Articolo 650 - CODICE NAVIGAZIONE
.
(Forma del pignoramento di navi o di carati di navi).
L'atto di pignoramento deve contenere:
1) l'enunciazione della somma dovuta e del titolo esecutivo, in forza del quale si procede, e della sua spedizione in forma esecutiva;
2) la data della notificazione del precetto;
3) l'ingiunzione al debitore proprietario di astenersi da qualsiasi atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito, per la soddisfazione del quale si agisce, la nave o il galleggiante o i carati, che si assoggettano alla espropriazione, e le relative pertinenze;
4) l'intimazione al comandante di non far partire la nave, ovvero, se oggetto dell'espropriazione e' una nave in corso di navigazione, di non far ripartire la nave dal porto di arrivo;
5) gli elementi di individuazione della nave o del galleggiante.
Il pignoramento si esegue, su istanza del creditore precettante, mediante notificazione dell'atto al debitore proprietario e al comandante. Se si tratta di nave in corso di navigazione, il giudice competente ai sensi dell'articolo 643 puo' prescrivere che la notificazione dell'atto al comandante sia eseguita per mezzo di telegramma collazionato con avviso di ricevimento, ovvero mediante comunicazione radiotelegrafica degli estremi del pignoramento.
Non appena eseguita la notificazione o ritirata la ricevuta regolamentare della comunicazione telegrafica o radiotelegrafica, il creditore invia copia autentica dell'atto all'ufficio di iscrizione della nave o del galleggiante, il quale provvede alla trascrizione nel registro d'iscrizione e, ove si tratti di navi maggiori, anche all'annotazione sull'atto di nazionalita'. Se la nave e' in costruzione, la trascrizione del pignoramento si esegue nel registro delle navi in costruzione.
Il detto ufficio e' tenuto a consegnare al creditore un certificato dal quale risulti l'espletamento delle formalita' indicate nel precedente comma.
Caricamento annuncio...
Testo dell'articolo aggiornato secondo le disposizioni legislative vigenti.