevate, in riferimento all'art. 3 Cost., sotto il profilo della disparità di trattamento tra dipendenti dell'ente pubblico ed amministratori dello stesso, dalla Corte dei conti, sezioni giurisdizionali per la Campania e per la Lombardia, con le ordinanze, indicate in epigrafe, iscritte rispettivamente ai numeri 25, 26 e 27 del 2010 ed al n. 125 del 2010. 5) dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale del predetto art. 17, comma 30-ter, periodi secondo e terzo, del decreto-legge n. 78 del 2009, sollevate, in riferimento agli artt. 2, 3, 24, 25, 54, 77, 81, 97, 103, e 113 Cost., dalla Corte dei conti, sezioni giurisdizionali per le Regioni Calabria, Campania, Lombardia e Toscana, nonché dalla sezione giurisdizionale per la Regione siciliana, con le ordinanze, indicate in epigrafe, iscritte rispettivamente ai numeri 24, 25, 26, 27, 125 e 145 del 2010 ed al n. 44 del 2010. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, l'1 dicembre 2010. F.to: Ugo DE SIERVO, Presidente Alfonso QUARANTA , Redattore Giuseppe DI PAOLA, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 15 dicembre 2010. Il Direttore della Cancelleria F.to: DI PAOLA
Relatore: Alfonso Quaranta
Data deposito: Wed Dec 15 2010 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: DE SIERVO
Massime
Costituzione ed intervento in giudizio - Costituzione della parte privata nel giudizio a quo oltre il termine perentorio stabilito dall'art. 25 della legge n. 87 del 1953 - Inammissibilità.
Parametri costituzionali
- legge-Art. 25
- norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale (7/10/2008)-Art. 3
Responsabilità amministrativa e contabile - Danno all'immagine - Limitazioni all'esercizio dell'azione di risarcimento da parte della Procura della Corte dei conti - Prevista nullità di qualunque atto istruttorio o processuale posto in essere in violazione delle dette limitazioni - Carente descrizione della fattispecie - Inammissibilità della questione.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 17, comma 30
- legge di conversione-Art.
- decreto-legge-Art. 1, comma 1
- legge-Art.
Responsabilità amministrativa e contabile - Danno all'immagine - Limitazioni all'esercizio dell'azione di risarcimento da parte della Procura della Corte dei conti - Prospettazione ancipite della questione, con conseguente perplessità della motivazione in punto di rilevanza - Inammissibilità delle questioni - Assorbimento dell'eccezione di inammissibilità.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 17, comma 30
- legge-Art.
- decreto-legge-Art. 1, comma 1
- legge-Art.
Responsabilità amministrativa e contabile - Danno all'immagine - Limitazioni all'esercizio dell'azione di risarcimento da parte della Procura della Corte dei conti - Prevista nullità di qualunque atto istruttorio o processuale posto in essere in violazione delle previste limitazioni - Questione carente di autonoma motivazione - Inammissibilità della questione.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 17, comma 30
- legge di conversione-Art.
- decreto-legge-Art. 1, comma 1
- legge-Art.
Parametri costituzionali
Responsabilità amministrativa e contabile - Danno all'immagine - Limitazioni all'esercizio dell'azione di risarcimento da parte della Procura della Corte dei conti - Preliminare definizione della portata della normativa impugnata al fine della corretta delimitazione del thema decidendum .
Norme citate
- decreto-legge-Art. 17, comma 30
- legge di conversione-Art.
- decreto-legge-Art. 1, comma 1
- legge-Art.
Responsabilità amministrativa e contabile - Danno all'immagine - Limitazioni all'esercizio dell'azione di risarcimento da parte della Procura della Corte dei conti - Ritenuta violazione dell'art. 77 Cost., per insussistenza dei presupposti di necessità e di urgenza per l'emanazione della norma contestata - Esclusione - Non fondatezza della questione.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 17, comma 30
- legge di conversione-Art.
- decreto-legge-Art. 1, comma 1
- legge-Art.
Parametri costituzionali
Responsabilità amministrativa e contabile - Danno all'immagine - Esercizio dell'azione di risarcimento da parte della Procura della Corte dei conti in esito a sentenze penali irrevocabili di condanna nei confronti di dipendenti di amministrazioni o di enti pubblici o di enti a prevalente partecipazione pubblica limitatamente a specifici delitti contro la pubblica amministrazione - Ritenuta irragionevolezza della norma denunciata che esclude l'esercizio dell'azione di responsabilità in ipotesi non delittuose altrettanto gravi ovvero in presenza di reati diversi da quelli espressamente indicati - Esclusione - Non fondatezza della questione.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 17, comma 30
- legge-Art.
- decreto-legge-Art. 1, comma 1
- legge-Art.
Parametri costituzionali
Responsabilità amministrativa e contabile - Danno all'immagine - Esercizio dell'azione della Procura della Corte dei conti in esito a sentenze penali irrevocabili di condanna nei confronti di dipendenti di amministrazioni o di enti pubblici o di enti a prevalente partecipazione pubblica limitatamente a specifici delitti contro la pubblica amministrazione - Asserita disparità di trattamento tra i dipendenti dell'ente pubblico contemplati espressamente dalla norma e gli amministratori dell'ente stesso non contemplati - Omessa esplorazione di possibile soluzione interpretativa costituzionalmente orientata - Inammissibilità della questione.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 17, comma 30
- legge di conversione-Art.
- decreto-legge-Art. 1, comma 1
- legge-Art.
Parametri costituzionali
Responsabilità amministrativa e contabile - Danno all'immagine - Esercizio dell'azione della Procura della Corte dei conti in esito a sentenze penali irrevocabili di condanna nei confronti di dipendenti di amministrazioni o di enti pubblici o di enti a prevalente partecipazione pubblica limitatamente a specifici delitti contro la pubblica amministrazione - Asserita disparità di trattamento tra la situazione giuridica del dipendente e quelle delle persone giuridiche private e pubbliche - Eterogeneità delle situazioni poste a raffronto - Non fondatezza della questione.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 17, comma 30
- legge di conversione-Art.
- decreto-legge-Art. 1, comma 1
- legge-Art.
Parametri costituzionali
Responsabilità amministrativa e contabile - Danno all'immagine - Limitazioni all'esercizio dell'azione di risarcimento da parte della Procura della Corte dei conti - Ritenuta irragionevolezza di una norma che comporta un maggiore esborso economico in una legge volta a fronteggiare l'attuale crisi economica - Esclusione - Non fondatezza della questione.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 17, comma 30
- legge di conversione-Art.
- decreto-legge-Art. 1, comma 1
- legge-Art.
Parametri costituzionali
Responsabilità amministrativa e contabile - Danno all'immagine - Limitazioni all'esercizio dell'azione di risarcimento da parte della Procura della Corte dei conti - Ritenuta irragionevolezza della norma denunciata derivante da omessa motivazione circa la portata delle conseguenze derivanti dalla sua applicazione - Esclusione - Non fondatezza della questione.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 17, comma 30
- legge di conversione-Art.
- decreto-legge-Art. 1, comma 1
- legge-Art.
Parametri costituzionali
Responsabilità amministrativa e contabile - Danno all'immagine - Limitazioni all'esercizio dell'azione di risarcimento da parte della Procura della Corte dei conti - Ritenuta disparità di trattamento tra dipendenti dell'ente pubblico soggetti alla giurisdizione contabile e altri dipendenti sottoposti ad altra giurisdizione con conseguente differente regime processuale e prescrizionale - Esclusione - Non fondatezza della questione.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 17, comma 30
- legge di conversione-Art.
- decreto-legge-Art. 1, comma 1
- legge-Art.
Parametri costituzionali
Responsabilità amministrativa e contabile - Danno all'immagine - Limitazioni all'esercizio dell'azione di risarcimento da parte della Procura della Corte dei conti - Ritenuta indebita attenuazione della tutela dell'immagine della pubblica amministrazione rispetto a quella assicurata alla persona fisica - Esclusione - Non fondatezza della questione.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 17, comma 30
- legge di conversione-Art.
- decreto-legge-Art. 1, comma 1
- legge-Art.
Parametri costituzionali
Responsabilità amministrativa e contabile - Danno all'immagine - Limitazioni all'esercizio dell'azione di risarcimento da parte della Procura della Corte dei conti - Ritenuta indebita compressione del diritto della pubblica amministrazione di agire in giudizio a tutela dei propri diritti e interessi - Esclusione - Non fondatezza della questione.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 17, comma 30
- legge di conversione-Art.
- decreto-legge-Art. 1, comma 1
- legge-Art.
Parametri costituzionali
Responsabilità amministrativa e contabile - Danno all'immagine - Limitazioni all'esercizio dell'azione di risarcimento da parte della Procura della Corte dei conti - Ritenuta violazione dell'obbligo di copertura finanziaria delle minori entrate per gli enti pubblici derivanti dal mancato recupero dei danni provocati alle loro finanze - Inconferenza del parametro evocato - Non fondatezza della questione.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 17, comma 30
- legge di conversione-Art.
- decreto-legge-Art. 1, comma 1
- legge-Art.
Parametri costituzionali
Responsabilità amministrativa e contabile - Danno all'immagine - Limitazioni all'esercizio dell'azione di risarcimento da parte della Procura della Corte dei conti - Ritenuta violazione del principio del buon andamento della pubblica amministrazione in considerazione dell'attenuazione della tutela della immagine pubblica, anche per i profili riguardanti le regole di efficienza, efficacia e imparzialità dell'azione amministrativa - Esclusione - Non fondatezza della questione.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 17, comma 30
- legge di conversione-Art.
- decreto-legge-Art. 1, comma 1
- legge-Art.
Parametri costituzionali
Responsabilità amministrativa e contabile - Danno all'immagine - Limitazioni all'esercizio dell'azione di risarcimento da parte della Procura della Corte dei conti - Ritenuta indebita incidenza sull'area delle controversie rientranti nella materia della contabilità pubblica, come tali riconducibili alla giurisdizione della Corte dei conti, con conseguente sottrazione delle controversie al giudice naturale della tutela degli interessi pubblici e dei danni pubblici - Esclusione - Non fondatezza della questione.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 17, comma 30
- legge di conversione-Art.
- decreto-legge-Art. 1, comma 1
- legge-Art.