Articolo 305 - CODICE PROCEDURA PENALE
Massime della Corte Costituzionale
Pronuncia 434/1995Depositata il 15/09/1995
Contrariamente a quanto ha ritenuto il giudice 'a quo', la inapplicabilita' - confermata da consolidata giurisprudenza - delle disposizioni dell'art. 127 cod. proc. pen. per il procedimento in camera di consiglio, alla decisione del giudice per le indagini preliminari sulla richiesta del pubblico ministero di proroga dei termini della custodia cautelare - riguardo alla quale, per evidenti ragioni di celerita', l'impugnato art. 305, comma 2, si limita a prescrivere che siano sentiti il pubblico ministero e il difensore - non impedisce che le essenziali esigenze di un effettivo, anche se necessariamente semplificato, contraddittorio, siano egualmente salvaguardate. Infatti, in base ai principi affermati in proposito, da ultimo, dalle Sezioni unite della Corte di cassazione, sulla scia di altre pronunce dello stesso giudice di legittimita', deve ritenersi - con una interpretazione della norma aderente al dettato dell'art. 24 Cost. per cui il contraddittorio e' cardine del vigente sistema processuale - che, stante l'eccezionalita' dell'istituto della custodia cautelare (confermata dalle nuove disposizioni introdotte con la legge 8 agosto 1995, n. 332), al pubblico ministero incomba il dovere di allegare non soltanto le ragioni della indispensabilita' e della complessita' dell'accertamento (in relazione alla posizione processuale dell'indagato) per cui lo stesso art. 305, comma 2, consente che la proroga sia richiesta, ma anche i motivi per cui non lo si e' potuto compiere durante il decorso ordinario della misura, in modo che la parte, prendendone tempestivamente cognizione, sia posta in grado, entro un congruo termine rimesso alla prudente valutazione del giudice, di esaminare gli atti e allestire le difese. Vanno quindi respinte, in quanto fondate su un non condivisibile presupposto, le censure di incostituzionalita' formulate al riguardo. (Non fondatezza, nel senso di cui in motivazione, della questione di legittimita' costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., dell'art. 305, comma 2, cod. proc. pen. 'in parte qua'). - Sulla garanzia del contraddittorio come connotato essenziale del diritto di difesa, cfr., fra le altre, S. nn. 99/1975 e 190/1970, ed inoltre, riguardo all'applicazione di tale principio in tema di rinnovazione della misura cautelare ex art. 301 cod. proc. pen., S, n. 219/1994. red.: S. P.
Norme citate
- codice di procedura penale-Art. 305, comma 2
- codice di procedura penale-Art. 127
Parametri costituzionali
Testo dell'articolo aggiornato secondo le disposizioni legislative vigenti.