Pronuncia 29/1995
Sentenza
Collegio
composta dai signori: Presidente: prof. Francesco Paolo CASAVOLA; Giudici: prof. Gabriele PESCATORE, avv. Ugo SPAGNOLI, prof. Antonio BALDASSARRE, prof. Vincenzo CAIANIELLO, avv. Mauro FERRI, prof. Luigi MENGONI, prof. Enzo CHELI, dott. Renato GRANATA, prof. Francesco GUIZZI, prof. Cesare MIRABELLI, prof. Fernando SANTOSUOSSO, avv. Massimo VARI, dott. Cesare RUPERTO;
Epigrafe
ha pronunciato la seguente nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 1, 2, 7 e 9, nonché dell'atto come tale del decreto-legge 15 novembre 1993, n. 453 (Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti), della legge 14 gennaio 1994, n. 19 (Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 15 novembre 1993, n. 453, recante disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti), nel suo complesso e nella parte in cui converte gli artt. 1 e 2 del decreto-legge 15 novembre 1993, n. 453 e degli artt. 3 e 6 della legge 14 gennaio 1994, n. 20 (Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti), promosso con ricorso delle Regioni Valle d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna, notificati il 14 dicembre 1993, l'11 e il 14 febbraio 1994, depositati in cancelleria il 23 dicembre 1993, il 15, 17 e 21 febbraio 1994 ed iscritti al n. 78 del registro ricorsi 1993 ed ai nn. 14, 16, 17, 20 e 21 del registro ricorsi 1994; Visti gli atti di costituzione del Presidente del Consiglio dei ministri; Udito nell'udienza pubblica dell'11 ottobre 1994 il Giudice relatore Antonio Baldassarre; Uditi gli Avvocati Gustavo Romanelli per la Regione Valle d'Aosta, Renato Fusco e Sergio Panunzio per la Regione Friuli-Venezia Giulia, Mario Bertolissi per la Regione Veneto, Giandomenico Falcon per la Regione Emilia-Romagna e Luigi Manzi per le Regioni Veneto ed Emilia-Romagna e l'Avvocato dello Stato Franco Favara per il Presidente del Consiglio dei ministri;
Dispositivo
per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE Riuniti i giudizi, dichiara non fondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 3, quinto comma, della legge 14 gennaio 1994, n. 20 (Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti), sollevata dalla Regione Veneto, con il ricorso indicato in epigrafe, in riferimento agli artt. 5, 97, 117, 118 e 119 della Costituzione; dichiara non fondate, nei sensi di cui in motivazione, le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 3, commi sesto, ottavo e nono, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, sollevate, con i ricorsi indicati in epigrafe, dalla Regione Emilia-Romagna, in riferimento agli artt. 118 e 119 della Costituzione, e dalla Regione Veneto, in riferimento agli artt. 97 e 125, primo comma, della Costituzione; dichiara non fondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 3, ottavo comma, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, sollevata dalla Regione Valle d'Aosta, in riferimento all'art. 43 del proprio Statuto speciale (legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4), con il ricorso indicato in epigrafe; dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 1, secondo comma, del decreto-legge 15 novembre 1993, n. 453 (Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti), convertito, con modificazioni, con la legge 14 gennaio 1994, n. 19, sollevata, in riferimento all'art. 38 del proprio Statuto speciale, dalla Regione Valle d'Aosta, con i ricorsi indicati in epigrafe; dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 3, primo, secondo e terzo comma, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, sollevate dalla Regione Valle d'Aosta, con il ricorso indicato in epigrafe, per violazione degli artt. 3, 100 e 116 della Costituzione, nonché degli artt. 2, lettere a) ed f), 3, lettera f), 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 43, 44, 45 e 46 dello Statuto speciale della Valle d'Aosta; dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 3, quarto e quinto comma, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, sollevate dalla Regione Valle d'Aosta, con il ricorso indicato in epigrafe, in riferimento agli artt. 29, 44, 45 e 46 del proprio Statuto speciale; dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 3, quarto e ottavo comma, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, sollevata, in riferimento all'art. 58 della legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (Statuto della Regione Friuli-Venezia Giulia), dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, con il ricorso indicato in epigrafe; dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 3, quarto comma, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, sollevate, in riferimento agli artt. 5, 97, 117, 118, 119 e 125 della Costituzione, dalla Regione Veneto con il ricorso indicato in epigrafe; dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 3, quarto, quinto, sesto e ottavo comma, sollevate, in riferimento agli artt. 100, secondo comma, 117, 118, primo comma, 119 e 125 della Costituzione, dalla Regione Emilia-Romagna con il ricorso indicato in epigrafe; dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 3, quarto comma, della legge 14 gennaio 1994, n. 20 sollevate con i ricorsi indicati in epigrafe, in riferimento all'art. 4, n. 1), del proprio Statuto speciale, dalla Regione Friuli-Venezia Giulia e, in riferimento agli artt. 97, 117, 118, 119 e 128 della Costituzione, dalla Regione Veneto; dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 3, quarto comma, ultima proposizione, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, sollevate con i ricorsi indicati in epigrafe, in riferimento agli artt. 2 e 4 del proprio Statuto speciale, dalla Regione Valle d'Aosta e, in riferimento agli artt. 5, 97, 117, 118 e 119 della Costituzione, dalla Regione Veneto; dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 3, sesto comma, prima proposizione, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, sollevata, in riferimento all'art. 125, primo comma, della Costituzione, dalla Regione Veneto, con il ricorso indicato in epigrafe; dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 3, quarto e settimo comma, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, sollevata dalla Regione Valle d'Aosta, in riferimento all'art. 43 del proprio Statuto speciale, con il ricorso indicato in epigrafe; dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 3, commi quarto, quinto, sesto e ottavo, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, sollevata, con il ricorso indicato in epigrafe, dalla Regione Emilia-Romagna, per violazione dell'art. 117 della Costituzione, in riferimento all'art. 13, primo comma, del d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 (Attuazione della delega di cui all'art. 1 della legge 22 luglio 1975, n. 382); dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 6, prima proposizione, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, sollevate, con i ricorsi indicati in epigrafe, dalle Regioni Emilia-Romagna e Veneto, in riferimento agli artt. 117, 118 e 119 della Costituzione, nonché, limitatamente al Veneto, anche agli artt. 97 e 125 della Costituzione; dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 6, seconda proposizione, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, sollevate, con i ricorsi indicati in epigrafe, dalle Regioni Valle d'Aosta e Friuli-Venezia Giulia, con riferimento, l'una, agli artt. 2 e 4 e, l'altra, all'art. 58 dei rispettivi Statuti speciali; dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'intero testo del decreto-legge 15 novembre 1993, n. 453 e della relativa legge di conversione (legge 14 gennaio 1994, n. 19), sollevate, con i ricorsi indicati in epigrafe, dalla Regione Valle d'Aosta, in riferimento all'art. 77 della Costituzione; dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'intero testo del decreto-legge 15 novembre 1993, n. 453 e della relativa legge di conversione 14 gennaio 1994, n. 19, sollevate, con i ricorsi indicati in epigrafe, dalla Regione Valle d'Aosta, in riferimento agli artt. 100, secondo e terzo comma, 103, secondo comma e 108 della Costituzione; dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 7 e 9 del decreto-legge 15 novembre 1993, n. 453, sollevate, con il ricorso indicato in epigrafe, dalla Regione Valle d'Aosta, in riferimento agli artt. 100, 116 e 125 della Costituzione e agli artt. 2, lettere a) ed f), 3, lettera f), 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 43, 44, 45 e 46 del proprio Statuto speciale; dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 1, primo comma, del decreto-legge 15 novembre 1993, n. 453, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 gennaio 1994, n. 19, sollevate, in riferimento all'art. 125, secondo comma, della Costituzione, dalla Regione Valle d'Aosta, con il ricorso indicato in epigrafe; dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 2, quarto comma, del decreto-legge 15 novembre 1993, n. 453, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 gennaio 1994, n. 19, sollevate, in riferimento all'art. 108, secondo comma, della Costituzione, dalla Regione Valle d'Aosta, con il ricorso indicato in epigrafe; dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 3, quarto, quinto, sesto e ottavo comma della legge 14 gennaio 1994, n. 20, sollevata, in riferimento agli artt. 117, 118 e 130 della Costituzione, dalla Regione Emilia-Romagna, con il ricorso indicato in epigrafe. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 12 gennaio 1995. Il Presidente: CASAVOLA Il redattore: BALDASSARRE Il cancelliere: DI PAOLA Depositata in cancelleria il 27 gennaio 1995. Il direttore della cancelleria: DI PAOLA
Relatore: Antonio Baldassarre
Data deposito: Fri Jan 27 1995 00:00:00 GMT+0000 (Coordinated Universal Time)
Tipologia: S
Presidente: CASAVOLA
Massime
SENT. 29/95 A. LEGGE ED ATTI EQUIPARATI - DECRETO-LEGGE - PRESUPPOSTI DI NECESSITA' E URGENZA - NECESSARIA SUSSISTENZA AL MOMENTO DELL'ADOZIONE DELL'ATTO - MANCANZA EVIDENTE - VIZIO DI INCOSTITUZIONALITA' DEL DECRETO-LEGGE E VIZIO 'IN PROCEDENDO' DELLA LEGGE DI CONVERSIONE - SINDACABILITA' DA PARTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE - DIVERSITA' DI TALE ACCERTAMENTO RISPETTO ALLA VALUTAZIONE POLITICA ESPRESSA DAL PARLAMENTO IN SEDE DI CONVERSIONE.
Parametri costituzionali
SENT. 29/95 B. GIUDIZIO DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE - RICORSO REGIONALE AVVERSO LEGGI DELLO STATO - IMPUGNAZIONE DI UN DECRETO-LEGGE (E DELLA RELATIVA LEGGE DI CONVERSIONE) PER ASSERITA INSUSSISTENZA DEI PRESUPPOSTI DI NECESSITA' E URGENZA RICHIESTI DALL'ART. 77 COST. - PROSPETTAZIONE DI VIZI NON IMPLICANTI LESIONE DIRETTA DELLE SFERE DI COMPETENZA ATTRIBUITE ALLE REGIONI - DIFETTO DELL'INTERESSE A RICORRERE - INAMMISSIBILITA' DELLE QUESTIONI SOLLEVATE.
Norme citate
- decreto-legge-Art.
- legge-Art.
Parametri costituzionali
SENT. 29/95 C. GIUDIZIO DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE - RICORSO REGIONALE AVVERSO LEGGI DELLO STATO - IMPUGNAZIONE DI UN DECRETO-LEGGE (E DELLA RELATIVA LEGGE DI CONVERSIONE) PER RITENUTA VIOLAZIONE DELLE RISERVE DI LEGGE FORMALE IN MATERIA DI CONTROLLI, GIURISDIZIONE E GARANZIA D'INDIPENDENZA DELLA CORTE DEI CONTI - PROSPETTAZIONE DI VIZI ATTINENTI ALL'ESERCIZIO DEI POTERI STATALI ALL'INTERNO DELLA SFERA DI ATTRIBUZIONE PROPRIA DI ESSI - DIFETTO DI LEGITTIMAZIONE DELLE REGIONI A FAR VALERE TALI VIZI - INAMMISSIBILITA' DELLE QUESTIONI SOLLEVATE.
Norme citate
- legge-Art.
- decreto-legge-Art.
Parametri costituzionali
SENT. 29/95 D. GIUDIZIO DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE - RICORSO REGIONALE AVVERSO LEGGI DELLO STATO - IMPUGNAZIONE DI DISPOSIZIONI DI DECRETO-LEGGE STRALCIATE DAL TESTO OGGETTO DI CONVERSIONE - INAMMISSIBILITA' DELLA QUESTIONE - RIFERIBILITA' DELL'IMPUGNATIVA ALLE DISPOSIZIONI, SOSTANZIALMENTE IDENTICHE O EQUIVALENTI, CONTENUTE IN LEGGE DIVERSA DA QUELLA DI CONVERSIONE - ESCLUSIONE.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 7
- decreto-legge-Art. 9
Parametri costituzionali
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 6
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 4
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 45
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 7
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 2
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 43
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 9
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 2
- Costituzione-Art. 116
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 11
- Costituzione-Art. 125
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 8
- Costituzione-Art. 100
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 3
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 10
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 44
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 5
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 46
SENT. 29/95 E. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI GIURISDIZIONALI - ISTITUZIONE DI SEZIONI GIURISDIZIONALI REGIONALI - RICORSO IN VIA PRINCIPALE DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA - IPOTIZZATO CONTRASTO CON LA PREVISIONE COSTITUZIONALE DI SOLI ORGANI DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA DI PRIMO GRADO IN CIASCUNA REGIONE - DIFETTO DELL'INTERESSE A RICORRERE (NON ESSENDO LE REGIONI TITOLARI DI COMPETENZE IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA) - INAMMISSIBILITA' DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- legge-Art.
- decreto-legge-Art. 1, comma 1
Parametri costituzionali
SENT. 29/95 F. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI GIURISDIZIONALI - PREVISTA POSSIBILITA' DI DELEGARE ADEMPIMENTI ISTRUTTORI A FUNZIONARI AMMINISTRATIVI (ANCHE) REGIONALI - RICORSO IN VIA PRINCIPALE DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA - DENUNCIATA LESIONE DELLE GARANZIE DI INDIPENDENZA DEI GIUDICI - DIFETTO DELL'INTERESSE A RICORRERE (ESSENDO INVOCATO UN PARAMETRO COSTITUZIONALE NON RIGUARDANTE ATTRIBUZIONI REGIONALI) - INAMMISSIBILITA' DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- legge-Art.
- decreto-legge-Art. 2, comma 4
Parametri costituzionali
SENT. 29/95 G. MINORANZE LINGUISTICHE (TUTELA DELLE) - GARANZIE PREVISTE DAGLI STATUTI SPECIALI E DALLE NORME ATTUATIVE DI ESSI - APPLICABILITA' INDIPENDENTEMENTE DAL RICHIAMO O MENO DI ESSE NELLE SINGOLE LEGGI STATALI.
SENT. 29/95 H. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI GIURISDIZIONALI - PROCEDIMENTI INNANZI ALLE SEZIONI GIURISDIZIONALI REGIONALI - RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI TUTELA DELLE MINORANZE LINQUISTICHE - ESPRESSA PREVISIONE PER LA SOLA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE - RICORSO IN VIA PRINCIPALE DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA - DENUNCIATA VIOLAZIONE DELLA NORMATIVA STATUTARIA SULL'USO DELLA LINGUA FRANCESE NELLA MEDESIMA REGIONE - ESCLUSIONE - NON FONDATEZZA DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- decreto-legge-Art. 1, comma 2
- legge-Art.
Parametri costituzionali
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 38
SENT. 29/95 I. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO PREVENTIVO DI LEGITTIMITA' - MODIFICAZIONI RECATE DALLA LEGGE N. 20 DEL 1994 - RICORSO IN VIA PRINCIPALE DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA - IPOTIZZATO ASSOGGETTAMENTO DEGLI ATTI DELLA REGIONE STESSA (NONCHE' DEGLI ENTI PUBBLICI DA ESSA DIPENDENTI O IN ESSA OPERANTI) AL CONTROLLO PREVENTIVO DELLA CORTE DEI CONTI - CONSEGUENTE DENUNCIATO CONTRASTO CON LE PREVISIONI STATUTARIE IN TEMA DI CONTROLLI DI LEGITTIMITA' - ERRONEITA' DELL'ASSUNTO INTERPRETATIVO SU CUI E' BASATA LA CENSURA - NON FONDATEZZA DELLE QUESTIONI SOLLEVATE.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 2
- legge-Art. 3, comma 3
- legge-Art. 3, comma 1
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 116
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 9
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 6
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 7
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 45
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 3
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 4
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 43
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 5
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 10
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 44
- Costituzione-Art. 3
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 2
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 2
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 11
- Costituzione-Art. 100
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 8
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 46
SENT. 29/95 L. CONTROLLI SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - PREVISIONI COSTITUZIONALI IN MATERIA - CARATTERE "TASSATIVO" - ESCLUSIONE - POSSIBILITA' PER IL LEGISLATORE ORDINARIO DI ISTITUIRE CONTROLLI ULTERIORI, NON PREVISTI IN COSTITUZIONE - SUSSISTENZA - CONDIZIONE.
Parametri costituzionali
SENT. 29/95 M. REGIONI IN GENERE - CONTROLLI NELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI - PREVISIONE COSTITUZIONALE O STATUTARIA DEL CONTROLLO DI LEGITTIMITA' SUI SINGOLI ATTI AMMINISTRATIVI REGIONALI - CARATTERE NON "TASSATIVO" - CONSEGUENTE POSSIBILITA', PER IL LEGISLATORE ORDINARIO, DI ISTITUIRE UN CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE (ANCHE) DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI - RISPONDENZA DI TALE CONTROLLO AI PRINCIPI COSTITUZIONALI SULLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN GENERALE.
Parametri costituzionali
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 45
- Costituzione-Art. 125
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 46
- statuto regione Friuli Venezia Giulia-Art. 58
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 44
SENT. 29/95 N. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - ASSOGGETTAMENTO AD ESSO (ANCHE) DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI - RICORSI IN VIA PRINCIPALE DI ALCUNE REGIONI - DENUNCIATO CONTRASTO CON LA PREVISIONE COSTITUZIONALE O STATUTARIA DEL CONTROLLO PREVENTIVO DI LEGITTIMITA' SUGLI ATTI AMMINISTRATIVI REGIONALI - ESCLUSIONE (STANTE IL CARATTERE NON TASSATIVO DELLA SUDDETTA PREVISIONE) - NON FONDATEZZA DELLE QUESTIONI.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 4
- legge-Art. 3, comma 8
- legge-Art. 3, comma 5
- legge-Art. 3, comma 6
Parametri costituzionali
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 46
- statuto regione Friuli Venezia Giulia-Art. 58
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 44
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 45
- Costituzione-Art. 125
SENT. 29/95 O. CORTE DEI CONTI - CONFIGURAZIONE A LIVELLO COSTITUZIONALE COME ORGANO DI CONTROLLO IMPARZIALE, IN POSIZIONE DI INDIPENDENZA E DI "NEUTRALITA'" - RUOLO COMPLESSIVO AD ESSA ATTRIBUITO DALLA PRASSI GIURISPRUDENZIALE E DALLE LEGGI DI ATTUAZIONE DELLA COSTITUZIONE - ORGANO IMPARZIALE, GARANTE (AL SERVIZIO DELLO STATO-COMUNITA') DELL'EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO DEL SETTORE PUBBLICO (STATALE, REGIONALE E LOCALE) E DELLA CORRETTA GESTIONE DELLE RISORSE COLLETTIVE.
Parametri costituzionali
SENT. 29/95 P. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - ASSOGGETTAMENTO AD ESSO (ANCHE) DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI - RICORSI IN VIA PRINCIPALE DI ALCUNE REGIONI - DENUNCIATA ATTRIBUZIONE DEL SUDDETTO CONTROLLO AD UN ORGANO STATALE, IN CONTRAPPOSIZIONE ALLE AUTONOMIE REGIONALI - ESCLUSIONE (STANTE IL CARATTERE "COLLABORATIVO" DEL CONTROLLO AFFIDATO ALLA CORTE DEI CONTI) - NON FONDATEZZA DELLE QUESTIONI.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 6
- legge-Art. 3, comma 8
- legge-Art. 3, comma 5
- legge-Art. 3, comma 4
Parametri costituzionali
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 44
- statuto regione Friuli Venezia Giulia-Art. 58
- Costituzione-Art. 125
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 45
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 46
SENT. 29/95 Q. CORTE DEI CONTI- FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - ASSOGGETTAMENTO AD ESSO (ANCHE) DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI - RICORSI IN VIA PRINCIPALE DI ALCUNE REGIONI - DENUNCIATA LESIONE DELL'AUTONOMIA REGIONALE E DEL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO DELLA P.A., SUL PRESUPPOSTO DELLA RITENUTA "TASSATIVITA'" DEI CONTROLLI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE NEI CONFRONTI DELLE REGIONI - ESCLUSIONE (STANTE L'ERRONEITA' DEL PRESUPPOSTO) - NON FONDATEZZA DELLE QUESTIONI.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 5
- legge-Art. 3, comma 8
- legge-Art. 3, comma 4
- legge-Art. 3, comma 6
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 117
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 2
- Costituzione-Art. 97
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 4
- Costituzione-Art. 119
- Costituzione-Art. 5
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 3
- Costituzione-Art. 118
- statuto regione Valle d'Aosta-Art.
- statuto regione Friuli Venezia Giulia-Art. 4
SENT. 29/95 R. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - ASSOGGETTAMENTO AD ESSO (ANCHE) DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI - RICORSO IN VIA PRINCIPALE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA - ASSERITA INDEBITA ASSIMILAZIONE DELLE REGIONI AGLI "ENTI A CUI LO STATO CONTRIBUISCE IN VIA ORDINARIA" (ART. 100 COST.) - ESCLUSIONE - NON FONDATEZZA DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 5
- legge-Art. 3, comma 4
- legge-Art. 3, comma 8
- legge-Art. 3, comma 6
Parametri costituzionali
SENT. 29/95 S. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - OBBLIGO DELLA CORTE DEI CONTI DI RIFERIRE ANNUALMENTE AI CONSIGLI REGIONALI SULL'ESITO DEL CONTROLLO ESEGUITO NEI CONFRONTI DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI - RICORSO IN VIA PRINCIPALE DELLA REGIONE VENETO - DENUNCIATA ESTRAPOLAZIONE IRRAGIONEVOLE DEL MECCANISMO PREVISTO DALLA COSTITUZIONE RIGUARDO AI CONTROLLI SUGLI ENTI LOCALI - ESCLUSIONE - NON FONDATEZZA DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 6
Parametri costituzionali
SENT. 29/95 T. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - ASSOGGETTAMENTO AD ESSO (ANCHE) DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA - RICORSO IN VIA PRINCIPALE DI QUEST'ULTIMA - DENUNCIATO CONTRASTO CON LA PREVISIONE STATUTARIA RELATIVA ALL'APPROVAZIONE DEL BILANCIO E DEL RENDICONTO CONSUNTIVO DA PARTE DEL CONSIGLIO DELLA VALLE D'AOSTA - INSUSSISTENZA - NON FONDATEZZA DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 4
- legge-Art. 3, comma 5
Parametri costituzionali
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 29
SENT. 29/95 U. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - RADICALE DIVERSITA', PER OGGETTO E STRUTTURA, RISPETTO AI CONTROLLI CONTABILI E DI LEGITTIMITA' - ELEMENTI DISTINTIVI - CONSEGUENZE.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 4
- legge-Art. 3, comma 5
SENT. 29/95 V. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - ASSOGGETTAMENTO AD ESSO (ANCHE) DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI - RICORSO IN VIA PRINCIPALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - DENUNCIATA EQUIVALENZA SOSTANZIALE DEL CONTROLLO DI GESTIONE A QUELLI CONTABILI E DI LEGITTIMITA' - ESCLUSIONE - NON FONDATEZZA DELLE QUESTIONI.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 5
- legge-Art. 3, comma 4
Parametri costituzionali
SENT. 29/95 X. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - "PROGRAMMI" E "CRITERI DI RIFERIMENTO" DEL CONTROLLO - DETERMINAZIONE ANNUALE DA PARTE DELLA STESSA CORTE DI CONTI - RICORSI IN VIA PRINCIPALE DI ALCUNE REGIONI - DENUNCIATA MANCANZA DI PARAMETRI DI CONTROLLO PUNTUALMENTE PREDETERMINATI DALLA LEGGE - NON FONDATEZZA DELLE QUESTIONI.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 4
Parametri costituzionali
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 2
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 4
- Costituzione-Art. 97
- Costituzione-Art. 119
- Costituzione-Art. 117
- Costituzione-Art. 5
- Costituzione-Art. 118
SENT. 29/95 Z. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - ESERCIZIO NEI CONFRONTI DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI - VERIFICA DEL "PERSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI STABILITI DALLE LEGGI DI PRINCIPIO E DI PROGRAMMA" - RICORSO IN VIA PRINCIPALE DELLA REGIONE VENETO - DENUNCIATA VIOLAZIONE DELL'AUTONOMIA POLITICA REGIONALE - INTERPRETAZIONE "ADEGUATRICE" DELLA DISPOSIZIONE IMPUGNATA - NON FONDATEZZA DELLA QUESTIONE, NEI SENSI DI CUI IN MOTIVAZIONE.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 5
Parametri costituzionali
SENT. 29/95 Z1. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - ESERCIZIO NEI CONFRONTI DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI - FACOLTA' DELLA CORTE DEI CONTI DI CHIEDERE E RICEVERE DAGLI UFFICI REGIONALI COMUNICAZIONI, ATTI E NOTIZIE, NONCHE' DI DISPORRE ISPEZIONI ED ACCERTAMENTI DIRETTI - RICORSI IN VIA PRINCIPALE DI ALCUNE REGIONI - DENUNCIATA VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO DELLA P.A., NONCHE' DELL'AUTONOMIA AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA REGIONALE - INTERPRETAZIONE "ADEGUATRICE" DELLE DISPOSIZIONI IMPUGNATE - NON FONDATEZZA DELLE QUESTIONI, NEI SENSI DI CUI IN MOTIVAZIONE.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 8
- legge-Art. 3, comma 9
- legge-Art. 3, comma 6
Parametri costituzionali
SENT. 29/95 Z2. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - ESERCIZIO NEI CONFRONTI DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI - POTERE DELLA CORTE DEI CONTI DI VERIFICARE IL FUNZIONAMENTO DI CONTROLLI INTERNI ALL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE - RICORSI IN VIA PRINCIPALE DI ALCUNE REGIONI - DENUNCIATA VIOLAZIONE DELL'AUTONOMIA REGIONALE - ESCLUSIONE (COSTITUENDO LA SUDDETTA VERIFICA UN POTERE NON AUTONOMO, MA STRUMENTALE AL CONTROLLO DI GESTIONE) - NON FONDATEZZA DELLE QUESTIONI.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 4
Parametri costituzionali
- Costituzione-Art. 117
- Costituzione-Art. 119
- Costituzione-Art. 128
- Costituzione-Art. 97
- Costituzione-Art. 118
- statuto regione Friuli Venezia Giulia-Art. 4
SENT. 29/95 Z3. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - ISTITUZIONE NEI CONFRONTI (ANCHE) DEGLI ENTI LOCALI - RICORSO IN VIA PRINCIPALE DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA - DENUNCIATO CONTRASTO CON LA PREVISIONE STATUTARIA DEL CONTROLLO REGIONALE SUGLI ATTI DEI MEDESIMI ENTI - ESCLUSIONE - NON FONDATEZZA DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 4
- legge-Art. 3, comma 7
Parametri costituzionali
- statuto regione Friuli Venezia Giulia-Art. 43
SENT. 29/95 Z4. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO SULLA GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - POTERE DELLA CORTE DEI CONTI DI RICHIEDERE ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE NON TERRITORIALI IL RIESAME DI ATTI - RICORSO IN VIA PRINCIPALE DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA - DENUNCIATO CONTRASTO CON LA PREVISIONE STATUTARIA DEL CONTROLLO REGIONALE SUGLI ATTI DEGLI ENTI LOCALI - INTERPRETAZIONE "ADEGUATRICE" DELLA DISPOSIZIONE IMPUGNATA (AI FINI DELLA SUA APPLICABILITA' NEI CONFRONTI DEGLI ENTI OPERANTI IN TERRITORIO VALDOSTANO) - NON FONDATEZZA DELLA QUESTIONE, NEI SENSI DI CUI IN MOTIVAZIONE.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 8
Parametri costituzionali
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 43
SENTE. 29/95 Z5. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - ISTITUZIONE NEI CONFRONTI (ANCHE) DEGLI ENTI LOCALI - RICORSO IN VIA PRINCIPALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - DIFETTO DI INTERESSE ALL'IMPUGNAZIONE (NON RIENTRANDO I CONTROLLI SUGLI ENTI LOCALI NELLA POTESTA' LEGISLATIVA CONCORRENTE DELLE REGIONI) - INAMMISSIBILITA' DELLA QUESTIONE SOLLEVATA.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 6
- legge-Art. 3, comma 4
- legge-Art. 3, comma 8
- legge-Art. 3, comma 5
Parametri costituzionali
SENT. 29/95 Z6. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - ISTITUZIONE NEI CONFRONTI (ANCHE) DEGLI ENTI DIPENDENTI DALLA REGIONE - RICORSO IN VIA PRINCIPALE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA - DENUNCIATA VIOLAZIONE DELLA COMPETENZA LEGISLATIVA REGIONALE IN MATERIA DI ORDINAMENTO DEI SUDDETTI ENTI - ESCLUSIONE - NON FONDATEZZA DELLA QUESTIONE.
Norme citate
- legge-Art. 3, comma 6
- legge-Art. 3, comma 8
- legge-Art. 3, comma 4
- legge-Art. 3, comma 5
Parametri costituzionali
- decreto del Presidente della Repubblica-Art. 13
- Costituzione-Art. 117
SENT. 29/95 Z7. GIUDIZIO DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE - RICORSO REGIONALE AVVERSO LEGGE DELLO STATO - OMESSA INDICAZIONE DELL'ARTICOLO DI LEGGE OGGETTO DI CENSURA - POSSIBILITA' DI DEDURRE CHIARAMENTE DAL RICORSO QUALE SIA LA NORMA IMPUGNATA - AMMISSIBILITA' DELLA QUESTIONE - RIGETTO DI ECCEZIONE BASATA SU ASSUNTO CONTRARIO.
SENT. 29/95 Z8. CORTE DEI CONTI - FUNZIONI DI CONTROLLO - CONTROLLO SUCCESSIVO SULLA GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - AUTOQUALIFICAZIONE LEGISLATIVA DELLE NORME ISTITUTIVE DI ESSO COME "PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA MATERIA" E "NORME FONDAMENTALI DI RIFORMA ECONOMICO-SOCIALE" - RICORSI IN VIA PRINCIPALE DI ALCUNE REGIONI - ASSERITA NON CORRISPONDENZA DELL'AUTOQUALIFICAZIONE AL CARATTERE SOSTANZIALE DELLA DISCIPLINA SUDDETTA - REIEZIONE DI TALE ASSUNTO - NON FONDATEZZA DELLE QUESTIONI.
Norme citate
- legge-Art. 6 2^ PROP.
- legge-Art. 6 1^ PROP.
Parametri costituzionali
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 2
- statuto regione Valle d'Aosta-Art. 4
- Costituzione-Art. 119
- Costituzione-Art. 97
- Costituzione-Art. 117
- statuto regione Friuli Venezia Giulia-Art. 58
- Costituzione-Art. 125
- Costituzione-Art. 118