IndiceArt. 1.Art. 2.Art. 3.Art. 4.Art. 5.Art. 6.Art. 7.Art. 8.Art. 9.Art. 10.Art. 11.Art. 12.Art. 13.Art. 14.Art. 15.Art. 15-bis.Art. 16.Art. 17.Art. 17-bis.Art. 18.Art. 19.Art. 20.Art. 21.Art. 22.Art. 23.Art. 24.Art. 25.Art. 26.Art. 27.Art. 27-bis.Art. 27-ter.Art. 27-quater.Art. 28.Art. 29.Art. 30.Art. 31.Art. 32.Art. 33.Art. 34.Art. 35.Art. 36.Art. 37.Art. 37-bis.Art. 38.Art. 39.Art. 40.Art. 41.Art. 42.Art. 43.Art. 44.Art. 45.Art. 46.Art. 47.Art. 48.Art. 49.Art. 49-bis.Art. 50.Art. 51.Art. 52.Art. 53.Art. 54.Art. 56.Art. 57.Art. 59.Art. 60.Art. 61.Art. 62.Art. 63.Art. 66.Art. 66-ter.Art. 66-quater.Art. 66-quinquies.Art. 67.Art. 67-bis.Art. 67-ter.Art. 67-quater.Art. 67-quinquies.Art. 67-sexies.Art. 67-septies.Art. 67-octies.Art. 67-novies.Art. 67-decies.Art. 67-undecies.Art. 67-duodecies.Art. 67-terdecies.Art. 67-quaterdecies.Art. 67-quindecies.Art. 67-sexdecies.Art. 67-septiesdecies.Art. 67-duodevicies.Art. 67-undevicies.Art. 67-vicies.Art. 67-viciessemel.Art. 67-viciesbis.Art. 68.Art. 69.Art. 70.Art. 71.Art. 72.Art. 72-bis.Art. 73.Art. 74.Art. 75.Art. 76.Art. 77.Art. 78.Art. 79.Art. 80.Art. 81.Art. 81-bis.Art. 82.Art. 83.Art. 84.Art. 85.Art. 86.Art. 87.Art. 88.Art. 89.Art. 90.Art. 91.Art. 92.Art. 93.Art. 94.Art. 95.Art. 96.Art. 97.Art. 98.Art. 99.Art. 100.Art. 101.Art. 102.Art. 103.Art. 104.Art. 105.Art. 106.Art. 107.Art. 108.Art. 109.Art. 110.Art. 111.Art. 112.Art. 113.Art. 114.Art. 115.Art. 116.Art. 117.Art. 118.Art. 119.Art. 120.Art. 121.Art. 122.Art. 123.Art. 124.Art. 125.Art. 126.Art. 127.Art. 128.Art. 129.Art. 130.Art. 133.Art. 134.Art. 135.Art. 135-bis.Art. 135-ter.Art. 135-quater.Art. 135-quinquies.Art. 135-sexies.Art. 135-septies.Art. 135-octies.Art. 135-novies.Art. 135-decies.Art. 135-undecies.Art. 135-quaterdecies.Art. 135-quindecies.Art. 135-sex-decies.Art. 135-septies-decies.Art. 135-duodevicies.Art. 135-undevicies.Art. 135-vicies.Art. 135-vicies-semel.Art. 135-vicies-bis.Art. 135-vicies-ter.Art. 136.Art. 137.Art. 138.Art. 139.Art. 140.Art. 140-bis.Art. 140-ter.Art. 140-quater.Art. 140-quinquies.Art. 140-sexies.Art. 140-septies.Art. 140-octies.Art. 140-novies.Art. 140-decies.Art. 141.Art. 141-bis.Art. 141-ter.Art. 141-quater.Art. 141-quinquies.Art. 141-sexies.Art. 141-septies.Art. 141-octies.Art. 141-novies.Art. 141-decies.Art. 142.Art. 143.Art. 144.Art. 144-bis.Art. 145.Art. 146.

Articolo 141-bis - CODICE DEL CONSUMO

((
mantenere un sito web aggiornato che fornisca alle parti un facile accesso alle informazioni concernenti il funzionamento della procedura ADR e che consenta ai consumatori di presentare la domanda e la documentazione di supporto necessaria in via telematica;
il consumatore non ha tentato di contattare il professionista interessato per discutere il proprio reclamo ne' cercato, come primo passo, di risolvere la questione direttamente con il professionista;
Qualora, conformemente alle proprie norme procedurali, un organismo ADR non e' in grado di prendere in considerazione una controversia che gli e' stata presentata, tale organismo ADR fornisce a entrambe le parti una spiegazione motivata delle ragioni della sua decisione di non prendere in considerazione la controversia entro ventuno giorni dal ricevimento del fascicolo della domanda. Tali norme procedurali non devono nuocere in modo significativo all'accesso da parte dei consumatori alle procedure ADR, compreso in caso di controversie transfrontaliere.
in possesso delle conoscenze e delle competenze in materia di risoluzione alternativa o giudiziale delle controversie dei consumatori, inclusa una comprensione generale del diritto provvedendo, se del caso, alla loro formazione;
sostituire la persona fisica interessata, affidando la conduzione della procedura ADR ad altra persona fisica; o in mancanza
Resta fermo il diritto delle parti di ritirarsi in qualsiasi momento dalla procedura ADR, salvo quanto previsto dall'articolo 141-quater, comma 5, lettera a).
Nell'ipotesi prevista dal comma 5, qualora l'organismo ADR sia costituito da una sola persona fisica, si applicano unicamente le lettere b) e c) del medesimo comma.
Qualora le persone fisiche incaricate della procedura ADR siano assunte o retribuite esclusivamente da un'organizzazione professionale o da un'associazione di imprese di cui il professionista e' membro, e' assicurato che, oltre ai requisiti del presente titolo e quelli generali di cui ai commi 4 e 9, esse abbiano a loro disposizione risorse di bilancio distinte e apposite che siano sufficienti ad assolvere i loro compiti. Il presente comma non si applica qualora le persone fisiche interessate facciano parte di un organismo collegiale composto da un numero uguale di rappresentanti dell'organizzazione professionale e dell'associazione di imprese da cui sono assunte o retribuite e di una o piu' associazioni dei consumatori e degli utenti di cui all'articolo 137.
E' fatto obbligo agli organismi ADR in cui le persone fisiche incaricate della risoluzione delle controversie fanno parte di un organismo collegiale, disporre che il collegio sia composto da un numero uguale di rappresentanti degli interessi dei consumatori e di rappresentanti degli interessi dei professionisti.
10. Se gli organismi ADR, ai fini del comma 4, lettera a), del presente articolo, provvedono alla formazione delle persone fisiche incaricate della risoluzione extragiudiziale delle controversie, le autorita' competenti provvedono a monitorare i programmi di formazione istituiti dagli organismi ADR in base alle informazioni comunicate loro ai sensi dell'articolo 141-nonies, comma 4, lettera g). I programmi di formazione possono essere promossi ed eseguiti dalle stesse autorita' competenti, di cui all'articolo 141-octies. Restano ferme le disposizioni in materia di formazione dei mediatori di cui ai commi 4-bis, 5 e 6 dell'articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28.))
((25))
Caricamento annuncio...

Testo dell'articolo aggiornato secondo le disposizioni legislative vigenti.