IndiceArt. 1.Art. 2.Art. 3.Art. 4.Art. 5.Art. 6.Art. 7.Art. 8.Art. 9.Art. 10.Art. 11.Art. 12.Art. 13.Art. 14.Art. 15.Art. 15-bis.Art. 16.Art. 17.Art. 17-bis.Art. 18.Art. 19.Art. 20.Art. 21.Art. 22.Art. 23.Art. 24.Art. 25.Art. 26.Art. 27.Art. 27-bis.Art. 27-ter.Art. 27-quater.Art. 28.Art. 29.Art. 30.Art. 31.Art. 32.Art. 33.Art. 34.Art. 35.Art. 36.Art. 37.Art. 37-bis.Art. 38.Art. 39.Art. 40.Art. 41.Art. 42.Art. 43.Art. 44.Art. 45.Art. 46.Art. 47.Art. 48.Art. 49.Art. 49-bis.Art. 50.Art. 51.Art. 52.Art. 53.Art. 54.Art. 56.Art. 57.Art. 59.Art. 60.Art. 61.Art. 62.Art. 63.Art. 66.Art. 66-ter.Art. 66-quater.Art. 66-quinquies.Art. 67.Art. 67-bis.Art. 67-ter.Art. 67-quater.Art. 67-quinquies.Art. 67-sexies.Art. 67-septies.Art. 67-octies.Art. 67-novies.Art. 67-decies.Art. 67-undecies.Art. 67-duodecies.Art. 67-terdecies.Art. 67-quaterdecies.Art. 67-quindecies.Art. 67-sexdecies.Art. 67-septiesdecies.Art. 67-duodevicies.Art. 67-undevicies.Art. 67-vicies.Art. 67-viciessemel.Art. 67-viciesbis.Art. 68.Art. 69.Art. 70.Art. 71.Art. 72.Art. 72-bis.Art. 73.Art. 74.Art. 75.Art. 76.Art. 77.Art. 78.Art. 79.Art. 80.Art. 81.Art. 81-bis.Art. 82.Art. 83.Art. 84.Art. 85.Art. 86.Art. 87.Art. 88.Art. 89.Art. 90.Art. 91.Art. 92.Art. 93.Art. 94.Art. 95.Art. 96.Art. 97.Art. 98.Art. 99.Art. 100.Art. 101.Art. 102.Art. 103.Art. 104.Art. 105.Art. 106.Art. 107.Art. 108.Art. 109.Art. 110.Art. 111.Art. 112.Art. 113.Art. 114.Art. 115.Art. 116.Art. 117.Art. 118.Art. 119.Art. 120.Art. 121.Art. 122.Art. 123.Art. 124.Art. 125.Art. 126.Art. 127.Art. 128.Art. 129.Art. 130.Art. 133.Art. 134.Art. 135.Art. 135-bis.Art. 135-ter.Art. 135-quater.Art. 135-quinquies.Art. 135-sexies.Art. 135-septies.Art. 135-octies.Art. 135-novies.Art. 135-decies.Art. 135-undecies.Art. 135-quaterdecies.Art. 135-quindecies.Art. 135-sex-decies.Art. 135-septies-decies.Art. 135-duodevicies.Art. 135-undevicies.Art. 135-vicies.Art. 135-vicies-semel.Art. 135-vicies-bis.Art. 135-vicies-ter.Art. 136.Art. 137.Art. 138.Art. 139.Art. 140.Art. 140-bis.Art. 140-ter.Art. 140-quater.Art. 140-quinquies.Art. 140-sexies.Art. 140-septies.Art. 140-octies.Art. 140-novies.Art. 140-decies.Art. 141.Art. 141-bis.Art. 141-ter.Art. 141-quater.Art. 141-quinquies.Art. 141-sexies.Art. 141-septies.Art. 141-octies.Art. 141-novies.Art. 141-decies.Art. 142.Art. 143.Art. 144.Art. 144-bis.Art. 145.Art. 146.

Articolo 140-septies - CODICE DEL CONSUMO

((
Le azioni rappresentative previste dal presente titolo possono essere promosse dagli enti legittimati, senza bisogno di mandato da parte dei consumatori interessati, al fine di richiedere, anche cumulativamente, l'adozione dei provvedimenti inibitori previsti dall'articolo 140-octies oppure dei provvedimenti compensativi previsti dall'articolo 140-novies, in caso di violazione delle disposizioni di cui all'allegato II-septies.
Restano ferme le norme in materia di diritto internazionale privato, in particolare relative alla giurisdizione nonche' al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale e alla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali ed extra-contrattuali.
Se la violazione delle disposizioni di cui all'allegato II-septies lede o puo' ledere consumatori di diversi Stati membri, l'azione rappresentativa puo' essere proposta congiuntamente da piu' enti legittimati di diversi Stati membri, iscritti nell'elenco elaborato e pubblicato dalla Commissione europea ai sensi dell'articolo 5, paragrafo 1, comma 2, della direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2020.
La domanda si propone con ricorso inderogabilmente davanti alla sezione specializzata in materia di impresa competente per il luogo ove ha sede la parte resistente. Se e' convenuta una persona fisica, e' competente il giudice del luogo in cui la stessa ha la residenza o il domicilio e, se questi sono sconosciuti, quello del luogo in cui ha la dimora. Se anche la dimora e' sconosciuta, e' competente il giudice del luogo in cui ha sede l'ente ricorrente.
Nel ricorso l'ente legittimato indica gli elementi necessari a determinare il gruppo dei consumatori interessati dall'azione rappresentativa, la sussistenza della giurisdizione e il diritto applicabile, nonche' i finanziamenti dell'azione promossa, ricevuti o promessi da parte di terzi.
Il ricorso, unitamente al decreto di fissazione dell'udienza, e' pubblicato ai sensi dell'articolo 840-ter, secondo comma, del codice di procedura civile.
Il procedimento e' regolato dal rito semplificato di cui al libro secondo, titolo I, capo III-quater, del codice di procedura civile, in quanto compatibile. Non si applica il primo comma dell'articolo 281-duodecies del codice di procedura civile. In ogni caso, resta fermo il diritto all'azione individuale, salvo quanto previsto all'articolo 840-undecies, nono comma, del codice di procedura civile. Non e' ammesso l'intervento dei terzi ai sensi dell'articolo 105 del codice di procedura civile. Entro il termine di trenta giorni dalla prima udienza, il tribunale decide con ordinanza sull'ammissibilita' della domanda, ma puo' sospendere il giudizio quando sui fatti rilevanti ai fini del decidere e' in corso un'istruttoria davanti a un'autorita' indipendente ovvero un giudizio davanti al giudice amministrativo. Restano ferme le disposizioni del decreto legislativo 19 gennaio 2017, n. 3.
quando e' manifestamente infondata;
L'ordinanza che decide sull'ammissibilita' e' pubblicata, a cura della cancelleria, nell'area pubblica del portale dei servizi telematici di cui all'articolo 840-ter, secondo comma, del codice di procedura civile, entro quindici giorni dalla pronuncia.
Quando l'inammissibilita' e' dichiarata a norma del comma 8, lettera a), il ricorrente puo' riproporre l'azione rappresentativa quando si siano verificati mutamenti delle circostanze o vengano dedotte nuove ragioni di fatto o di diritto.
11. Si applica l'articolo 840-ter, settimo e ottavo comma, del codice di procedura civile.))
((47))
Caricamento annuncio...

Testo dell'articolo aggiornato secondo le disposizioni legislative vigenti.