Articolo 422 - CODICE PENALE
.
(Strage)
Chiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo 285, al fine di uccidere, compie atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumita' e' punito, se dal fatto deriva la morte di piu' persone, con la morte. (5)
Se e' cagionata la morte di una sola persona, si applica l'ergastolo. In ogni altro caso si applica la reclusione non inferiore a quindici anni.
((7))
Caricamento annuncio...
⚖️Casi giudiziari famosi collegati a questo articolo
Strage di Piazza Fontana1969
Attentato terroristico a Milano (17 morti), attribuito a gruppi neofascisti.
Strage di Bologna1980
Attentato alla stazione (85 morti), attribuito a terroristi di estrema destra.
Caso Ustica1980
Disastro aereo DC-9 (81 morti), ipotesi attacco militare mai confermata.
Strage di Capaci1992
Attentato mafioso al giudice Falcone (5 morti), ordito da Cosa Nostra.
Strage di via D'Amelio1992
Uccisione del giudice Borsellino e della scorta (5 morti).
Strage di Peteano1972
Autobomba che uccise tre carabinieri, attribuita al terrorista neofascista Vincenzo Vinciguerra.
Strage della Questura di Milano1973
Lancio di una bomba a mano durante una cerimonia, che causò 4 morti; l'autore fu l'anarchico Gianfranco Bertoli.
Strage di Piazza della Loggia1974
Bomba esplosa durante una manifestazione antifascista a Brescia, 8 morti. Matrice neofascista.
Strage del treno Italicus1974
Bomba ad alto potenziale esplosa sul treno espresso Roma-Monaco, 12 morti. Attentato neofascista.
Strage del Rapido 9041984
Attentato dinamitardo di matrice mafioso-terroristica su un treno, che causò 16 morti e 267 feriti.
Strage dei Georgofili1993
Autobomba mafiosa esplosa a Firenze vicino alla Galleria degli Uffizi, causando 5 morti.
Questi casi sono stati selezionati per la loro rilevanza storica e giuridica rispetto all'articolo.
Testo dell'articolo aggiornato secondo le disposizioni legislative vigenti.