Articolo 141 - CODICE PROCEDURA PENALE
Massime della Corte Costituzionale
Pronuncia 49/1996Depositata il 23/02/1996
Manifesta inammissibilita' della questione di legittimita' costituzionale, sollevata in riferimento all'art. 3 della Costituzione, degli artt. 127, comma 10, e 141-bis cod. proc. pen., in quanto, avendo ad oggetto norme applicabili in una fase processuale ormai esaurita, difetta del requisito della pregiudizialita' e rilevanza (Nella specie, la questione di legittimita' costituzionale, concernente la disciplina della verbalizzazione dell'interrogatorio delle persone detenute o arrestate e' stata sollevata dal Giudice per le indagini preliminari, dopo che questi aveva emesso un provvedimento di mancata convalida dell'arresto, per l'impossibilita' di procedere ad interrogatorio degli arrestati ai sensi dell'art. 391 cod. proc. pen.). - v. S. nn. 485/1995 e 262/1995. red.: F. Mangano
Parametri costituzionali
Testo dell'articolo aggiornato secondo le disposizioni legislative vigenti.