Articolo 501 - CODICE PENALE
Massime della Corte Costituzionale
Pronuncia 233/1983Depositata il 21/07/1983
Rientra sulla discrezionalita' del legislatore e non compete alla Corte di estendere le previsioni legislative che rendono deteriore la posizione del condannato in ordine all'esecuzione della pena. Pertanto e' manifestamente inammissibile la questione di legittimita' costituzionale dell'art. 501 bis c.p., che non esclude tra le manovre speculative su merci quelle sulle case di abitazione, sottratte al mercato delle locazioni.
Norme citate
Pronuncia 123/1976Depositata il 20/05/1976
La liberta' di manifestazione del pensiero trova i suoi limiti non solo nella tutela del buon costume ma anche nella necessita' di proteggere altri beni aventi rilievo costituzionale (sent. n. 19 del 1962; 25 del 1965; 87/1966 e 100 del 1966; 199 del 1972; 15/1973, 16/1973 e 133 del 1973; 20 del 1974). La tutela dell'economia pubblica non puo' dirsi estranea al contenuto e allo spirito della Costituzione. Invero, l'art. 41, pur riconoscendo la liberta' di iniziativa economica privata, stabilisce che essa non puo' svolgersi in contrasto con l'utilita' sociale, la quale ha anche un contenuto economico (sent. n. 5/1962 e 54 del 1962 e 30 del 1965). L'art. 47 pone poi fra i fini della Repubblica l'incoraggiamento e la tutela del risparmio, la disciplina, il coordinamento e il controllo dell'esercizio del credito, il favore per il diretto ed indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del paese. Non e' pertanto fondata - in riferimento all'art. 21 Cost. - la questione di legittimita' costituzionale dell'art. 501 c.p., che, punendo il "rialzo e ribasso fraudolento di prezzi nel pubblico mercato o nelle borse di commercio" (c.d. delitto di aggiotaggio), mira a che non sia compromesso mediante una determinazione fraudolenta delle merci o delle quotazioni, l'interesse pubblico legato alla circolazione e allo scambio delle merci o dei valori.
Norme citate
- codice penale-Art. 501
Parametri costituzionali
Testo dell'articolo aggiornato secondo le disposizioni legislative vigenti.