Pronuncia 142/1973
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Prof. FRANCESCO PAOLO BONIFACIO, Presidente - Dott. GIUSEPPE VERZÌ - Dott. GIOVANNI BATTISTA BENEDETTI - Dott. LUIGI OGGIONI - Dott. ANGELO DE MARCO - Avv. ERCOLE ROCCHETTI - Prof. ENZO CAPALOZZA - Prof. VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - Prof. VEZIO CRISAFULLI - Dott. NICOLA REALE - Prof. PAOLO ROSSI - Avv. LEONETTO AMADEI - Prof. GIULIO GIONFRIDA - Prof. EDOARDO VOLTERRA - Prof. GUIDO ASTUTI, Giudici,
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nei giudizi riuniti di legittimità costituzionale dell'art. 313, terzo comma, e degli artt. 266, 270, 272, 305 e 415 del codice penale, promossi con le seguenti ordinanze: 1) ordinanza emessa il 22 febbraio 1971 dal giudice istruttore del tribunale di La Spezia nel procedimento penale a carico di Marrone Franco, iscritta al n. 127 del registro ordinanze 1971 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 112 del 5 maggio 1971; 2) ordinanza emessa il 22 febbraio 1971 dalla Corte d'assise di Roma nel procedimento penale a carico di De Medio Paolo ed altri, iscritta al n. 16 del registro ordinanze 1972 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 65 dell'8 marzo 1972; 3) ordinanza emessa il 21 settembre 1971 dal giudice istruttore del tribunale di Genova nel procedimento penale a carico di Gibelli Giovanni Battista ed altri, iscritta al n. 41 del registro ordinanze 1972 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 90 del 5 aprile 1972. Visti gli atti d'intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; udito nell'udienza pubblica del 3 maggio 1973 il Giudice relatore Vezio Crisafulli; udito il vice avvocato generale dello Stato Raffaello Bronzini, per il Presidente del Consiglio dei ministri.
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 313, terzo comma, del codice penale, sollevata, in riferimento all'art. 102 della Costituzione, dall'ordinanza del giudice istruttore presso il tribunale di Genova; dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dello stesso art. 313, terzo comma, del codice penale, nella parte in cui attribuisce il potere di dare l'autorizzazione a procedere per il reato di vilipendio dell'ordine giudiziario al Ministro per la giustizia anziché al Consiglio superiore della magistratura, sollevata, in riferimento agli artt. 3 e 104 della Costituzione, dalle ordinanze dei giudici istruttori presso i tribunali di La Spezia e di Genova e della Corte di assise di Roma; dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 266, 270, 272, 305 e 415 del codice penale, sollevata, in riferimento all'art. 3 della Costituzione, con l'ordinanza del giudice istruttore presso il tribunale di Genova. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 28 giugno 1973. FRANCESCO PAOLO BONIFACIO - GIUSEPPE VERZÌ - GIOVANNI BATTISTA BENEDETTI - LUIGI OGGIONI - ANGELO DE MARCO - ERCOLE ROCCHETTI - ENZO CAPALOZZA - VINCENZO MICHELE TRIMARCHI - VEZIO CRISAFULLI - NICOLA REALE - PAOLO ROSSI - LEONETTO AMADEI - GIULIO GIONFRIDA EDOARDO VOLTERRA - GUIDO ASTUTI. ARDUINO SALUSTRI - Cancelliere
Relatore: Vezio Crisafulli
Data deposito: Wed Jul 18 1973 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: BONIFACIO
Massime
SENT. 142/73 A. REATI E PENE - AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE - COD. PEN., ART. 313, TERZO COMMA - CONCESSIONE DA PARTE DEL MINISTRO - ATTIVITA' NON ASSIMILABILE ALLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE, NE' INCIDENTE SUL LIBERO ED INDIPENDENTE ESERCIZIO DI QUESTA DA PARTE DEL GIUDICE - NON VIOLA L'ART. 102 DELLA COSTITUZIONE - QUESTIONE GIA' DECISA - MANIFESTA INFONDATEZZA.
Norme citate
Parametri costituzionali
SENT. 142/73 B. AZIONE PENALE - AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE - COD. PEN., ART. 313, TERZO COMMA: AUTORIZZAZIONE DEL MINISTRO A PROCEDERE PER VILIPENDIO DELL'ORDINE GIUDIZIARIO - NON VIOLA L'ART. 104, PRIMO COMMA, DELLA COSTITUZIONE (NELLA MISURA IN CUI CONFERMA IL PRINCIPIO DELLA INDIPENDENZA GARANTITA A TUTTI I MAGISTRATI NELL'ESERCIZIO DELLE LORO FUNZIONI) - ESCLUSIONE DI ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE.
Norme citate
Parametri costituzionali
SENT. 142/73 C. MAGISTRATURA - INDIPENDENZA DA OGNI ALTRO POTERE - COSTITUZIONE ART. 104, PRIMO COMMA - INTERPRETAZIONE SISTEMATICA - NON SI ESAURISCE IN UNA MERA RIPETIZIONE DEL PRINCIPIO DELL'INDIPENDENZA DEI GIUDICI EX ART. 101, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE.
Parametri costituzionali
SENT. 142/73 D. MAGISTRATURA - AUTONOMIA - NOZIONE - CONTENUTO - COSTITUZIONE, ART. 104, PRIMO COMMA - INTERPRETAZIONE - VALORE STRUMENTALE DEGLI ARTT. 105, 106, 107, DELLA STESSA COSTITUZIONE.
Parametri costituzionali
SENT. 142/73 E. MAGISTRATURA - ORDINE GIUDIZIARIO - POSIZIONE NEL SISTEMA COSTITUZIONALE - DIVERSITA' DA QUELLA DELLA CORTE COSTITUZIONALE - ATTRIBUZIONE DEL POTERE DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE PER VILIPENDIO DELL'ORDINE GIUDIZIARIO - NON SUSSISTE L'IDENTITA' DI RATIO CHE DOVREBBE GIUSTIFICARNE LA SPETTANZA AL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, ANZICHE' AL MINISTRO. (COD. PEN., ART. 313, TERZO COMMA).
Norme citate
SENT. 142/73 F. VILIPENDIO ALLE ISTITUZIONI COSTITUZIONALI - IPOTESI DI VILIPENDIO DELLE ASSEMBLEE LEGISLATIVE O DELLA CORTE COSTITUZIONALE ED IPOTESI DI VILIPENDIO DELL'ORDINE GIUDIZIARIO - DIFFERENZE.
Norme citate
SENT. 142/73 G. CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA - COMPOSIZIONE - NON CONSENTE DI RAFFIGURARE L'ORGANO COME RAPPRESENTANTE, IN SENSO TECNICO, DELL'ORDINE GIUDIZIARIO.
Parametri costituzionali
SENT. 142/73 H. CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA - DISCIPLINA COSTITUZIONALE ED ORDINARIA - RACCORDI DELL'ORGANO CON IL MINISTRO PER LA GIUSTIZIA - FINALITA' - EVITARE CHE L'ORDINE GIUDIZIARIO COSTITUISCA CORPO SEPARATO. (LEGGE 24 MARZO 1958, N. 195).
Parametri costituzionali
SENT. 142/73 I. CORTE COSTITUZIONALE - COMPLESSO DI GUARENTIGIE A TUTELA DEL FUNZIONAMENTO DELL'ORGANO E DELLO STATUS DEI SUOI COMPONENTI - FONDAMENTO NELLA SUPREMA FUNZIONE DI TUTELA DELLA LEGALITA' COSTITUZIONALE.
Parametri costituzionali
- legge-Art. 14
- legge costituzionale-Art. 8
- legge costituzionale-Art. 3
- legge costituzionale-Art. 7
- Costituzione-Art. 137
SENT. 142/73 L. CORTE COSTITUZIONALE - AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE PER VILIPENDIO DI ESSA - IMPLICA VALUTAZIONE POLITICHE - AFFINITA' DI QUESTE A QUELLE CHE LA CORTE E' CHIAMATA AD OPERARE ALLORCHE' SI TRATTI DI DARE O NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE NEI CONFRONTI DEI SUOI MEMBRI - GIUSTIFICA L'ATTRIBUZIONE ALLA STESSA CORTE DELLA COMPETENZA A CONCEDERE ANCHE LA PRIMA AUTORIZZAZIONE. (LEGGE COSTITUZIONALE 9 FEBBRAIO 1948, N. 1, ART. 3, SECONDO COMMA).
Parametri costituzionali
- legge costituzionale-Art. 3
- Costituzione-Art. 68