IndiceArt. 1.Art. 2.Art. 3.Art. 4.Art. 5.Art. 6.Art. 7.Art. 8.Art. 9.Art. 9-bis.Art. 9-ter.Art. 10.Art. 11.Art. 12.Art. 12-bis.Art. 13.Art. 14.Art. 15.Art. 16.Art. 17.Art. 18.Art. 19.Art. 20.Art. 21.Art. 22.Art. 23.Art. 24.Art. 25.Art. 26.Art. 27.Art. 28.Art. 29.Art. 30.Art. 31.Art. 32.Art. 33.Art. 34.Art. 34-bis.Art. 35.Art. 36.Art. 37.Art. 38.Art. 39.Art. 40.Art. 41.Art. 42.Art. 43.Art. 44.Art. 45.Art. 46.Art. 47.Art. 48.Art. 49.Art. 50.Art. 51.Art. 52.Art. 53.Art. 54.Art. 55.Art. 56.Art. 57.Art. 58.Art. 59.Art. 60.Art. 61.Art. 62.Art. 63.Art. 64.Art. 65.Art. 66.Art. 67.Art. 68.Art. 69.Art. 70.Art. 71.Art. 72.Art. 73.Art. 74.Art. 75.Art. 76.Art. 77.Art. 78.Art. 79.Art. 80.Art. 80-bis.Art. 81.Art. 82.Art. 83.Art. 84.Art. 85.Art. 86.Art. 87.Art. 88.Art. 89.Art. 90.Art. 91.Art. 92.Art. 93.Art. 93-bis.Art. 94.Art. 94-bis.Art. 95.Art. 96.Art. 97.Art. 98.Art. 99.Art. 100.Art. 101.Art. 102.Art. 103.Art. 104.Art. 105.Art. 106.Art. 107.Art. 108.Art. 109.Art. 110.Art. 111.Art. 112.Art. 113.Art. 114.Art. 115.Art. 116.Art. 116-bis.Art. 117.Art. 118.Art. 118-bis.Art. 119.Art. 120.Art. 121.Art. 122.Art. 123.Art. 124.Art. 125.Art. 126.Art. 126-bis.Art. 127.Art. 128.Art. 129.Art. 130.Art. 130-bis.Art. 131.Art. 132.Art. 133.Art. 134.Art. 135.Art. 136.Art. 136-bis.Art. 136-ter.Art. 137.Art. 138.Art. 139.Art. 140.Art. 141.Art. 142.Art. 143.Art. 144.Art. 145.Art. 146.Art. 147.Art. 148.Art. 149.Art. 150.Art. 151.Art. 152.Art. 153.Art. 154.Art. 155.Art. 156.Art. 157.Art. 158.Art. 159.Art. 160.Art. 161.Art. 162.Art. 163.Art. 164.Art. 165.Art. 166.Art. 167.Art. 168.Art. 169.Art. 170.Art. 171.Art. 172.Art. 173.Art. 174.Art. 175.Art. 176.Art. 177.Art. 178.Art. 179.Art. 180.Art. 181.Art. 182.Art. 183.Art. 184.Art. 185.Art. 186.Art. 186-bis.Art. 187.Art. 188.Art. 188-bis.Art. 189.Art. 190.Art. 191.Art. 192.Art. 193.Art. 194.Art. 195.Art. 196.Art. 197.Art. 198.Art. 198-bis.Art. 199.Art. 200.Art. 201.Art. 202.Art. 202-bis.Art. 203.Art. 204.Art. 204-bis.Art. 206.Art. 207.Art. 208.Art. 209.Art. 210.Art. 211.Art. 212.Art. 213.Art. 214.Art. 214-bis.Art. 214-ter.Art. 215.Art. 215-bis.Art. 216.Art. 217.Art. 218.Art. 218-bis.Art. 218-ter.Art. 219.Art. 220.Art. 221.Art. 222.Art. 223.Art. 224.Art. 224-bis.Art. 224-ter.Art. 225.Art. 226.Art. 227.Art. 228.Art. 229.Art. 230.Art. 231.Art. 232.Art. 233.Art. 234.Art. 235.Art. 236.Art. 237.Art. 238.Art. 239.Art. 240.

Articolo 119 - CODICE DELLA STRADA

Non puo' ottenere la patente di guida o l'autorizzazione ad esercitarsi alla guida di cui all'art. 122, comma 2, chi sia affetto da malattia fisica o psichica, deficienza organica o minorazione psichica, anatomica o funzionale tale da impedire di condurre con sicurezza veicoli a motore.
L'accertamento dei requisiti fisici e psichici, tranne per i casi stabiliti nel comma 4, e' effettuato dall'ufficio della unita' sanitaria locale territorialmente competente, cui sono attribuite funzioni in materia medico-legale. L'accertamento suindicato puo' essere effettuato altresi' da un medico responsabile dei servizi di base del distretto sanitario ovvero da un medico appartenente al ruolo dei medici del Ministero della salute, o da un ispettore medico delle Ferrovie dello Stato o da un medico militare in servizio permanente effettivo o in quiescenza o da un medico del ruolo professionale dei sanitari della Polizia di Stato o da un medico del ruolo sanitario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco o da un ispettore medico del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. L'accertamento puo' essere effettuato dai medici di cui al periodo precedente, anche dopo aver cessato di appartenere alle amministrazioni e ai corpi ivi indicati, purche' abbiano svolto l'attivita' di accertamento negli ultimi dieci anni o abbiano fatto parte delle commissioni di cui al comma 4 per almeno cinque anni. In tutti i casi tale accertamento deve essere effettuato nei gabinetti medici. (99)
L'accertamento dei requisiti psichici e fisici nei confronti dei soggetti affetti da diabete per il conseguimento, la revisione o la conferma delle patenti di categoria A, B, BE e sottocategorie, e' effettuato dai medici specialisti nell'area della diabetologia e malattie del ricambio dell'unita' sanitaria locale che indicheranno l'eventuale scadenza entro la quale effettuare il successivo controllo medico cui e' subordinata la conferma o la revisione della patente di guida.
Ai fini dell'accertamento dei requisiti psichici e fisici per il primo rilascio della patente di guida di qualunque categoria, ovvero di certificato di abilitazione professionale di tipo KA o KB, l'interessato deve esibire apposita certificazione da cui risulti il non abuso di sostanze alcoliche e il non uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, rilasciata sulla base di accertamenti clinicotossicologici le cui modalita' sono individuate con decreto del Ministero della salute, di concerto con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri. Con il medesimo provvedimento sono altresi' individuate le strutture competenti ad effettuare gli accertamenti prodromici alla predetta certificazione ed al rilascio della stessa. La predetta certificazione deve essere esibita dai soggetti di cui all'articolo 186-bis, comma 1, lettere b), c) e d), e dai titolari del certificato CFP o patentino filoviario, in occasione della revisione o della conferma di validita' delle patenti possedute, nonche' da coloro che siano titolari di certificato professionale di tipo KA o KB, quando il rinnovo di tale certificato non coincida con quello della patente. Le relative spese sono a carico del richiedente. (99)
L'accertamento di cui ai commi 2 e 2-ter deve risultare da certificazione di data non anteriore a tre mesi dalla presentazione della domanda per sostenere l'esame di guida. PERIODO ABROGATO DAL D.P.R. 19 APRILE 1994, N. 575. La certificazione deve tener conto dei precedenti morbosi del richiedente dichiarati da un certificato medico rilasciato da un medico di fiducia. (15)
dei mutilati e minorati fisici. Nel caso in cui il giudizio di idoneita' non possa essere formulato in base ai soli accertamenti clinici si dovra' procedere ad una prova pratica di guida su veicolo adattato in relazione a particolari esigenze. ((Qualora, all'esito della visita di cui al precedente periodo, la commissione medica locale certifichi che il conducente presenti situazioni di mutilazione o minorazione fisica stabilizzate e non suscettibili di aggravamento ne' di modifica delle prescrizioni o delle limitazioni in atto, i successivi rinnovi di validita' della patente di guida posseduta potranno essere esperiti secondo le procedure di cui al comma 2 e secondo la durata di cui all'articolo 126, commi 2, 3 e 4.));
Le commissioni di cui al comma 4 comunicano il giudizio di temporanea o permanente inidoneita' alla guida al competente ufficio della motorizzazione civile che adotta il provvedimento di sospensione o revoca della patente di guida ai sensi degli articoli 129 e 130 del presente codice. Le commissioni comunicano altresi' all'ufficio della motorizzazione civile eventuali riduzioni della validita' della patente, anche con riferimento ai veicoli che la stessa abilita a guidare ovvero ad eventuali adattamenti, ai fini del rilascio del duplicato che tenga conto del nuovo termine di validita' ovvero delle diverse prescrizioni delle commissioni mediche locali. I provvedimenti di sospensione o di revoca ovvero la riduzione del termine di validita' della patente o i diversi provvedimenti, che incidono sulla categoria di veicolo alla cui guida la patente abilita o che prescrivono eventuali adattamenti, possono essere modificati dai suddetti uffici della motorizzazione civile in autotutela, qualora l'interessato produca, a sua richiesta e a sue spese, una nuova certificazione medica rilasciata dagli organi sanitari periferici della societa' Rete Ferroviaria Italiana Spa dalla quale emerga una diversa valutazione. E' onere dell'interessato produrre la nuova certificazione medica entro i termini utili alla eventuale proposizione del ricorso giurisdizionale al tribunale amministrativo regionale competente ovvero del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. La produzione del certificato oltre tali termini comporta decadenza dalla possibilita' di esperire tali ricorsi.
I provvedimenti di sospensione e revoca della patente di guida emanati dagli uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri a norma dell'articolo 129, comma 2, e dell'articolo 130, comma 1, nei casi in cui sia accertato il difetto con carattere temporaneo o permanente dei requisiti fisici e psichici prescritti, sono atti definitivi. (56)
Per esprimersi sui ricorsi inoltrati dai richiedenti di cui al comma 4, lettera a), il Ministro dei trasporti si avvale della collaborazione di medici appartenenti ai servizi territoriali della riabilitazione.
i requisiti fisici e psichici per conseguire e confermare le patenti di guida;
I medici di cui al comma 2 o, nei casi previsti, le commissioni mediche di cui al comma 4, possono richiedere, qualora lo ritengano opportuno, che l'accertamento dei requisiti fisici e psichici sia integrato da specifica valutazione psicodiagnostica effettuata da psicologi abilitati all'esercizio della professione ed iscritti all'albo professionale.
Con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro della salute, e' istituito un apposito comitato tecnico che ha il compito di fornire alle Commissioni mediche locali informazioni sul progresso tecnico - scientifico che ha riflessi sulla guida dei veicoli a motore da parte dei mutilati e minorati fisici.
Caricamento annuncio...

Testo dell'articolo aggiornato secondo le disposizioni legislative vigenti.