IndiceArt. 1.Art. 2.Art. 3.Art. 4.Art. 5.Art. 6.Art. 7.Art. 8.Art. 9.Art. 10.Art. 11.Art. 12.Art. 13.Art. 14.Art. 15.Art. 15-bis.Art. 16.Art. 17.Art. 17-bis.Art. 18.Art. 19.Art. 20.Art. 21.Art. 22.Art. 23.Art. 24.Art. 25.Art. 26.Art. 27.Art. 27-bis.Art. 27-ter.Art. 27-quater.Art. 28.Art. 29.Art. 30.Art. 31.Art. 32.Art. 33.Art. 34.Art. 35.Art. 36.Art. 37.Art. 37-bis.Art. 38.Art. 39.Art. 40.Art. 41.Art. 42.Art. 43.Art. 44.Art. 45.Art. 46.Art. 47.Art. 48.Art. 49.Art. 49-bis.Art. 50.Art. 51.Art. 52.Art. 53.Art. 54.Art. 56.Art. 57.Art. 59.Art. 60.Art. 61.Art. 62.Art. 63.Art. 66.Art. 66-ter.Art. 66-quater.Art. 66-quinquies.Art. 67.Art. 67-bis.Art. 67-ter.Art. 67-quater.Art. 67-quinquies.Art. 67-sexies.Art. 67-septies.Art. 67-octies.Art. 67-novies.Art. 67-decies.Art. 67-undecies.Art. 67-duodecies.Art. 67-terdecies.Art. 67-quaterdecies.Art. 67-quindecies.Art. 67-sexdecies.Art. 67-septiesdecies.Art. 67-duodevicies.Art. 67-undevicies.Art. 67-vicies.Art. 67-viciessemel.Art. 67-viciesbis.Art. 68.Art. 69.Art. 70.Art. 71.Art. 72.Art. 72-bis.Art. 73.Art. 74.Art. 75.Art. 76.Art. 77.Art. 78.Art. 79.Art. 80.Art. 81.Art. 81-bis.Art. 82.Art. 83.Art. 84.Art. 85.Art. 86.Art. 87.Art. 88.Art. 89.Art. 90.Art. 91.Art. 92.Art. 93.Art. 94.Art. 95.Art. 96.Art. 97.Art. 98.Art. 99.Art. 100.Art. 101.Art. 102.Art. 103.Art. 104.Art. 105.Art. 106.Art. 107.Art. 108.Art. 109.Art. 110.Art. 111.Art. 112.Art. 113.Art. 114.Art. 115.Art. 116.Art. 117.Art. 118.Art. 119.Art. 120.Art. 121.Art. 122.Art. 123.Art. 124.Art. 125.Art. 126.Art. 127.Art. 128.Art. 129.Art. 130.Art. 133.Art. 134.Art. 135.Art. 135-bis.Art. 135-ter.Art. 135-quater.Art. 135-quinquies.Art. 135-sexies.Art. 135-septies.Art. 135-octies.Art. 135-novies.Art. 135-decies.Art. 135-undecies.Art. 135-quaterdecies.Art. 135-quindecies.Art. 135-sex-decies.Art. 135-septies-decies.Art. 135-duodevicies.Art. 135-undevicies.Art. 135-vicies.Art. 135-vicies-semel.Art. 135-vicies-bis.Art. 135-vicies-ter.Art. 136.Art. 137.Art. 138.Art. 139.Art. 140.Art. 140-bis.Art. 140-ter.Art. 140-quater.Art. 140-quinquies.Art. 140-sexies.Art. 140-septies.Art. 140-octies.Art. 140-novies.Art. 140-decies.Art. 141.Art. 141-bis.Art. 141-ter.Art. 141-quater.Art. 141-quinquies.Art. 141-sexies.Art. 141-septies.Art. 141-octies.Art. 141-novies.Art. 141-decies.Art. 142.Art. 143.Art. 144.Art. 144-bis.Art. 145.Art. 146.

Articolo 57 - CODICE DEL CONSUMO

A meno che il professionista abbia offerto di ritirare egli stesso i beni, il consumatore restituisce i beni o li consegna al professionista o a un terzo autorizzato dal professionista a ricevere i beni, senza indebito ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato al professionista la sua decisione di recedere dal contratto ai sensi dell'articolo 54. Il termine e' rispettato se il consumatore rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di quattordici giorni. Il consumatore sostiene solo il costo diretto della restituzione dei beni, purche' il professionista non abbia concordato di sostenerlo o abbia omesso di informare il consumatore che tale costo e' a carico del consumatore. Nel caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali in cui i beni sono stati consegnati al domicilio del consumatore al momento della conclusione del contratto, il professionista ritira i beni a sue spese qualora i beni, per loro natura, non possano essere normalmente restituiti a mezzo posta.
Il consumatore e' responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni. Il consumatore non e' in alcun caso responsabile per la diminuzione del valore dei beni se il professionista ha omesso di informare il consumatore del suo diritto di recesso a norma dell'articolo 49, comma 1, lettera h).
((
In caso di recesso dal contratto, il consumatore si astiene dall'utilizzare il contenuto digitale o il servizio digitale e dal metterlo a disposizione di terzi.
))
Qualora un consumatore eserciti il diritto di recesso dopo aver presentato una richiesta in conformita' dell'articolo 50, comma 3, o dell'articolo 51, comma 8, il consumatore versa al professionista un importo proporzionale a quanto e' stato fornito fino al momento in cui il consumatore ha informato il professionista dell'esercizio del diritto di recesso, rispetto a tutte le prestazioni previste dal contratto. L'importo proporzionale che il consumatore deve pagare al professionista e' calcolato sulla base del prezzo totale concordato nel contratto. Se detto prezzo totale e' eccessivo, l'importo proporzionale e' calcolato sulla base del valore di mercato di quanto e' stato fornito.
la prestazione di servizi o la fornitura di acqua, gas o elettricita', quando non sono messi in vendita in un volume limitato o in quantita' determinata, o di teleriscaldamento, in tutto o in parte, durante il periodo di recesso quando: 1) il professionista ha omesso di fornire informazioni in conformita' all'articolo 49, comma 1, lettere h) ed l); oppure 2) il consumatore non ha espressamente chiesto che la prestazione iniziasse durante il periodo di recesso in conformita' all'articolo 50, comma 3, e dell'articolo 51, comma 8; oppure
Fatto salvo quanto previsto nell'articolo 56, comma 2, e nel presente articolo, l'esercizio del diritto di recesso non comporta alcuna responsabilita' per il consumatore. (24)
Caricamento annuncio...

Testo dell'articolo aggiornato secondo le disposizioni legislative vigenti.