Articolo 350 - CODICE CIVILE
Massime della Corte Costituzionale
Pronuncia 31/1974Depositata il 13/02/1974
Le limitazioni della capacita' giuridica e della capacita' di agire del fallito sono effetti contestuali ed inscindibili della sentenza dichiarativa di fallimento, ma non costituiscono una pregiudiziale necessaria, con carattere di strumentalita', rispetto all'assoggettabilita' alla procedura concorsuale. Non incidendo sulla decisione sono pertanto inammissibili per assoluto difetto di rilevanza le questioni di legittimita' costituzionale (a tali limitazioni attinenti) degli artt. 348, 350 n. 5, 2221 e 2382 cod. civ.; 1 (nella parte relativa alla procedura di fallimento), 5, 16, 18, 48, 49, 50, 186, 193, 215, 216, 217 del r.d. 16 marzo 1942, n. 267; 23 del r.d. 30 gennaio 1941, n. 12; 9 della legge 10 aprile 1951, n. 287; 3 della legge 11 gennaio 1951, n. 56; 2, n. 2, della legge 7 ottobre 1947, n. 1058; 11, lett. b, della legge 22 maggio 1913, n. 468; 17, n. 2, della legge 27 novembre 1933, n. 1578; 6 e 13 della legge 22 dicembre 1957, n. 1293; 21, n. 3, della legge 10 febbraio 1962, n. 57, sollevate, in riferimento agli artt. 3, 15, 16, 21, 24, 27 e 48 Cost., in giudizio concernente come obbiettivo immediato l'assoggettamento o meno dell'insolvente alla procedura concorsuale.
Norme citate
- regio decreto-Art. 48
- legge-Art. 13
- codice civile-Art. 350 N.5
- legge-Art. 17 N.2
- legge-Art. 6
- regio decreto-Art. 186
- regio decreto-Art. 49
- legge-Art. 9
- regio decreto-Art. 1
- codice civile-Art. 348
- codice civile-Art. 2221
- regio decreto-Art. 215
- legge-Art. 2 N.2
- regio decreto-Art. 50
- legge-Art. 21 N.3
- regio decreto-Art. 5
- regio decreto-Art. 217
- legge-Art. 3
- regio decreto-Art. 216
- codice civile-Art. 2382
- regio decreto-Art. 193
- regio decreto-Art. 18
- regio decreto-Art. 23
- legge-Art. 11 LETT.B
- regio decreto-Art. 16
Pronuncia 57/1970Depositata il 15/04/1970
Non e' di competenza della Corte costituzionale accertare se sia fondato o meno il presupposto dell'ammissibilita' dell'affiliazione dei figli adulterini dal quale il giudice tutelare presso la pretura di Milano muove per sollevare la questione di legittimita' costituzionale del combinato disposto degli artt. 407 e 350 n. 5 del codice civile, che enuncia il divieto di affiliazione da parte del fallito che non sia stato cancellato dal registro dei falliti, in riferimento ai commi primo e terzo dell'art. 30 della Costituzione. L'ammissibilita' dell'affiliazione dei figli adulterini attiene infatti al giudizio di rilevanza della questione proposta e tale giudizio, nella specie, risulta pronunciato dal giudice a quo.
Norme citate
Parametri costituzionali
Pronuncia 57/1970Depositata il 15/04/1970
Non e' fondata la questione di legittimita' costituzionale del combinato disposto degli artt. 407 e 350, n. 5, del Codice civile, che sancisce il divieto di affiliazione da parte del fallito che non sia stato cancellato dall'albo, in riferimento ai commi primo e terzo dell'art. 30 della Costituzione, poiche', se si tengono presenti le finalita' assistenziali in vista delle quali l'istituto dell'affiliazione e' sorto ed e' stato disciplinato, non e' possibile porre a raffronto la disposizione impugnata con i precetti costituzionali invocati, i quali, basandosi su un rapporto di filiazione naturale, affermano rispettivamente il diritto-dovere dei genitori di mantenere, istruire ed educare i figli anche se nati fuori dal matrimonio, ed il diritto di questi ultimi a vedersi legislativamente assicurata ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. Ne' giova addurre che si possono affiliare i figli nati fuori del matrimonio anche se adulterini poiche' e' agevole osservare che facendo cio' si utilizza l'affiliazione per uno scopo che puo' essere realizzato solo adottando le norme che regolano l'istituto compresa quella che sancisce il divieto di affiliazione per chi si trova nelle condizioni di incapacita' ad assumere l'ufficio tutelare.
Norme citate
- codice civile-Art. 407
- codice civile-Art. 350
Parametri costituzionali
Testo dell'articolo aggiornato secondo le disposizioni legislative vigenti.