Articolo 300 - CODICE CIVILE
Massime della Corte Costituzionale
Pronuncia 240/1998Depositata il 03/07/1998
Non e' fondata, con riferimento all'art. 3 della Costituzione, la questione di legittimita' costituzionale dell'art. 27 della legge 4 maggio 1983, n. 184 (Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori), nella parte in cui, non estendendo l'effetto legittimante anche al minore adottato in precedenza secondo la disciplina dell'adozione ordinaria, non consente al figlio adottivo, estraneo alla successione dei parenti dell'adottante, di subentrare per rappresentazione in luogo dell'adottante nell'eredita' alla quale quest'ultimo sia chiamato, giacche' - premesso che adozione legittimante e adozione ordinaria (ora prevista unicamente per i maggiori di eta') configurano situazioni diverse, ancorate a presupposti, finalita' e requisiti non omogenei (solo nella prima il minore adottato viene definitivamente inserito nella famiglia di accoglienza ed acquista, in corrispondenza alla cessazione dei suoi rapporti con la famiglia di origine, lo stato di figlio legittimo dei coniugi adottanti, ed in quanto tale partecipa alla successione dei parenti di essi) -, non e' palesemente irrazionale ne' discriminatoria una differente disciplina rispondente alle diverse connotazioni dell'istituto e che, quanto alla successione ereditaria, determini o escluda la possibilita' di succedere per rappresentazione in connessione all'instaurarsi o meno di un rapporto di parentela con i congiunti dell'adottante e, correlativamente, al cessare o al permanere dei rapporti con la famiglia di origine. red.: S. Evangelista
Norme citate
- legge-Art. 58
- codice civile-Art. 567, comma 2
- codice civile-Art. 300
- legge-Art. 27
- legge-Art. 79
Parametri costituzionali
Testo dell'articolo aggiornato secondo le disposizioni legislative vigenti.