IndiceArt. 1.Art. 2.Art. 3.Art. 4.Art. 5.Art. 6.Art. 7.Art. 8.Art. 9.Art. 9-bis.Art. 9-ter.Art. 10.Art. 11.Art. 12.Art. 12-bis.Art. 13.Art. 14.Art. 15.Art. 16.Art. 17.Art. 18.Art. 19.Art. 20.Art. 21.Art. 22.Art. 23.Art. 24.Art. 25.Art. 26.Art. 27.Art. 28.Art. 29.Art. 30.Art. 31.Art. 32.Art. 33.Art. 34.Art. 34-bis.Art. 35.Art. 36.Art. 37.Art. 38.Art. 39.Art. 40.Art. 41.Art. 42.Art. 43.Art. 44.Art. 45.Art. 46.Art. 47.Art. 48.Art. 49.Art. 50.Art. 51.Art. 52.Art. 53.Art. 54.Art. 55.Art. 56.Art. 57.Art. 58.Art. 59.Art. 60.Art. 61.Art. 62.Art. 63.Art. 64.Art. 65.Art. 66.Art. 67.Art. 68.Art. 69.Art. 70.Art. 71.Art. 72.Art. 73.Art. 74.Art. 75.Art. 76.Art. 77.Art. 78.Art. 79.Art. 80.Art. 80-bis.Art. 81.Art. 82.Art. 83.Art. 84.Art. 85.Art. 86.Art. 87.Art. 88.Art. 89.Art. 90.Art. 91.Art. 92.Art. 93.Art. 93-bis.Art. 94.Art. 94-bis.Art. 95.Art. 96.Art. 97.Art. 98.Art. 99.Art. 100.Art. 101.Art. 102.Art. 103.Art. 104.Art. 105.Art. 106.Art. 107.Art. 108.Art. 109.Art. 110.Art. 111.Art. 112.Art. 113.Art. 114.Art. 115.Art. 116.Art. 116-bis.Art. 117.Art. 118.Art. 118-bis.Art. 119.Art. 120.Art. 121.Art. 122.Art. 123.Art. 124.Art. 125.Art. 126.Art. 126-bis.Art. 127.Art. 128.Art. 129.Art. 130.Art. 130-bis.Art. 131.Art. 132.Art. 133.Art. 134.Art. 135.Art. 136.Art. 136-bis.Art. 136-ter.Art. 137.Art. 138.Art. 139.Art. 140.Art. 141.Art. 142.Art. 143.Art. 144.Art. 145.Art. 146.Art. 147.Art. 148.Art. 149.Art. 150.Art. 151.Art. 152.Art. 153.Art. 154.Art. 155.Art. 156.Art. 157.Art. 158.Art. 159.Art. 160.Art. 161.Art. 162.Art. 163.Art. 164.Art. 165.Art. 166.Art. 167.Art. 168.Art. 169.Art. 170.Art. 171.Art. 172.Art. 173.Art. 174.Art. 175.Art. 176.Art. 177.Art. 178.Art. 179.Art. 180.Art. 181.Art. 182.Art. 183.Art. 184.Art. 185.Art. 186.Art. 186-bis.Art. 187.Art. 188.Art. 188-bis.Art. 189.Art. 190.Art. 191.Art. 192.Art. 193.Art. 194.Art. 195.Art. 196.Art. 197.Art. 198.Art. 198-bis.Art. 199.Art. 200.Art. 201.Art. 202.Art. 202-bis.Art. 203.Art. 204.Art. 204-bis.Art. 206.Art. 207.Art. 208.Art. 209.Art. 210.Art. 211.Art. 212.Art. 213.Art. 214.Art. 214-bis.Art. 214-ter.Art. 215.Art. 215-bis.Art. 216.Art. 217.Art. 218.Art. 218-bis.Art. 218-ter.Art. 219.Art. 220.Art. 221.Art. 222.Art. 223.Art. 224.Art. 224-bis.Art. 224-ter.Art. 225.Art. 226.Art. 227.Art. 228.Art. 229.Art. 230.Art. 231.Art. 232.Art. 233.Art. 234.Art. 235.Art. 236.Art. 237.Art. 238.Art. 239.Art. 240.

Articolo 226 - CODICE DELLA STRADA

Presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e' istituito l'archivio nazionale delle strade, che comprende tutte le strade distinte per categorie, come indicato nell'art.
2. Nell'archivio nazionale, per ogni strada, devono essere indicati i dati relativi allo stato tecnico e giuridico della strada, al traffico veicolare, agli incidenti e allo stato di percorribilita' anche da parte dei veicoli classificati mezzi d'opera ai sensi dell'art. 54, comma 1, lettera n), che eccedono i limiti di massa stabiliti nell'art. 62 e nel rispetto dei limiti di massa stabiliti nell'art. 10, comma 8.
La raccolta dei dati avviene attraverso gli enti proprietari della strada, che sono tenuti a trasmettere all'Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale tutti i dati relativi allo stato tecnico e giuridico delle singole strade, allo stato di percorribilita' da parte dei veicoli classificati mezzi d'opera ai sensi dell'art. 54, comma 1, lettera n), nonche' i dati risultanti dal censimento del traffico veicolare, e attraverso il Dipartimento per i trasporti terrestri, che e' tenuta a trasmettere al suindicato Ispettorato tutti i dati relativi agli incidenti registrati nell'anagrafe di cui al comma 10.
In attesa della attivazione dell'archivio nazionale delle strade, la circolazione dei mezzi d'opera che eccedono i limiti di massa stabiliti nell'art. 62 potra' avvenire solo sulle strade o tratti di strade non comprese negli elenchi delle strade non percorribili, che annualmente sono pubblicati a cura del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nella Gazzetta Ufficiale sulla base dei dati trasmessi dalle societa' concessionarie, per le autostrade in concessione, dall'A.N.A.S., per le autostrade e le strade statali, dalle regioni, per la rimanente viabilita'. Il regolamento determina i criteri e le modalita' per la formazione, la trasmissione, l'aggiornamento e la pubblicazione degli elenchi.
Presso il Dipartimento per i trasporti terrestri e' istituito l'archivio nazionale dei veicoli contenente i dati relativi ai veicoli di cui all'art. 47, comma 1, lettere e), f), g), h), i), l), m) e n).
Nell'archivio nazionale per ogni veicolo devono essere indicati i dati relativi alle caratteristiche di costruzione e di identificazione, all'emanazione della carta di circolazione e ((...)) a tutte le successive vicende tecniche e giuridiche del veicolo, agli incidenti in cui il veicolo sia stato coinvolto. Previa apposita istanza, gli uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri rilasciano, a chi ne abbia qualificato interesse, certificazione relativa ai dati tecnici ed agli intestatari dei ciclomotori, macchine agricole e macchine operatrici; i relativi costi sono a totale carico del richiedente e vengono stabiliti con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze. ((138a)) ((148))
L'archivio e' completamente informatizzato; e' popolato ed aggiornato con i dati raccolti dal Dipartimento per i trasporti terrestri, ((...)) dagli organi addetti all'espletamento dei servizi di polizia stradale di cui all'art. 12, dalle compagnie di assicurazione, che sono tenuti a trasmettere i dati, con le modalita' e nei tempi di cui al regolamento, al C.E.D. del Dipartimento per i trasporti terrestri. ((138a)) ((148))
Nel regolamento sono specificate le sezioni componenti l'archivio nazionale dei veicoli.
Le modalita' di accesso all'archivio sono stabilite nel regolamento.
Presso il Dipartimento per i trasporti terrestri e' istituita l'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida ai fini della sicurezza stradale.
Nell'anagrafe nazionale devono essere indicati, per ogni conducente, i dati relativi al procedimento di rilascio della patente, nonche' a tutti i procedimenti successivi, come quelli di rinnovo, di revisione, di sospensione, di revoca, nonche' i dati relativi alle violazioni previste dal presente codice e dalla legge 6 giugno 1974, n. 298 che comportano l'applicazione delle sanzioni accessorie e alle infrazioni commesse alla guida di un determinato veicolo, che comportano decurtazione del punteggio di cui all'articolo 126-bis agli incidenti che si siano verificati durante la circolazione ed alle sanzioni comminate.
L'anagrafe nazionale e' completamente informatizzata; e' popolata ed aggiornata con i dati raccolti dalla Dipartimento per i trasporti terrestri, dalle prefetture, dagli organi addetti all'espletamento dei servizi di polizia stradale di cui all'art. 12, dalle compagnie di assicurazione, che sono tenuti a trasmettere i dati, con le modali ta' e nei tempi di cui al regolamento, al C.E.D. del Dipartimento per i trasporti terrestri.
Nel regolamento per l'esecuzione delle presenti norme saranno altresi' specificati i contenuti, le modalita' di impianto, di tenuta e di aggiornamento degli archivi e dell'anagrafe di cui al presente articolo.
Caricamento annuncio...

Testo dell'articolo aggiornato secondo le disposizioni legislative vigenti.