Articolo 336 - CODICE PENALE
Massime della Corte Costituzionale
Pronuncia 427/1996Depositata il 27/12/1996
Manifesta infondatezza, non essendo stati addotti argomenti nuovi o diversi da quelli gia' esaminati nella sentenza di non fondatezza gia' pronunciata dalla Corte su identica questione. - S. n. 314/1995. red.: S. Pomodoro
Norme citate
- codice penale-Art. 336, comma 1
Parametri costituzionali
Pronuncia 314/1995Depositata il 12/07/1995
E' giustificata la pena edittale minima di mesi sei di reclusione comminata dall'art. 336 c.p. per la violenza o minaccia a pubblico ufficiale, sia in se' considerata che in rapporto a quella, sensibilmente piu' lieve, prevista dall'art. 610 c.p. per la violenza privata, in quanto, innanzitutto, in questa seconda ipotesi non si riscontra quell'elemento teleologico, di notevole gravita', consistente nel costringere il soggetto passivo a compiere un atto contrario ai propri doveri d'ufficio o ad omettere un atto di ufficio. A differenza poi della sanzione minima edittale prevista per l'oltraggio a pubblico ufficiale, ritenuta eccessiva dalla sent. n. 341 del 1994 perche' costituente un 'unicum' generato dal codice penale del 1930, frutto di una concezione autoritaria e sacrale dei rapporti fra pubblici ufficiali e cittadini tipica di quell'epoca storica, la pena minima per la violenza o minaccia a pubblico ufficiale era gia' nel c.p. del 1889, all'art. 187, assai piu' severa delle blande sanzioni previste per l'oltraggio. Nell'ipotesi di accoglimento del 'petitum' del giudice 'a quo', infine, si assimilerebbe il trattamento sanzionatorio dell'oltraggio a quello della violenza o minaccia, in aperto contrasto con la evidente maggiore lesivita' della seconda ipotesi delittuosa rispetto alla prima. (Non fondatezza della questione di legittimita' costituzionale, in riferimento agli artt. 3, 27, terzo comma, 97 Cost., dell'art. 336 c.p.). - v. S. n. 341/1994, citata nel testo. In ordine all'elemento teleologico della violenza o minaccia a p.u., nell'ambito di un raffronto con la disciplina prevista dall'art. 196 c.p.m.p., v. S. n. 405/1994. red.: A. Greco
Norme citate
- codice penale-Art. 336
Parametri costituzionali
Pronuncia 68/1973Depositata il 23/05/1973
E' infondata la questione di legittimita' costituzionale, in riferimento all'art. 3 Cost., dell'art. 336 cod. pen., data l'identita' di ratio con l'art. 341 cod. pen.. E' manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale, in riferimento all'art. 3 Cost., dell'art. 341, primo ed ultimo comma, cod. pen., gia' dichiarata non fondata con sent. n. 165 del 1972.
Norme citate
- codice penale-Art. 341
- codice penale-Art. 341, comma 1
- codice penale-Art. 336, comma 1
Parametri costituzionali
Testo dell'articolo aggiornato secondo le disposizioni legislative vigenti.